• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Novembre 22, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Il 2 settembre apre la caccia, arrivano i consigli della polizia provinciale

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Il 2 settembre apre la caccia, arrivano i consigli della polizia provinciale
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

In previsione della imminente apertura della stagione venatoria fissata per il 2 settembre il comandante della Polizia provinciale, Raffaele Falconieri, ha predisposto e messo a punto un piano di controlli specifici su tutto il territorio provinciale ricadente negli ATC RG1 e RG2 per garantire il rispetto della normativa e, soprattutto, lo svolgimento della caccia con l’osservanza delle norme di sicurezza per evitare incidenti.

In Sicilia la stagione venatoria si avvia con la preapertura della caccia limitatamente alle specie coniglio selvatico, colombaccio (nei giorni 2-5-6-13 settembre) e tortora (nei giorni 2-5-6 settembre); le ultime due specie esclusivamente da appostamento temporaneo.

La Polizia provinciale rammenta che per la caccia da appostamento è fatto obbligo al cacciatore di raggiungere il sito con l’arma scarica e in custodia. I cacciatori che provengono da altre regioni italiane, in regime di preapertura, non sono autorizzati ad esercitare l’attività venatoria negli ambiti territoriali di caccia, ma solamente nelle aziende faunistico venatorie  e nelle aziende agro-venatorie.

Per quanto riguarda le modalità, i carnieri, gli orari e ai vincoli di residenza venatoria tutto rimane invariato rispetto alla precedente stagione venatoria, salvo che:

1) i capi di selvaggina – sia stanziale che migratoria – dovranno essere registrati subito dopo l’abbattimento;

2) l’uso del furetto è vietato in tutta la Provincia (ATC RG1 e RG2);

3) il cacciatore può abbattere, per ogni giornata di caccia non più di n°2 capi di specie “coniglio selvatico” mentre, il limite massimo stagionale per questa specie è di n°50 capi (sino alla stagione scorsa potevano essere abbattuti 3 conigli al giorno, senza limite annuale).

Nei giorni di martedì e venerdì (giornate di silenzio venatorio), non si può esercitare l’attività venatoria, mentre per i restanti cinque giorni della settimana, il cacciatore potrà sceglierne al massimo tre. Sono poi soltanto due i colpi che può contenere il serbatoio dei fucili a canna liscia e rigata, mentre la carabina, per la sola caccia al cinghiale, ne potrà contenere fino a cinque.

La Polizia Provinciale di Ragusa, attraverso l’impiego di diverse pattuglie dislocate su tutto il territorio provinciale, svolgerà una attenta azione di controllo per il corretto svolgimento dell’attività venatoria.

“Invito tutti coloro che praticano l’attività venatoria – dice il comandante della Polizia Provinciale, Raffaele Falconieri – ad una caccia responsabile nel rispetto delle normative vigenti, auspicando una fattiva collaborazione dei cacciatori per contribuire alla gestione del patrimonio faunistico e naturale della nostra Sicilia. In occasione dell’inizio della stagione venatoria si raccomanda la massima prudenza, soprattutto durante le prime giornate di caccia, vista la notevole partecipazione, per la propria e l’altrui sicurezza, e per non incorrere in sanzioni”. Ecco un promemoria predisposto dal comando della Polizia Provinciale per tutti i cacciatori.

1) controllare meticolosamente lo stato delle armi, del munizionamento e dell’equipaggiamento personale e rispettare sempre le disposizioni sull’uso e/o sul trasporto dei mezzi di caccia;

2) verificare la regolarità dei documenti necessari per l’esercizio venatorio (porto d’armi, licenza di caccia, assicurazione, tesserino venatorio regionale);

3) provvedere al pagamento delle tasse governative e regionali nonché a tutti gli adempimenti richiesti dagli ambiti territoriali di caccia (ATC) previsti dalla normativa regionale;

4) accertarsi correttamente su quali siano i confini di eventuali aree protette, all’interno delle quali è assolutamente vietata la caccia, e se siano presenti ulteriori zone di protezione;

5) documentarsi correttamente su quali siano i limiti dei propri ambiti territoriali di caccia e prestare la massima attenzione alle aree denominate Zone di Protezione Speciale (ZPS) e zone di interesse comunitario (SIC), all’interno delle quali l’attività venatoria, “se autorizzata”, è disciplinata in modo particolare, così come specificato nel  calendario venatorio, e alle zone umide, dove si ha l’obbligo di utilizzare munizioni con pallini di acciaio;

6) conoscere bene le disposizioni del calendario venatorio;

7) essere sempre certi delle specie selvatiche per le quali è consentito il prelievo venatorio; la selvaggina che non si riconosca, o che non si veda distintamente, non deve essere abbattuta;

8) rispettare rigorosamente le distanze di sicurezza previste dalla legge per edifici, strade, mezzi agricoli al lavoro ecc; anche in caso di un minimo dubbio evitare ogni esplosione potenzialmente pericolosa;

9) rispettare sempre l’ambiente circostante ed evitare di abbandonare rifiuti di ogni genere, soprattutto i bossoli delle cartucce;

10) Ricordarsi di detenere, trasportare e gestire i cani, da sempre i migliori “ausiliari” della caccia, in maniera rispettosa delle norme e delle loro esigenze;

Si raccomanda, infine, il massimo rispetto delle colture agricole in atto.

Per informazioni più dettagliate i cacciatori potranno rivolgersi al Comando di Polizia Provinciale  chiamando il numero 0932/675803 – 675820 a disposizione di tutti i cacciatori e di tutti

Tags: Cacciafalconieripolizia provincialeresidenza venatoria

Redazione

Next Post
Cittadini-sceriffo anche a Pedalino, mettono in fuga i ladri che stavano tentando un colpo nella tabaccheria di piazza Gramsci

Cittadini-sceriffo anche a Pedalino, mettono in fuga i ladri che stavano tentando un colpo nella tabaccheria di piazza Gramsci

Cronaca ed Attualità

La provincia di Ragusa in vetrina su Rai 1 con Linea Verde

La provincia di Ragusa in vetrina su Rai 1 con Linea Verde

22 Novembre 2025
“La cooperazione agroalimentare risposta efficace contro il caporalato”

Giornata contro la violenza sulle donne, Confcooperative Ragusa avvia raccolta fondi

22 Novembre 2025
Stati generale sulle disabilità intellettive a Ragusa, Serena Amato testimonial di Anffas Ragusa

Stati generale sulle disabilità intellettive a Ragusa, Serena Amato testimonial di Anffas Ragusa

22 Novembre 2025
Corso di revisione legale, un successo la sessione autunnale

Corso di revisione legale, un successo la sessione autunnale

22 Novembre 2025
Vittoria, ladro scardina la porta di un laboratorio teatrale e porta via un telefono cellulare

Vittoria, ladro scardina la porta di un laboratorio teatrale e porta via un telefono cellulare

22 Novembre 2025
E’ morta Ornella Vanoni, aveva 91 anni

E’ morta Ornella Vanoni, aveva 91 anni

22 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Terremoto sull’aeroporto di Comiso, Aeroitalia decide di lasciare

Aeroporto di Comiso, Intrieri: “Dalla prossima settimana un aeromobile dalla capienza aumentata”

22 Novembre 2025
La provincia di Ragusa in vetrina su Rai 1 con Linea Verde

La provincia di Ragusa in vetrina su Rai 1 con Linea Verde

22 Novembre 2025
“La cooperazione agroalimentare risposta efficace contro il caporalato”

Giornata contro la violenza sulle donne, Confcooperative Ragusa avvia raccolta fondi

22 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica