• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Novembre 19, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Il treno barocco, una esperienza di successo per il Val di Noto. Perché non rilanciarla?

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Il presidente dell’associazione “Ragusa in movimento”, Mario Chiavola, lancia una proposta per fare ripartire una iniziativa che aveva riscosso consensi unanimi e che, per mancanza di finanziamenti, è stata soppressa.

“Faccio riferimento – dice – all’itinerario storico che, attraverso il treno barocco (nella foto), da Siracusa portava a Ragusa passando da Scicli, Noto e Modica, attraversando il Val di Noto, riconosciuto patrimonio dell’Umanità e attualmente il più grande sito Unesco al mondo. Anni fa, attraverso i finanziamenti ottenuti anche con l’iniziativa Maratonarte, una maratona televisiva di raccolta fondi da destinare a sette siti storici, artistici e paesaggistici da restituire a nuova vita, si era riusciti ad inaugurare un bellissimo percorso a bordo di una locomotiva diesel, due carrozze “Centoporte” e un vagone-mostra per rivalorizzare quella storica linea Siracusa-Modica-Ragusa che risale alla fine dell’Ottocento. Il successo era stato straordinario anche perché il treno attraversava paesaggi mozzafiato; di più, permetteva di essere “dentro” il paesaggio e le meraviglie architettoniche del sito barocco più grande d’Europa. Il treno barocco effettuava questo tragitto di 112 km tutte le domeniche, in periodo estivo, sino alla fine di settembre. Ogni domenica si registrava, inoltre, l’apertura straordinaria dei musei e di tutti i siti architettonici delle città lungo l’itinerario. La mia proposta, dunque, è: perché non ripristinare una raccolta fondi, magari sempre attraverso una maratona televisiva, per concretizzare di nuovo l’esperienza del treno barocco? Ritengo che gli enti locali, anche se in molti senza grandi disponibilità economiche, ma soprattutto i commercianti e gli operatori turistici del luogo dovrebbero convergere verso un’unica direzione che è quella di valorizzare il più possibile il territorio anche attraverso investimenti che avrebbero, poi, dei ritorni di eccezionale portata. Il treno barocco è stato, anche per l’area iblea, una esperienza fantastica. E non vedo perché non si debbano trovare le formule e i modi più appropriati per riproporla. Sappiamo che il 27 settembre ci sarà la riproposizione del treno del cioccolato da Catania e Siracusa e Modica. E che, grazie all’interessamento dello studioso ragusano Daniele Pavone, l’11 ottobre si sta pensando di includere il castello di Donnafugata nel tragitto programmato da Catania a Noto. Vorremmo fare in modo, però, che queste iniziative non fossero estemporanee. Saremmo tutti a giovarne. Ci vorrebbe, è chiaro, un minimo di lungimiranza, politica e non solo. Ecco perché invito chi di competenza a prendere in considerazione questa proposta e a portare avanti tutti i passi necessari per attuarla”.

Tags: itinerario storicoMario ChiavolaRagusa in movimentoTreno barocco

Redazione

Next Post

L'Asp di Ragusa nel mirino della Cisl: "Organico sottodimensionato, troppe le criticità emerse durante il periodo estivo"

Cronaca ed Attualità

Giarratana, il comitato di San Bartolomeo apostolo dona una giostrina alla scuola dell’infanzia

Giarratana, il comitato di San Bartolomeo apostolo dona una giostrina alla scuola dell’infanzia

19 Novembre 2025
Santa Croce, passi avanti sulla mobilità sostenibile a scuola

Santa Croce, passi avanti sulla mobilità sostenibile a scuola

19 Novembre 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Comiso, erano accusati di rapina ai danni di un’anziana: assolti due imputati

18 Novembre 2025
Vittoria piange la scomparsa di Salvatore Vindigni

Vittoria piange la scomparsa di Salvatore Vindigni

18 Novembre 2025
Pozzallo piange la scomparsa di Salvatore Russino

Pozzallo piange la scomparsa di Salvatore Russino

18 Novembre 2025
Pedalino, minacce e percosse alla compagna dinanzi al figlio: 22enne albanese finisce ai domiciliari

Ragusa, maltratta i familiari anche dopo il divieto di avvicinamento: 28enne finisce in carcere

19 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

La formazione e la professione, Anc Ragusa a Verona

La responsabilità amministrativa degli enti, a Ragusa la due giorni di approfondimento promossa da Anc

19 Novembre 2025
Torna Ragusa tra i fotografi, da domenica a Poggio del sole hotel

Torna Ragusa tra i fotografi, da domenica a Poggio del sole hotel

19 Novembre 2025
Il Volley Modica prepara la sfida in casa con il Lecce

Il Volley Modica prepara la sfida in casa con il Lecce

19 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica