• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Giugno 9, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Festa di San Giorgio a Ragusa Ibla, ieri il pellegrinaggio al cimitero. La tradizione di un culto che in città risale alla notte dei tempi

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Cultura
Share on FacebookShare on Twitter

Ogni anno è un momento molto intimo. Una cerimonia particolare vissuta da fedeli e devoti con estremo silenzio. Così come impone il luogo santo in cui ci si trova. E’ il cimitero di Ragusa Ibla ad avere fatto da cornice, ieri mattina, a una delle iniziative religiose più sentite inserita nel programma dei festeggiamenti in onore di San Giorgio. Il parroco del Duomo, don Pietro Floridia, ha celebrato la santa messa tra le tombe dei cari defunti, mettendo in luce il rapporto particolare che lega il santo cavaliere con tutti gli abitanti della città, presenti e passati, in quanto affonda la propria ragion d’essere in un culto che risulta essere molto radicato. Un culto già presente nelle chiese siciliane ancor prima della dominazione araba, dovuta alla giurisdizione dell’impero bizantino sull’isola e, quindi, al culto di rito greco ufficiato. Ecco perché don Floridia ha voluto portare la “parola” di San Giorgio anche ai defunti, un atto di grande rispetto verso chi non c’è più e verso chi continua a tramandare la devozione nei confronti del santo attraverso figli e nipoti.

“Il popolo ragusano – dice lo studioso Gianni Giannone, componente dell’associazione San Giorgio martire – ha sempre tributato, accrescendoli nel tempo, amore e devozione a questo “megalo-martire”, come lo chiama la Chiesa orientale. A Lui ha innalzato una prima Chiesa, prima ancora della venuta degli arabi in Sicilia (che sembra si trovasse nelle vicinanze dell’attuale Duomo), una seconda molto più maestosa (quella di cui è rimasto solo il “portale”), crollata per il terremoto del 1693, e infine una terza: l’attuale Duomo di Ragusa. Un importante decreto di Papa Onofrio III, datato 1217, pose la chiesa di San Giorgio a Ragusa sotto la protezione della chiesa di Mileto e ne garantì i diritti di Matricità. Già da allora, quando ancora non c’era la chiesa del famoso portale, è attestato che la chiesa Madre della città di Ragusa era dedicata a San Giorgio. Ragusa, dunque, ha sempre, da antichissima memoria, tenuto per Patrono S. Giorgio e quando in conseguenza della costituzione pontificia “Universa” di Papa Urbano VIII, ogni città fu obbligata a scegliersi tra i vari patroni e protettori, il Principale, perché la sua festa fosse dichiarata di precetto, i giurati e il consiglio del popolo ragusano riunitisi in data 10 maggio 1643, proclamarono e deliberarono tutti unanimemente che, “come in passato e per antichissima memoria, era stato considerato e tenuto per Patrono principale e titolare della città, il glorioso martire S. Giorgio, così fosse stimato e ritenuto al presente e nell’avvenire e festeggiato in singolar modo conforme al decreto pontificio”. Tale atto pubblico fu sancito con decreto pontificio in data 8 agosto 1643. Ricordiamo un particolare della festa del Patrono S. Giorgio del 1644: nella spianata antistante la Matrice, dove oggi si trova il Giardino ibleo, furono dati giochi e spettacoli tra i quali il gioco del “Tauro” (una corrida”) in onore di un illustre personaggio: don Giovanni Alfonso Henriquez Cabrera, vicerè di Sicilia e conte di Modica che venne a Ragusa in occasione della festa del Patrono. Il conte, gratissimo e ammirato per la magnificenza della città e per la meravigliosa e festosa accoglienza fattagli dai ragusani, concesse al Comune l’ampolloso titolo di “Città” e ai giurati col capitano la prerogativa di farsi accompagnare ed assistere da un banditore con clava d’argento e da due mazzieri con mazze d’argento. Le mazze e la clava d’argento oggi si conservano e possono essere ammirate presso il tesoro della chiesa Madre di San Giorgio nel museo del Duomo”.

Il programma liturgico, intanto, prosegue domani, mercoledì 27 maggio, con la festa di chiusura dell’anno catechistico che si terrà a partire dalle 17,30 in piazza Duomo. A cui farà seguito, alle 19, la celebrazione della santa messa. Inoltre, alle 21,30, si terrà un incontro di preghiera carismatica. Giovedì 28 maggio, invece, si terrà, alle 17, l’adorazione eucaristica animata dai gruppi di Azione cattolica per i cristiani perseguitati mentre alle 18,30, sempre al Duomo, la santa messa sarà celebrata da padre Salvatore Converso, parroco di San Francesco d’Assisi, la chiesa del centro storico superiore dove il simulacro del santo sosterà nella notte tra venerdì e sabato. Dopo la funzione religiosa, ci sarà un incontro e lo scambio fraterno tra le comunità parrocchiali di San Francesco d’Assisi e di San Giorgio.

Tags: Gianni Giannonemuseo del DuomoRagusa IblaSan Giorgio
Previous Post

Scaramanzia: ecco i nove luoghi da visitare in Italia per la buona sorte!

Next Post

Ecco cosa succede al tuo corpo dopo otto ore senza fumare sigarette

Redazione

Related Posts

San Giorgio, si è conclusa dopo mezzanotte a Ragusa la festa del glorioso patrono

San Giorgio, si è conclusa dopo mezzanotte a Ragusa la festa del glorioso patrono

by Redazione
6 Giugno 2023
0

Che meraviglia. E che suggestioni. E, soprattutto, quante presenze. La “festa ranni” si è conclusa oggi dopo mezzanotte. Il patrono...

I solenni festeggiamenti di San Giorgio martire chiusi ieri a tarda notte

I solenni festeggiamenti di San Giorgio martire chiusi ieri a tarda notte

by Redazione
30 Maggio 2022
0

Con l’ultimo fuoco sparato alle 23,50, dopo un crescendo rossiniano (ed è proprio il caso di dirlo visto che nel...

San Giorgio torna a riabbracciare fedeli e devoti

San Giorgio torna a riabbracciare fedeli e devoti

by Redazione
30 Maggio 2022
0

Un entusiasmo straordinario, un’emozione travolgente, una carica senza paragoni. Questa volta potrebbe sembrare inutile raccontare. Occorreva esserci in mezzo per...

San Giorgio, iniziano da oggi le processioni del fine settimana

San Giorgio, iniziano da oggi le processioni del fine settimana

by Redazione
27 Maggio 2022
0

Dopo che oggi si consumerà, a partire dalle 19, la prima delle tre processioni del fine settimana in onore di...

Nel fine settimana la processione per San Giorgio Martire a Ragusa

Nel fine settimana la processione per San Giorgio Martire a Ragusa

by Redazione
26 Maggio 2022
0

Il momento più atteso sta per arrivare. Quello che da due anni a questa parte non si era potuto consumare...

Festa di San Giorgio a Ragusa: sfilata bandistica “Ibla in musica”

Festa di San Giorgio a Ragusa: sfilata bandistica “Ibla in musica”

by Redazione
25 Maggio 2022
0

Un altro degli appuntamenti interessanti promossi in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di San Giorgio martire, glorioso patrono di...

Next Post

Ecco cosa succede al tuo corpo dopo otto ore senza fumare sigarette

Consigliati

Comune di Ragusa: Cassì: “Domani alle ore 11 la nuova Giunta di governo”

Comune di Ragusa: Cassì: “Domani alle ore 11 la nuova Giunta di governo”

3 ore ago
“Sicilian Vintages. Mi vesto d’antico”, foto di Toni Campo e digital art di Kristo Neziraj a “La Corte del Vespro” di Vittoria

“Sicilian Vintages. Mi vesto d’antico”, foto di Toni Campo e digital art di Kristo Neziraj a “La Corte del Vespro” di Vittoria

2 giorni ago
Badante vittoriese denunciata: ha continuato a ritirare la pensione di una donna morta nel 2012

Badante vittoriese denunciata: ha continuato a ritirare la pensione di una donna morta nel 2012

3 giorni ago
San Giorgio, si è conclusa dopo mezzanotte a Ragusa la festa del glorioso patrono

San Giorgio, si è conclusa dopo mezzanotte a Ragusa la festa del glorioso patrono

3 giorni ago
Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

7 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Comune di Ragusa: Cassì: “Domani alle ore 11 la nuova Giunta di governo”

Comune di Ragusa: Cassì: “Domani alle ore 11 la nuova Giunta di governo”

8 Giugno 2023
“Sicilian Vintages. Mi vesto d’antico”, foto di Toni Campo e digital art di Kristo Neziraj a “La Corte del Vespro” di Vittoria

“Sicilian Vintages. Mi vesto d’antico”, foto di Toni Campo e digital art di Kristo Neziraj a “La Corte del Vespro” di Vittoria

7 Giugno 2023
Badante vittoriese denunciata: ha continuato a ritirare la pensione di una donna morta nel 2012

Badante vittoriese denunciata: ha continuato a ritirare la pensione di una donna morta nel 2012

8 Giugno 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}