• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Maggio 25, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

“La buona scuola” tra favorevoli e contrari, acceso confronto al Pd di Ragusa

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Una occasione di confronto molto speciale. Tra favorevoli e contrari, l’appuntamento su “La buona scuola” promosso dal circolo Rinascita Democratica del Pd di Ragusa nella sede provinciale del partito ha raggiunto il proprio scopo che era quello di attivare un dibattito, a volte pure con toni accesi, su una tematica di stretta attualità e che investe da vicino non solo gli operatori della scuola ma anche, e soprattutto, le famiglie. Presenti il presidente provinciale del Pd, Mario D’Asta, e il consigliere comunale, Mario Chiavola. Dopo i saluti della vice segreteria provinciale, Angela Barone, e del segretario del circolo, Tony Francone, si è entrati nel vivo dei lavori grazie anche ad Agata Pisana, docente e componente della segreteria di Rinascita Democratica, che ha moderato l’incontro.

Sono intervenuti Tiziana Celiberti, presidente del comitato direttivo provinciale Cgil, docente dell’istituto Besta; Rossana Della Grazia, docente della scuola Mariele Ventre; Carmelo Ialacqua, consigliere comunale del movimento Città e docente del liceo scientifico “Enrico Fermi”; Beatrice Lauretta, dirigente scolastico Paolo Vetri e Cesare Battisti. Sono state chiarite, intanto, quali le ricadute del disegno di legge già approvato alla Camera dei Deputati e ora in fase di esame al Senato. L’approvazione si annuncia come un investimento sul futuro con 100mila nuovi insegnanti assunti, 3 miliardi di euro di finanziamenti, 200 milioni per la valorizzazione dei docenti e 5 miliardi per l’edilizia scolastica, oltre ad aggiornamento e flessibilità formativa. Ed è proprio questa che è stata annunciata come ‘La buona scuola’, una riforma che fa diventare realtà l’autonomia scolastica rimasta sulla carta dalla riforma Berlinguer del 1997. Durante l’assemblea sono state manifestate, però, alcune perplessità. In questo senso, i vertici del circolo hanno chiarito che tutti i suggerimenti raccolti saranno portati all’attenzione del partito a livello nazionale con l’auspicio che in fase di esame del ddl da parte del Senato lo stesso possa essere in parte modificato venendo incontro alle varie esigenze del mondo scolastico. Tra le perplessità manifestate, ad esempio, il fatto che non sia preso in considerazione dalla norma tutto il personale scolastico, quindi anche gli Ata.

E’ stato altresì evidenziato che ci sono tanti soldi per contrastare l’abbandono prematuro dei banchi, soprattutto al Sud, incrementi di docenti per ogni scuola, investimenti per l’alternanza scuola-lavoro. Poi, per quanto riguarda tutta una serie di aspetti pregnanti, sono state avanzate una serie di riflessioni. Intanto in relazione all’aspetto della selezione: chi seleziona i dirigenti e come? Prima si riformi la selezione dei dirigenti, è stato auspicato, e poi questo darà legittimazione alla selezione dei docenti. Inoltre, c’è la questione concernente la valutazione. Perché non valutare gli istituti, è stato rilevato, chiamando l’Invalsi a render conto delle sue verifiche, prima di valutare i singoli docenti? Infine, l’altro aspetto, è quello concernente il territorio soprattutto quando si mette in luce la necessità di soldi e stage per chi li ha. E chi non li ha? Come facciamo ad assicurare gli stage a tutti gli studenti se il numero delle imprese non è adeguato? Cosa prevede la riforma per riequilibrare gli squilibri territoriali? Questi gli interrogativi che sono stati sollevati durante l’assemblea che ha avuto il pregio di mettere in notevole evidenza la voglia di confrontarsi da parte di tutte le componenti del mondo della scuola. “E il confronto – dice il segretario di Rinascita Democratica del Pd, Tony Francone – quando si riesce a portare a termine è sempre molto positivo. Gli arroccamenti o le contrapposizioni a prescindere non servono a nessuno. A maggior ragione su un tema di così grande portata. Di certo il sindacato fa la sua parte. Noi speriamo che fino alla fine possano esserci dei miglioramenti in Senato perché crediamo che la buona politica debba ascoltare ma poi debba anche decidere di andare avanti. L’Italia ha bisogno di riforme per riprendere a crescere culturalmente. Qui stiamo parlando del futuro del nostro Paese, dei prossimi venti anni. La scuola è ritornata ad essere al centro del nostro dibattito. Siamo contenti per questo. Adesso gli ultimi giorni determinanti prima di approdare in Senato”.

Tags: La buona scuolaMario D'AstaPD RagusaRinascita DemocraticaTony Francone

Redazione

Next Post
Soggetti pericolosi sul territorio ibleo, il questore di Ragusa emana quattro avvisi orali e altrettanti provvedimenti di divieto di ritorno

Soggetti pericolosi sul territorio ibleo, il questore di Ragusa emana quattro avvisi orali e altrettanti provvedimenti di divieto di ritorno

Cronaca ed Attualità

Modica piange la scomparsa di Piero Cicero Santalena, aveva solo 56 anni

Modica piange la scomparsa di Piero Cicero Santalena, aveva solo 56 anni

24 Maggio 2025
Iblea Acque. La Regione ammonisce i Sindaci: siete in violazione di legge. Anche il comitato di controllo analogo è viziato da violazione di legge

Fratelli d’Italia: “Situazione idrica preoccupante a Vittoria e a Scoglitti”

24 Maggio 2025
Scontro tra un’auto e un fuoristrada, grave un ragazzo di 15 anni

Scontro tra un’auto e un fuoristrada, grave un ragazzo di 15 anni

24 Maggio 2025
Sport e legalità, allo stadio del rugby il progetto con il supporto della Questura di Ragusa

Sport e legalità, allo stadio del rugby il progetto con il supporto della Questura di Ragusa

24 Maggio 2025
Scicli, le tartarughe marine scelgono Sampieri per il primo nido di stagione

Scicli, le tartarughe marine scelgono Sampieri per il primo nido di stagione

23 Maggio 2025
Domani pomeriggio torna TedxVittoria

Vittoria, il Comune illumina il teatro di rosso come simbolo di lutto e vicinanza per le vittime civili di Gaza

23 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Modica piange la scomparsa di Piero Cicero Santalena, aveva solo 56 anni

Modica piange la scomparsa di Piero Cicero Santalena, aveva solo 56 anni

24 Maggio 2025
Iblea Acque. La Regione ammonisce i Sindaci: siete in violazione di legge. Anche il comitato di controllo analogo è viziato da violazione di legge

Fratelli d’Italia: “Situazione idrica preoccupante a Vittoria e a Scoglitti”

24 Maggio 2025
Scontro tra un’auto e un fuoristrada, grave un ragazzo di 15 anni

Scontro tra un’auto e un fuoristrada, grave un ragazzo di 15 anni

24 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica