• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Settembre 16, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

« Contrada Baravitalla versa in pessimo stato ma il ministero dell’Ambiente nega l’evidenza»

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
« Contrada Baravitalla versa in pessimo stato ma il ministero dell’Ambiente nega l’evidenza»
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

«Contrada Baravitalla versa in stato di degrado e con essa gran parte del territorio sul quale insiste Cava d’Ispica. Abbiamo contattato l’assessorato regionale di pertinenza per avere informazioni in merito al progetto di ripristino della Cava presentato dal Comune di Modica». Una domenica d’ispezione per la parlamentare del M5S, Marialucia Lorefice e gli attivisti di Modica e Ispica (nella foto). Una passeggiata a cava Baravitalla per toccare con mano la realtà dei luoghi. «Ci sono le parole -dichiara la Lorefice- e, poi, ci sono i fatti. Nulla più dei posti stessi, degli occhi dell’osservatore, delle immagini, può testimoniare bellezza e degrado. Bellezza del territorio e delle testimonianze storico-culturali che lo rendono uno dei più significativi nel nostro contesto, degrado causato dall’incuria e, in alcuni casi, dall’inciviltà dell’uomo che dimentica l’importanza del passato, della storia, delle radici. A mezzo interrogazione abbiamo portato a conoscenza del Ministero dell’Ambiente, del Territorio e del Mare, il grave pericolo per l’incolumità degli abitanti della zona e di tutti coloro che accedono a Cava Baravitalla. Avevamo chiesto se il Ministro interrogato non intenda richiedere una verifica dello stato dei luoghi al Comando dei carabinieri per la tutela dell’Ambiente”.

“Il Ministero – sottolinea ancora la parlamentare – ha risposto alla nostra interrogazione sostenendo che va tutto bene, che non ha riscontrato le criticità che avevamo evidenziato con i colleghi parlamentari e che il Comune di Modica ha provveduto a ripulire contrada Baravitalla. Noi abbiamo, tuttavia, deciso di fare un’ispezione sul posto, insieme agli attivisti del M5S di Modica e Ispica. Abbiamo fatto un reportage fotografico che testimonia lo stato di degrado della zona e che contraddice la risposta del Ministero e il fatto che il Comune di Modica avrebbe ripulito la zona. Ci sono rifiuti di ogni genere –testimonia la parlamentare- che ormai sono tutt’uno con il suolo, in evidente stato di decomposizione anche a causa del tempo, in mezzo ossa di animali, animali in decomposizione, materassi, bottiglie. L’area adiacente al ponte crollato non è messa in sicurezza, alcuni blocchi di cemento sembrano essere stati messi lì per evitare il passaggio che è comunque possibile e oltremodo rischioso. Tutt’intorno busti di palme infettate dal punteruolo gettate ai margini della strada, erbacce che occludono i reperti archeologici, assenza di percorsi e di adeguata segnaletica, ove questa è presente le scritte non si vedono, i segnali sono arrugginiti. Manca la sicurezza. Tutto ciò – conclude la Lorefice – rimetteremo all’attenzione dello stesso Ministero dell’Ambiente inviando anche il report fotografico da noi realizzato».

Tags: baravitallaCava Ispicainterrogazione ministero ambientemarialucia lorefice

Redazione

Next Post
Piove a dirotto e Ispica torna ad allagarsi, numerosi i disagi registrati

Piove a dirotto e Ispica torna ad allagarsi, numerosi i disagi registrati

Cronaca ed Attualità

Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

15 Settembre 2025
Forte scossa di terremoto nel mar della Libia avvertita anche in provincia di Ragusa

Forte scossa di terremoto nel mar della Libia avvertita anche in provincia di Ragusa

15 Settembre 2025
Scicli, festa dell’accoglienza all’asilo nido comunale

Scicli, festa dell’accoglienza all’asilo nido comunale

15 Settembre 2025
Auto si ribalta in galleria, code sulla Catania-Siracusa

Auto si ribalta in galleria, code sulla Catania-Siracusa

15 Settembre 2025
Comiso, lunedì mattina a Vittoria i funerali di Marius Ionut Mihalache

Comiso, celebrati a Vittoria i funerali di Mihalache

15 Settembre 2025
Ragusa piange la scomparsa di Vittorio Aiello, aveva 68 anni

Ragusa piange la scomparsa di Vittorio Aiello, aveva 68 anni

15 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa e il rogo al McDonald’s: “Se doloso, come sembra, fatto inaccettabile”

Ragusa e il rogo al McDonald’s: “Se doloso, come sembra, fatto inaccettabile”

15 Settembre 2025
Scicli, l’uccisione di Raimondo: omicidio o incidente di caccia?

La morte del pastore a Scicli, indagato il fratello per omicidio colposo

15 Settembre 2025
Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

15 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica