• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
martedì, Luglio 5, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

San Giorgio a Ragusa e l’interazione con l’amministrazione civile, interessante convegno al circolo di conversazione a Ibla

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Cultura
Share on FacebookShare on Twitter

Non si è ancora spenta l’eco del grande successo dei solenni festeggiamenti in onore di San Giorgio martire a Ragusa che, nel corso di un convegno, tenutosi al circolo di conversazione di Ibla, è stato fatto il punto su alcune interessanti questioni di carattere storico che riguardano da vicino il patronato del santo cavaliere. Un convegno reso ancora più prestigioso dalla presenza dei sindaci dell’associazione “San Giorgio e i suoi Comuni”. C’erano il presidente dell’associazione, Beniamino Morselli, che è anche il primo cittadino di San Giorgio di Mantova; Antonio Sebastianelli, sindaco di San Giorgio di Pesaro; Gianni Gabriele primo cittadino di San Giorgio albanese in Calabria; Giorgio Cleri sindaco di San Giorgio Morgeto sempre in Calabria; e Giuseppe Cannistrà di San Giorgio Monforte nel Messinese. Ha partecipato anche il sindaco di Ragusa, Federico Piccitto, assieme agli assessori Stefano Martorana e Stefania Campo. L’iniziativa, promossa dall’associazione San Giorgio martire, ha consentito di approfondire alcuni aspetti. Intanto quello dell’interazione tra San Giorgio e l’amministrazione civile. Una interazione che, così come ha spiegato lo studioso Giuseppe Arezzo, mentre oggi risulta regolata da precise disposizioni contenute nei Patti lateranensi, in passato era ben più complicata per differenti motivi.

“Intanto – ha spiegato Arezzo – era più radicata la spiritualità dei cittadini. Poi dobbiamo pure considerare che le giurisdizioni che operavano nella nostra zona erano parecchie: quella del re con i magistrati, quella gerosolimitana per gli appartenenti all’ordine di Malta, quella ecclesiastica per gli appartenenti alla Chiesa; esisteva, inoltre, la Giunta del tribunale della regia monarchia e, nel nostro caso specifico, il tribunale del Conte di Modica che aveva potere quindi anche sul territorio di quella che sarebbe poi diventata la provincia di Ragusa. Già si comprende come la gestione fosse molto più arzigogolata: alcune tipologie di dispute duravano anni e anni per non parlare poi dei conflitti esistenti tra varie giurisdizioni”. Arezzo, inoltre, ha ricordato che nel 1643, su disposizione del Papa, ogni comune dovette scegliere un unico patrono. “Perché – ha aggiunto – c’era un proliferare di patroni che creava confusione. Allora la risposta venne data dalla parte civile ed ecco che torna l’aspetto dell’interazione. Quindi, i giurati si riunirono e dissero che, per usare testuali parole, il “patrono più principale di Ragusa è San Giorgio” e ciò in base a un discorso devozionale consolidato nel tempo. In seguito le vicende sono state molto complesse e articolate. E’ sorta la città di Ragusa superiore che è rimasta autonoma per molto tempo, sino al 1927. Quindi, oggi la cosa migliore è dire che Ragusa, nella sua interezza, ha due patroni di pari dignità, San Giorgio e San Giovanni”. Arezzo si è poi soffermato sul culto nei confronti del santo martire. “Il quale – ha chiarito – risulta essere molto diffuso in Sicilia, in Italia, in Europa e nel resto del mondo. Basti pensare che San Giorgio, ad esempio, è il patrono dell’Inghilterra. Per quanto riguarda il fatto che a Ragusa si festeggi a fine maggio, occorre ricordare che la solennità liturgica cade il 23 aprile. Siccome, però, c’erano regolarmente brutte giornate dal punto di vista meteorologico, si pensò di posticipare i festeggiamenti all’ultima domenica di maggio e comunque prima della celebrazione del Corpus domini e prima che la gente del posto andasse via per la mietitura e per la villeggiatura”.

Nell’ambito dello stesso convegno, un altro studioso, Andrea Ottaviano, ha voluto mettere in rilievo la grande partecipazione di popolo che, solitamente, fa registrare la processione di San Giorgio. “Basta questo soltanto – ha sottolineato – per mettere a tacere le faziosità che anche da parte del clero, purtroppo, nei tempi passati, sono state portate avanti sul patronato più che millenario per questa città e che questa città, lo abbiamo visto proprio nei giorni scorsi, ancora intende come tale. Il culto devozionale di San Giorgio per la città di Ragusa merita di essere sottoposto sotto i riflettori. E io l’ho fatto con una serie di documenti a cominciare dalla Legenda Aurea di Giacomo da Varazze oltre a tutto quello che, nel corso dei secoli, le tipografie ragusane hanno prodotto e scritto sul patrono San Giorgio. Ci sono anche alcuni documenti rarissimi di proprietà della biblioteca Ottaviano-Piccitto, documenti molto illuminanti a tal proposito”.

Tags: Andrea Ottavianoassociazione sindaci San Giorgio e i suoi ComuniGiuseppe ArezzoRagusaSan Giorgio
Previous Post

Ragusa: celebrata in piazza San Giovanni la festa della Repubblica, consegnate le onorificenze

Next Post

L’Accademia del musical ci riprova, sabato e domenica a Modica in scena con “L’incanto del mare”

Redazione

Related Posts

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

by Redazione
4 Luglio 2022
0

Stanno proseguendo le celebrazioni in onore della Madonna del Carmine a Ragusa. Ieri, la messa vespertina è stata presieduta da...

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Si terrà lunedì 4 luglio alle ore 20 presso la Cattedrale di San Giovanni a Ragusa, la presentazione del ritrovamento...

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi:  “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi: “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Nell’UOC di Nefrologia e Dialisi dell’ASP di Ragusa è stata realizzata, in data 28 giugno 2022, la prima endoFAV mediante...

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

by Redazione
28 Giugno 2022
0

Domani, 29 giugno, si celebra la solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo. Nella chiesa di San Paolo apostolo, a...

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

by Redazione
27 Giugno 2022
0

“Questo momento di incontro tra le comunità, che riviviamo dopo tre anni, ospitati come sempre sul sagrato della chiesa del...

La Natività di San Giovanni Battista celebrata a Ragusa

La Natività di San Giovanni Battista celebrata a Ragusa

by Redazione
25 Giugno 2022
0

E’ stata la celebrazione del parroco della Cattedrale, il sacerdote Giuseppe Burrafato, a chiudere, ieri sera, la serie di nove...

Next Post

L'Accademia del musical ci riprova, sabato e domenica a Modica in scena con "L'incanto del mare"

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Best Online Casino Games

8 ore ago

16 ore ago
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

16 ore ago
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

18 ore ago
Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

20 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Best Online Casino Games

4 Luglio 2022

4 Luglio 2022
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

4 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In