• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Luglio 6, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Un tuffo nel passato della Ragusa che fu, un successo la passeggiata storico-naturalistica organizzata per la festa della Madonna del Carmelo

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Cultura
Un tuffo nel passato della Ragusa che fu, un successo la passeggiata storico-naturalistica organizzata per la festa della Madonna del Carmelo
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Un tuffo nel passato fra storia e natura. E’ stato questo l’obiettivo della passeggiata storico-naturalistica promossa dall’associazione “Insieme in città” tenutasi ieri pomeriggio. La manifestazione ricreativa è stata inserita all’interno del calendario delle attività culturali promosse in occasione della festa della Madonna del monte Carmelo, tuttora in fase di svolgimento nel santuario di piazza Carmine, nel cuore del centro storico superiore della città. Gli oltre settanta partecipanti si sono dati appuntamento sul sagrato del santuario dove hanno assistito ad una lectio magistralis dello studioso ragusano Giorgio Flaccavento, presidente dell’associazione che ha curato l’evento, il quale ha esaminato ed approfondito l’aspetto storico dei luoghi che hanno caratterizzato la passeggiata. Il tragitto, della lunghezza di un paio di chilometri, ha attraversato Santa Maria delle Scale per arrivare fino alla chiesa del Purgatorio di Ragusa Ibla. “Abbiamo scelto questo percorso – afferma Flaccavento – perché rappresenta un pezzo di storia della città. Anticamente la scalinata Padre Adalberto Togni era la via più breve per raggiungere la parte nuova della città e, ripercorrendo quei luoghi, abbiamo cercato di conoscere più da vicino alcuni scorci tra i meno conosciuti di Ragusa”. All’evento presente anche padre Renato Dall’Acqua, priore del convento dei Carmelitani scalzi di Ragusa.

“Per noi questa passeggiata ha rappresentato un momento importante – ha detto il priore – perché così riscopriamo la bellezza della natura e questo si concilia in qualche modo alla fede, secondo gli insegnamenti che abbiamo ereditato da Santa Teresa d’Avila”. Il gruppo, composto da numerosi giovani, all’arrivo a Ibla, ha recitato il vespro che è stato accompagnato dai canti della corale “Flos Carmeli” del santuario del Carmine. Tra le altre iniziative previste da ricordare mercoledì 15 luglio, giornata di vigilia della festa della Madonna del Carmelo, a partire dalle 21, in santuario, un piccolo concerto dei frati alla Madonna tratto dalla tradizione del canto gregoriano. Continua, intanto, in piazza Carmine, dal lunedì al venerdì, a partire dalle 20,30, la recita del Santo Rosario all’aperto. Un momento molto speciale di comunione e di fraternità tra i fedeli che intendono così rendere partecipi della loro preghiera tutti coloro che abitano nel quartiere. Inoltre, durante il periodo della quindicina dei festeggiamenti si continuano a raccogliere generi alimentari di prima necessità per le persone bisognose.

Tags: Giorgio FlaccaventoMadonna del Carmelopadre Renato Dall'AcquaRagusaSanta Teresa d'Avila

Redazione

Next Post
Il sindaco di Ragusa e il vice attori per un giorno nello spot di Marina sport week

Il sindaco di Ragusa e il vice attori per un giorno nello spot di Marina sport week

Cronaca ed Attualità

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

5 Luglio 2025
A Pozzallo è arrivata la prima nave da crociera: giornata da non dimenticare

A Pozzallo è arrivata la prima nave da crociera: giornata da non dimenticare

4 Luglio 2025
Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

4 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Terremoto avvertito anche a Ragusa, l’epicentro a Messina

Scosse di terremoto lungo la fascia costiera iblea e a Giarratana

5 Luglio 2025
Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Pozzallo, in arrivo 38 migranti dal Bangladesh

5 Luglio 2025
In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica