• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Novembre 18, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Ispica: orti urbani, la rivoluzione comincia con un progetto semplice semplice

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Valorizzare l’ambiente cittadino, fare conoscere alcuni dei tanti prodotti della nostra terra, dimostrare che anche con pochi mezzi si può fare un’agricoltura di qualità. Erano questi gli scopi che l’associazione Meridies si prefiggeva attraverso il progetto Orti urbani.

Cominciato a marzo, il corso – tenutosi nei terreni adiacenti il convento dei frati minori di Ispica – era rivolto a persone di ogni età interessate a imparare alcune delle tecniche per coltivare i nostri prodotti. A tenere le “lezioni”, teoriche e pratiche, sono stati i dottori agronomi Agostino Cordelli e Fabio Gambuzza.

Nella prima parte del progetto i corsisti hanno potuto acquisire le conoscenze basilari relative alla composizione e alla cura di un terreno, alla progettazione di un orto, ai tempi e alle modalità della semina, al nutrimento e alla protezione delle piante, alla raccolta degli ortaggi.

Ma la parte più entusiasmante del corso è stata indubbiamente la seconda, visto che i partecipanti si sono direttamente messi alla prova preparando il terreno per la semina e prendendosi quotidianamente cura delle piantine. Zucchine, cetrioli, basilico, cipolle, melanzane, fagiolino, peperoni, pomodori sono alcuni dei prodotti coltivati, con tecniche biologiche, sotto la supervisione e l’aiuto concreto degli agronomi. I corsisti non si sono portati a casa soltanto ceste di prodotti della nostra terra di alta qualità, ma anche uno straordinario bagaglio di conoscenze e tecniche agricole.

Obiettivi raggiunti, dunque. L’entusiasmo dei corsisti e la piena riuscita di Orti urbani, hanno convinto i membri dell’associazione Meridies a ripetere, quanto prima, il corso.

“L’idea di realizzare un orto urbano a Ispica è nata quasi per caso, ed era per certi aspetti rischiosa, anche perché nella nostra città, che pure è ad alta vocazione agricola, non si è mai realizzato nulla del genere – ha dichiarato il presidente di Meridies Cordelli – gli orti urbani non hanno lo scopo di sostituire la produzione agricola tradizionale fatta dagli imprenditori, che sono un vanto della nostra città. Volevamo, piuttosto, avvicinare alla terra quelle persone che nella vita fanno tutt’altra professione o che vogliono impiegare proficuamente il proprio tempo libero. Il contatto con la natura, imparare a coltivare una pianta, raccoglierne i frutti, lavorare in gruppo in un contesto di serenità, senza l’ossessione di produrre tanto e in fretta, danno una enorme soddisfazione. Questo non lo dico tanto io, quanto i miei corsisti, il cui entusiasmo è stato contagioso. Siamo riusciti a realizzare questo piccolo progetto grazie all’impegno dei membri dell’associazione e al fondamentale sostegno dei frati minori di Ispica, i quali hanno gentilmente messo a disposizione i loro terreni, siti in una delle zone più suggestive della città. Anche questa è valorizzazione del nostro territorio. Ora – ha concluso Cordelli – l’intenzione è quella di rivolgerci a un numero ancora più ampio e variegato di corsisti, coinvolgendo anche i più piccoli”.

Tags: ispicameridiesprogetto orti urbani

Redazione

Next Post

Vespisti di tutto il mondo unitevi, domenica 28 giugno il raduno nazionale "I vespi siciliani" a Ispica

Cronaca ed Attualità

Infrastrutture in provincia di Ragusa, Migliore (Cisl): “Area a rischio abbandono, invertire tendenza”

“Continuiamo a pagare un tributo elevato in termini di vite umane, non è possibile”

17 Novembre 2025
Addio alle gemelle Kessler: sono morte insieme con un doppio suicidio assistito

Addio alle gemelle Kessler: sono morte insieme con un doppio suicidio assistito

17 Novembre 2025
Ragusa, Aiad e Lions stipulano un patto per la comuntà

Ragusa, Aiad e Lions stipulano un patto per la comuntà

17 Novembre 2025
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, quinta edizione promossa dall’Asp di Ragusa in collaborazione con la fondazione Onda Ets

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, quinta edizione promossa dall’Asp di Ragusa in collaborazione con la fondazione Onda Ets

17 Novembre 2025
Scende dall’auto per controllare una ruota bucata e muore falciato da una macchina

Scende dall’auto per controllare una ruota bucata e muore falciato da una macchina

17 Novembre 2025
Scicli e il Pug, Confcommercio indica la strada

Scicli e il Pug, Confcommercio indica la strada

17 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Infrastrutture in provincia di Ragusa, Migliore (Cisl): “Area a rischio abbandono, invertire tendenza”

“Continuiamo a pagare un tributo elevato in termini di vite umane, non è possibile”

17 Novembre 2025
Controlli dei carabinieri: denunce a Ispica, Modica, Vittoria e Ragusa

Controlli dei carabinieri: denunce a Ispica, Modica, Vittoria e Ragusa

17 Novembre 2025
Addio alle gemelle Kessler: sono morte insieme con un doppio suicidio assistito

Addio alle gemelle Kessler: sono morte insieme con un doppio suicidio assistito

17 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica