• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
venerdì, Luglio 1, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Mercoledì pellegrinaggio al cimitero di Ragusa centro, sarà celebrata una messa per le famiglie che hanno subito gravi lutti

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Cultura
Mercoledì pellegrinaggio al cimitero di Ragusa centro, sarà celebrata una messa per le famiglie che hanno subito gravi lutti
Share on FacebookShare on Twitter

L’ufficio diocesano per la Pastorale della Salute, insieme con i componenti della cappellania ospedaliera, delle associazioni di volontariato e con la partecipazione dei fedeli, ha organizzato, per mercoledì 4 novembre, un pellegrinaggio al cimitero centrale di Ragusa con la celebrazione della santa messa per le famiglie che hanno subito gravi lutti. L’appuntamento è aperto a tutti i cittadini che intendono essere presenti in segno di solidarietà. Il momento d’incontro è fissato alle 15 davanti al portone del cimitero. Il pellegrinaggio sarà strutturato nel modo seguente: preghiera per i defunti secondo le intenzioni del Papa durante il percorso dall’entrata del cimitero; santa messa in suffragio per coloro che hanno perso la vita in giovane età e per le loro famiglie.

“Il pellegrinaggio – spiega don Giorgio Occhipinti, direttore dell’ufficio diocesano – vuole essere un momento di condivisione con le famiglie che portano il peso della grande sofferenza per la perdita dei loro cari e rispetto a cui non ci sono parole che possano portare rimedio o consolazione. Chi ha subìto un grave lutto ha però bisogno di sentire la presenza affettiva di amici e conoscenti e di sapere di avere accanto persone realmente attente e disponibili all’ascolto. Non si può proteggere chi è in lutto dal dolore della perdita, ma lo si può sostenere in un momento così penoso aiutandolo ad esprimere le proprie difficoltà e i suoi sentimenti dolorosi”. Il pellegrinaggio è stato appositamente organizzato dopo pochi giorni la ricorrenza della commemorazione dei defunti. “Non esistono gesti speciali da compiere o “frasi fatte” che tutti conoscono per poter alleviare la sofferenza – continua don Occhipinti – vi sono però molti modi in cui si può essere davvero di sostegno a chi soffre. Bisogna ricordare che ognuno ha modi e tempi diversi per affrontare il suo dolore, modi e tempi che variano in relazione alla sua storia, alla sua età, alla qualità e intensità della relazione, al ruolo che aveva la persona scomparsa, alle modalità del decesso”.

Tags: cimiterodon occhipintipastorale della salutepellegrinaggioRagusa centro
Previous Post

Antenna di telefonia mobile in contrada Gatto Corvino, domani al Comune di Ragusa si riunisce il gruppo tecnico di valutazione

Next Post

Allarmismo sulle carni rosse, i macellai di Ragusa non ci stanno

Redazione

Related Posts

E’ ancora possibile aderire al pellegrinaggio a Fatima promosso dalla Pastorale della salute

E’ ancora possibile aderire al pellegrinaggio a Fatima promosso dalla Pastorale della salute

by Redazione
28 Giugno 2022
0

C’è ancora l’opportunità di aderire al pellegrinaggio promosso dall’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa che, per il...

La sindrome di Burnout degli operatori sanitari: il fenomeno segnalato dalla Pastorale della Salute

La sindrome di Burnout degli operatori sanitari: il fenomeno segnalato dalla Pastorale della Salute

by Redazione
18 Giugno 2022
0

Aridi, poco empatici, stanchi e sofferenti. La sindrome da burnout brucia le risorse dei sanitari dopo due anni e mezzo...

La Pastorale della Salute promuove ad agosto pellegrinaggi a Fatima e a Santiago de Compostela

La Pastorale della Salute promuove ad agosto pellegrinaggi a Fatima e a Santiago de Compostela

by Redazione
11 Giugno 2022
0

L’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa torna a viaggiare. E promuove per il prossimo agosto l’iniziativa denominata...

La Pastorale della Salute e l’attenzione alla donazione di organi

La Pastorale della Salute e l’attenzione alla donazione di organi

by Redazione
2 Giugno 2022
0

L’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa continua a rivolgere la propria attenzione alla cultura della donazione degli...

Campagna di sensibilizzazione Aido sulla donazione degli organi: anche la Pastorale della Salute accoglie il ciclista Alfano che ha compiuto un giro della Sicilia

Campagna di sensibilizzazione Aido sulla donazione degli organi: anche la Pastorale della Salute accoglie il ciclista Alfano che ha compiuto un giro della Sicilia

by Redazione
19 Maggio 2022
0

Ha fatto ritorno di nuovo a Ragusa, in piazza Igea, dove ha sede la direzione generale dell’Asp, il ciclista Giorgio...

Giornata nazionale per la donazione degli organi, la Pastorale della Salute aderisce all’iniziativa Aido

Giornata nazionale per la donazione degli organi, la Pastorale della Salute aderisce all’iniziativa Aido

by Redazione
23 Aprile 2022
0

“Donare sangue, organi e tessuti costituisce un atto di grande generosità e spesso può salvare altre vite umane, curare gravi...

Next Post
Allarmismo sulle carni rosse, i macellai di Ragusa non ci stanno

Allarmismo sulle carni rosse, i macellai di Ragusa non ci stanno

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

25 minuti ago
Sicilia: firmata ordinanza regionale, ecco cosa riapre dal 18 maggio

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 1 luglio

2 ore ago
Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

7 ore ago
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Emergenza rifiuti, on. Dipasquale: “Cittadini pagheranno anni di immobilismo”

8 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

1 Luglio 2022
Sicilia: firmata ordinanza regionale, ecco cosa riapre dal 18 maggio

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 1 luglio

1 Luglio 2022
Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

Al via i festeggiamenti a Ragusa per la festa della Madonna del Carmine

1 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In