• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
martedì, Luglio 5, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Concorso nazionale di poesia a Chiaramonte Gulfi, arriva anche la medaglia di bronzo dal presidente del Senato

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Cultura
Concorso nazionale di poesia a Chiaramonte Gulfi, arriva anche la medaglia di bronzo dal presidente del Senato
Share on FacebookShare on Twitter

“La vera vincitrice della serata è la poesia”. Con queste parole, il direttore artistico del VII concorso nazionale di poesia “Chiaramonte Gulfi – città dei musei”, Sergio D’Angelo, ha chiuso la premiazione che si è svolta sabato sera a partire dalle ore 21.00 presso i Giardini Comunali di Chiaramonte. Una serata ricca di ospiti e rinnovata nella formula, che ha coinvolto il numeroso pubblico presente e ha reso onore ai vincitori e ai menzionati, con una sorpresa finale: il sindaco Vito Fornaro e l’assessore Laura Turcis hanno consegnato al direttore artistico, la medaglia di bronzo donata dal presidente del Senato al concorso nazionale di Poesia “Chiaramonte Gulfi – città dei musei”. Un alto riconoscimento che rende onore non solo al concorso ma all’intera cittadina montana.

Le poesie vincitrici e menzionate sono state lette e interpretate durante la serata dagli impeccabili attori Cristina Catania e Sebastiano Scollo. Questo, dunque, il giudizio della giuria composta da Sergio Russo, Giovanni Catania, Alessandro D’Amato, Paola Puzzo Sagrado e Maria Concetta Trovato (tutti nella foto): vince la sezione A, riservata ai concorrenti dai 13 ai 18 anni, la chiaramontana Julia Castro con l’opera “Le nostre anime imprigionate”. Menzione d’onore, invece, per il vittoriese Marco Nicosia con “Prigione”. La sezione B, riservata ai concorrenti dai 19 ai 30 anni, invece, è stata vinta da Diego Conticello, catanese ma residente a Villa Guardia (Como) con “Greggi di Grafemi”. Secondo posto per il chiaramontano Raffaele Gueli con “Smanie e fini riccioli”, terzo posto per Angelo Maria Santangelo di Valverde (Catania) con “Spes contra Spem”. Menzione d’onore, invece, al modicano Giovanni Denaro con “Passaggi Carsici” e ad Alessandro Puglisi da Mascalucia (Catania) con “Prigioniero 2604”. Vince la sezione C, riservata ai concorrenti dai 31 anni in su, Veruska Vertuani da Aprilia (Lt), con “La casa intorno al vaso”, secondo posto per Davide Rocco Colacrai da Terranuova (Ar) con “Mondello 17”, terzo posto per Santina Lazzara da Mineo con l’opera “La notte”. Menzioni d’onore per Fernando Lena da Comiso con “L’incapacità di esserti unico”, Emilia Barbato da Napoli con “Ritratto di Signora 2”, Rosy Gallace da Catanzaro con “Un tempo provvisorio” e Annalisa Distefano da Chiaramonte con “Paesaggio #8”. Infine, vince la sezione speciale D “Terra Matta”, la palermitana Daita Martinez con l’opera “Senza titolo”, premiata da Tano Rabito, figlio dello scrittore Vincenzo Rabito autore del romanzo “Terra Matta”. Menzioni d’onore per Patrizia Sardisco da Monreale (Palermo), con l’opera “U chiovu”, e Michele Leonardi da Catania con “RIcunu l’amici me”. A fine serata, invece, è stato decretato anche il vincitore unico della manifestazione, novità di quest’anno, scelto fra tutte le poesie vincitrici di categoria. La giuria ha scelto Diego Conticello con la sua “Greggi di Grafemi”, già vincitore della sezione B, che ha ricevuto un’opera d’arte personalizzata realizzata dall’artista ragusano Giò Antoci.

Tutti i vincitori hanno ricevuto trofei e attestati. Ai tre classificati della sezione B e C e alla vincitrice della sezione D, è andato anche un premio in denaro. Ma la serata è stata ricca di ospiti: si sono esibiti sul palco, infatti, i due musicisti iblei Nicola Caniglio e Andrea Savasta, rispettivamente alla chitarra e alla tromba. Il progetto dei due musicisti è nato dalla voglia di sperimentare nuove sonorità, slegandosi dai canoni compositivi tradizionali, lasciando fluire il suono in una grande improvvisazione, come nel jazz, nel blues, ma come anche nel rock sperimentale degli anni ’70. Altro ospite d’eccezione, la cantante folk catanese Cinzia Sciuto, che ha cantato due brani. Artista dalla poderosa voce, accompagnata sempre dalla sua fedele chitarra, Cinzia Sciuto è una fine interprete di Rosa Balistreri ed è anche autrice di una silloge di poesie in lingua siciliana “Cancia lu ventu”. I videomaker Mirco Colosi e Giovanni Frasca, invece, hanno realizzato due contributi per l’occasione: il primo, dal titolo “(Ir)reversibile”, ha voluto rappresentare qualcosa di effimero e inafferrabile, “un punto di non ritorno, come un foglio di carta che brucia”. Il secondo, invece, è stato un vero e proprio omaggio a tutti i poeti che hanno partecipato al concorso: è stata estrapolata da ogni poesia pervenuta una frase rappresentativa, la più bella. Sergio D’Angelo, a fine serata dichiara: “A breve ci metteremo di nuovo all’opera per l’edizione numero VIII ed è nostra intenzione contattare a breve tutti i poeti per l’antologia. Per il prossimo anno, abbiamo già in mente molte novità”.

Tags: Chiaramontepoesiasergio d'angeloVito Fornaro
Previous Post

ROCK ISLAND FEST III… PRONTI TUCANI?

Next Post

Ispica, “L’estate iblea la video così”, concorso dell’associazione Meridies per gli amanti del cortometraggio

Redazione

Related Posts

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

by Redazione
4 Luglio 2022
0

Si è insediato ufficialmente ieri sera il consiglio comunale di Chiaramonte Gulfi dopo le elezioni del 12 giugno che hanno...

Chiaramonte ha celebrato la festa di San Giovanni Battista

Chiaramonte ha celebrato la festa di San Giovanni Battista

by Redazione
25 Giugno 2022
0

“Il giorno più importante è quello in cui nasciamo alla vita eterna. Voglio ricordare che solo di tre persone, nel...

Chiaramonte: oggi e domani i momenti cruciali della festa dedicata al protettore della comunità, San Giovanni Battista

Chiaramonte: oggi e domani i momenti cruciali della festa dedicata al protettore della comunità, San Giovanni Battista

by Redazione
23 Giugno 2022
0

Solennità del Sacro Cuore di Gesù e vigilia della solennità di San Giovanni Battista. Dopo che ieri è stata celebrata...

Chiarmonte: San Giovanni, domani sarà possibile ammirare l’allestimento artistico della scalinata

Chiarmonte: San Giovanni, domani sarà possibile ammirare l’allestimento artistico della scalinata

by Redazione
18 Giugno 2022
0

Stanno proseguendo le celebrazioni in onore di San Giovanni Battista, protettore di Chiaramonte Gulfi. E’ un momento sempre molto atteso...

Mario Cutello proclamato sindaco di Chiaramonte

Mario Cutello proclamato sindaco di Chiaramonte

by Redazione
16 Giugno 2022
0

E' avvenuta stamani alle 12 in punto la cerimonia di proclamazione del nuovo sindaco di Chiaramonte. Mario Cutello, che ha...

Mario Cutello è il nuovo sindaco di Chiaramonte

Mario Cutello è il nuovo sindaco di Chiaramonte

by Redazione
14 Giugno 2022
0

Mario Cutello è il nuovo sindaco di Chiaramonte Gulfi. Ha vinto contro il sindaco uscente dimissionario Sebastiano Gurrieri e il...

Next Post
Ispica, “L’estate iblea la video così”, concorso dell’associazione Meridies per gli amanti del cortometraggio

Ispica, “L'estate iblea la video così”, concorso dell'associazione Meridies per gli amanti del cortometraggio

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Best Online Casino Games

9 ore ago

16 ore ago
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

17 ore ago
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

19 ore ago
Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

20 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Best Online Casino Games

4 Luglio 2022

4 Luglio 2022
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

4 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In