• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Sabato 29 Agosto quinta edizione del “Taranta Sicily Fest” con stage, danze e tante sorprese tra le vie barocche della splendida città di Scicli

by Antonio Abbate
29 Ottobre 2018
in Cultura
Sabato 29 Agosto quinta edizione del “Taranta Sicily Fest” con stage, danze e tante sorprese tra le vie barocche della splendida città di Scicli
Share on FacebookShare on Twitter

Sicilia e Puglia unite virtualmente da un matrimonio tutto musicale per una festa di fine agosto da non perdere. La tarantola non si ferma e si sposta dalla Puglia alla Sicilia per la quinta edizione del “Taranta Sicily Fest” in programma sabato sera 29 agosto a Scicli, in provincia di Ragusa, nel suggestivo scenario del quartiere antico di San Bartolomeo con la partecipazione speciale del gruppo salentino “I Calanti” e delle sicilianissime “Malmaritate”.

“I Calanti” dal Salento, storico gruppo di pizzica e taranta, che seguono le tradizioni tramandate da generazione in generazione, e le “Malmaritate” dal catanese, prodotte da Carmen Consoli, saranno i protagonisti della nuova edizione del festival promosso dall’associazione “Barocco Eventi”, formata da giovani del territorio che hanno scommesso in prima persona con l’obiettivo di incrementare il turismo e offrire musica e divertimento di qualità.

Tutto in una sera, per ballare sotto il cielo stellato, tra i monumenti barocchi patrimonio dell’Umanità. Si inizia alle 21,30 con una sorpresa ovvero la giovanissima cantante iblea Sofia Gentile che allo Zecchino d’Oro ha cantato la canzone “La tarantola”. Un breve omaggio in musica prima di iniziare le ritmate danze con le “Malmaritate”, la band tutta al femminile che si rifà ai canti popolari dei secoli scorsi, prodotta da Carmen Consoli e dalla sua etichetta Narciso Records. Non sono escluse sorprese ed ospiti d’onore, sicuramente graditi al pubblico. Il “Taranta Sicily Fest” darà poi spazio al gruppo ospite dal Salento, “I Calanti”, in modo da concludere con le sonorità ormai famose in tutto il mondo, tra musiche e balli tradizionali che si richiamano agli antichi canti popolari dei contadini secondo una passione che è rimasta nel cuore di tutti i componenti. L’incontro con “I Calanti” avverrà già nel pomeriggio, alle 18,30, quando due degli energici componenti, Fabrizio Ricchiello ed Emanuela Capone, specializzati in danza di corteggiamento e “pizzica-pizzica”, terranno uno stage a cui è ancora possibile iscriversi con prenotazione obbligatoria e informazioni sul sito www.tarantasicilyfest.it.

Per agevolare l’afflusso delle migliaia di spettatori che si sono già dati appuntamento a Scicli per questa nuova edizione del festival, è stato attivato un servizio di bus navetta da contrada Zagarone, dove sarà possibile parcheggiare presso la zona artigianale. Durante il festival, che gode del patrocinio del Comune di Scicli, ci saranno stand di artigianato locale e punti ristoro. È ancora attiva la prevendita dei biglietti online, oltre alla possibilità di acquisto al botteghino che già dal pomeriggio sarà attivo in piazza Italia.

Il festival ritorna anche quest’anno all’interno della suggestiva location di San Bartolomeo, un canyon naturale che si è formato dall’azione dell’omonimo torrente sulla roccia, avvolgendo la straordinaria chiesa. Una scenografia monumentale che accoglierà tutti i tarantolati.

 

Tags: i calantimalmaritateScicliSofia Gentiletaranta sicily fest
Previous Post

Scontro quasi fisico al Consiglio comunale di Modica tra il presidente Garaffa e il consigliere Covato

Next Post

La maggioranza grillina e il gioco dell’asso pigliatutto, Morando: “Adesso non avranno più alibi. Il Comune è completamente in mano loro”

Antonio Abbate

Related Posts

Mario Marino è il nuovo sindaco di Scicli

Mario Marino è il nuovo sindaco di Scicli

by Redazione
27 Giugno 2022
0

Mario Marino, sostenuto da liste civiche di centrodestra, e' il nuovo sindaco di Scicli. Succede all'uscente Enzo Giannone. Con il...

Il vice segretario nazionale del PD Giuseppe Provenzano a Scicli per Giorgio Vindigni: “Lavoro e legalità”

Il vice segretario nazionale del PD Giuseppe Provenzano a Scicli per Giorgio Vindigni: “Lavoro e legalità”

by Redazione
11 Giugno 2022
0

Finale entusiasmante per il candidato sindaco Giorgio Vindigni. Dopo l'endorsement dello stato maggiore del Movimento Cinque Stelle, con la presenza...

Questa sera, 9 giugno, alle ore 20, il vicesegretario di PD a Scicli per il candidato Giorgio Vindigni

Questa sera, 9 giugno, alle ore 20, il vicesegretario di PD a Scicli per il candidato Giorgio Vindigni

by Redazione
10 Giugno 2022
0

Il vice segretario nazionale del PD, Giuseppe Provenzano, a Scicli per sostenere la campagna elettorale del candidato Giorgio Vindigni. L’evento...

Giorgio Vindigni: “A Scicli hanno deciso di vivere delle persone straordinarie immigrate, che rappresentano un patrimonio infinito di intelligenze, idee, progetti. Abbiamo il dovere di confrontarci”

Il vice segretario nazionale del PD, Giuseppe Provenzano, a Scicli per sostenere Giorgio Vindigni

by Redazione
7 Giugno 2022
0

Il vice segretario nazionale del PD, Giuseppe Provenzano, a Scicli per sostenere la campagna elettorale del candidato Giorgio Vindigni. L'evento...

Politica locale, il rapporto con i partiti, i temi dello sviluppo e le infrastrutture sul territorio al centro del tour compiuto dal sottosegretario Cancelleri e Giorgio Vindigni

Politica locale, il rapporto con i partiti, i temi dello sviluppo e le infrastrutture sul territorio al centro del tour compiuto dal sottosegretario Cancelleri e Giorgio Vindigni

by Redazione
12 Maggio 2022
0

Tour elettorale del sottosegretario di Stato alle Infrastrutture, Giancarlo Cancelleri, ieri nel nostro territorio, in appoggio al candidato sindaco di...

Giorgio Vindigni: “A Scicli hanno deciso di vivere delle persone straordinarie immigrate, che rappresentano un patrimonio infinito di intelligenze, idee, progetti. Abbiamo il dovere di confrontarci”

Giorgio Vindigni: “A Scicli hanno deciso di vivere delle persone straordinarie immigrate, che rappresentano un patrimonio infinito di intelligenze, idee, progetti. Abbiamo il dovere di confrontarci”

by Redazione
12 Aprile 2022
0

“C’è un fenomeno sociale che si impone a Scicli come un evento spontaneo e naturale. E’ quello dell' integrazione sociale...

Next Post
La maggioranza grillina e il gioco dell’asso pigliatutto, Morando: “Adesso non avranno più alibi. Il Comune è completamente in mano loro”

La maggioranza grillina e il gioco dell'asso pigliatutto, Morando: "Adesso non avranno più alibi. Il Comune è completamente in mano loro"

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

1 giorno ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 giorni ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 giorni ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

2 giorni ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In