E’ un momento di grande sacralità. Vissuto con estrema devozione dai fedeli. Anche ieri, durante la “Scinnuta” del simulacro della Patrona di Giarratana, la basilica di Sant’Antonio Abate era gremita di persone che hanno voluto così rinnovare il proprio patto d’intesa con la Vergine. Lo speciale rito, condito da semplici ma significativi gesti, che si ripetono da secoli, ha dato il via ai solenni festeggiamenti in onore della Madonna della neve. Il suono delle campane e lo sparo dei colpi a cannone hanno annunciato a tutta Giarratana la discesa dalla cappella dell’altare maggiore del venerato simulacro, accolto al solenne canto delle litanie lauretane e del Magnificat. Una fase molto intensa che era stata preceduta dalla esibizione del gruppo “Tamburi di Giarratana” sul sagrato della basilica. Subito dopo la discesa del simulacro, quest’ultimo è stato condotto dai portatori lungo la navata centrale per dare modo a tutti i fedeli di ammirarlo e, soprattutto, di venerarlo. Subito dopo, lo stesso è stato sistemato in una zona laterale rispetto all’altare maggiore.
Con il suo trono a baldacchino, il simulacro della Madonna della Neve è uno dei più singolari, per la sua foggia, tra quelli presenti nelle chiese della Diocesi di Ragusa. E’ stato il parroco, don Riccardo Bocchieri, a ricordare che “Maria è madre di tutti noi” e che, quindi, “questa festa deve essere vissuta con fede e devozione. Invochiamo per sua intercessione – ha aggiunto – le grazie che il nostro cuore desidera, certi che il suo figlio, il Signore Gesù, le esaudirà e donerà al nostro cuore pace e ogni bene”. Nel corso della settimana, intanto, si terranno tutta una serie di iniziative a sfondo ricreativo. Domani, giovedì 30 luglio, in piazza Vittorio Veneto, alle 21,30, la compagnia teatrale “Le Maschere” di Canicattini Bagni porterà in scena “Lui, lei e l’altro” di Nunzio Mozzicato, con la regia di Salvatore Di Mauro, a cura dell’Amministrazione comunale. Venerdì 31 luglio, in piazza Martiri d’Ungheria, ci sarà la quinta edizione del raduno di mountain bike che quest’anno avrà per titolo “Pedala con Ale”. Sabato 1 agosto, inoltre, alle 20,30, presso la villa comunale, si terrà la serata di evangelizzazione caratterizzata da un versetto del Vangelo di Giovanni: “Scrivo a voi, giovani, perché avete vinto il maligno”.