Sono già otto, e tutti dal grande potenziale attrattivo, gli itinerari del progetto di turismo rurale in Sicilia denominato “Il percorso delle Torri e delle Primizie” che mercoledì saranno ufficialmente presentati all’Expo di Milano, all’interno di un’iniziativa avrà luogo al Cluster del Cacao. Si prevedere una forte promozione e una ricaduta ad ampio raggio per questo progetto, che è già stato presentato in varie fiere di settore, tra cui Berlino, Milano, Barcellona e Napoli, con l’obiettivo di raccogliere molti contatti utili alla creazione di ulteriori sinergie nel settore agro-alimentare e storico-naturalistico di altre regioni. L’obiettivo è la promozione di un territorio incontaminato e ricco di prodotti dagli odori e dai sapori unici che possano intensificare l’afflusso turistico e non la solita visita toccata e fuga per il turista. Sabato sera sulla Terrazza del Mare al Porto Turistico di Marina di Ragusa, Francesco Cannì e Simone Tumino, rispettivamente presidente vicepresidente dell’associazione culturale Glocal, hanno fornito i risultati finora ottenuti dal progetto promosso proprio da Glocal e finanziato con fondi a valere sul Psr Sicilia 2007/2013, Misura 313 “Incentivazione di attività turistiche – azione B”. Il progetto sta puntando a 360 gradi alla valorizzazione dell’itinerario rurale per promuoverlo in rete nei diversi livelli del mercato turistico internazionale. In questa fase di promozione del progetto, i mezzi messi a disposizione per l’esplorazione del territorio, tra cui pulmini, biciclette a pedalata assistita, bighe elettriche, permettono ai turisti di scoprire un aspetto più particolare di questa provincia, di entrare nelle aziende per assistere alla produzione di vari prodotti tra cui il formaggio, la ricotta, il miele, le primizie. “La nostra fase progettuale e di promozione – ha detto il presidente Cannì – volge al termine ma ci attende un altro appuntamento importante con i nostri partner e con gli operatori turistici interessati ad esplorare i vari itinerari del progetto che già hanno riscosso tantissimo successo quali “Archeo Bike-Archeo Bighe”, “Gli odori della Contea”, “Agri Bike-Agri Biga”, “Le vie del latte”, “Il percorso delle tre torri”(Torre Vigliena, Torre di Mezzo e Torre Scalambri), “Trekking a Cava d’Ispica”, questo anche con la collaborazione delle guide ambientalistiche specializzate“. L’intento, infatti, è quello di portare i turisti in luoghi insoliti o ancora oggi sconosciuti ai più e farli incontrare con i produttori locali. “Questo progetto – ha aggiunto il vicepresidente Tumino – è stato scritto nel 2012 e oggi posso affermare che abbiamo raggiunto un bilancio positivo grazie alla rete di produttori, partner affidabili e disponibilissimi. E’ stato istituito un sito web, www.percorsitorrieprimizie.it, un portale al servizio del visitatore che potrà scegliere tra gli itinerari proposti, compilare la scheda di prenotazione, creare il viaggio su misura “. Il portale a breve sarà disponibile anche sui dispositivi mobili, è una piattaforma web destinata a crescere e raccogliere sempre più partner. Il progetto è diventato quasi un patrimonio della provincia di Ragusa e per questo possono essere inserite tutte le attività del comprensorio. All’interno del portale si possono trovare tutti gli itinerari proposti. Questi otto percorsi hanno sicuramente completato l’offerta turistica del territorio e le visite hanno unito il classico al nuovo, ovvero il barocco agli ambienti rurali. In base agli educational proposti a marzo e ad aprile le strutture ricettive aderenti hanno già ricevuto prenotazioni e richieste di informazioni.
Ragusa, 160 g di droga e 16000€ in contanti: arrestate due persone dai Carabinieri
Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Ragusa, nell’ambito di specifico servizio di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, hanno...