• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
lunedì, Luglio 4, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Nasce a Ragusa il “Club del libro”, la nuova scommessa di Michele Arezzo

by Federica Farnisi
29 Ottobre 2018
in Cultura
Nasce a Ragusa il “Club del libro”, la nuova scommessa di Michele Arezzo
Share on FacebookShare on Twitter

“Mi chiedo sempre se alla fine di ogni mia giornata, ho sorriso abbastanza”. Forse è inutile eccedere nelle presentazioni. Michelone è così, come l’ultima risposta che ci ha dato alla fine della nostra breve, ma intensa intervista.  “Tu, prima di andare a dormire, a che pensi?” Trentun’anni, ragusano d’origine, alto poco meno di due metri, la “r” moscia ed un cognome di cui va orgoglioso: Arezzo.

“Il primo libro – ci racconta – si chiama Bianco Fumo e l’ho scritto nel 2006. Non ho neanche una copia a casa mia; una scrittura che appartiene al passato, il primo libro era più una voglia di autocelebrarsi e di gasarsi, ogni riga. Era come se avessi scritto un po’ per me stesso” – continua.  “Sette e tredici, invece – la sua seconda pubblicazione – è un conto alla rovescia, un fiato lungo, una solitudine di gesti interrotti, sorrisi spezzati, parole perdute. Sette e tredici è una verità di ultime volte”.

La scrittura è un mestiere faticosissimo che assorbe quasi tutte le energie, ma è anche un privilegio per chi riesce a dedicarle del tempo pieno, scegliendo di vivere per mesi con i propri personaggi, cui ci si affeziona, con cui talvolta persino ci si arrabbia, perché prendono delle strade che non ci aspettiamo e che sfuggono anche al nostro controllo.

Ecco perché, secondo Michele, la parola “fine”nei libri, non la si mette mai. Ogni libro è un gigante d’amore, sostiene.

Michele si innamora ogni giorno. Ogni mattina. Michele si innamora ogni volta che va nelle scuole a parlare di lotta alla mafia. Si innamora della timidezza dei ragazzi quando chiede loro se hanno voglia di fargli delle domande. Si innamora di quelli che poi l’imbarazzo lo vincono e gli fanno le domande più belle del mondo: i bambini.

“Mi innamoro degli occhi con cui la gente guarda il mondo, e lo cattura, ognuno con i propri, di occhi… occorre solo chiedersi: “tu cosa ne pensi?” – dice. Questa è la domanda per la quale è nato il laboratorio curato proprio da lui: “Il club del libro” che si terrà al Masd un paio di ore la settimana. Prendersi del tempo per chiedersi cosa ne pensiamo. Per partire da dove, di solito, si è costretti a fermarsi.

Prendersi del tempo per capire quanto c’è di sconosciuto ancora in ognuno di noi, per incidersi sulla pelle che le distanze …tutte… vanno accorciate. Sempre. Due ore di tempo per avvicinarsi all’arte, alla fotografia, ai film, ai documentari, ai libri, alla letteratura. Quella letteratura, fatta da esseri umani che, come tutti gli esseri umani, hanno delle storie che si portano dietro.

“E faccio un pensiero un po’ presuntuoso – continua. Me lo immagino il “club del libro” in un teatro pieno di gente”. “Due ore di bellezza, questo è il club del libro – conclude – prendersi del tempo per ritrovare la bellezza”.

Tempo di cui abbiamo bisogno tutti. Abbassa lo sguardo e sorride. Credo che per oggi si è già portato a casa così tanti sorrisi che, stanotte, nel suo ultimo pensiero prima di addormentarsi, può sentirsi abbastanza soddisfatto.

(nella foto Michele Arezzo)

Tags: club del libromasdMichele Arezzoteatro
Previous Post

Dura sentenza di condanna per una imprenditrice modicana, nel suo cantiere morì un operaio di 43 anni nel maggio del 2008

Next Post

C’è un buco di 50mila euro, si dimette la sovrintendente della fondazione Teatro Garibaldi di Modica: impossibile andare avanti

Federica Farnisi

Related Posts

Milano e Ragusa nuovamente unite dalla musica. Il primo violino de La Scala e l’orchestra dell’Accademia La Scala insieme per il Concerto di Primavera al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Il 31 marzo

Milano e Ragusa nuovamente unite dalla musica. Il primo violino de La Scala e l’orchestra dell’Accademia La Scala insieme per il Concerto di Primavera al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Il 31 marzo

by Redazione
23 Marzo 2022
0

I primi ad arrivare sono i colori, sempre più sgargianti nella luce che cambia, sempre più festosi a scalzare il...

A Catania “CeraSoul”, musica e vino in teatro. Buona la prima!

A Catania “CeraSoul”, musica e vino in teatro. Buona la prima!

by Redazione
18 Dicembre 2021
0

Le armonie sonore del Cerasuolo di Vittoria DOCG e dei vini DOC Vittoria hanno incontrato le note del prestigioso ensemble...

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

by Redazione
24 Febbraio 2021
0

A maggio riprenderanno le attività espositive del Teatro Donnafugata, con una mostra di opere originali e mai esposte prima.In uno...

Migliaia di web spettatori da tutto il mondo per il concerto di Natale “Note di natura” dedicato al regno vegetale, svoltosi al Teatro Donnafugata. VIDEO

Migliaia di web spettatori da tutto il mondo per il concerto di Natale “Note di natura” dedicato al regno vegetale, svoltosi al Teatro Donnafugata. VIDEO

by Redazione
26 Dicembre 2020
0

Un Natale davvero speciale. La bellezza sceglie il piccolo scrigno del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla per irradiare energia e...

Il concerto di Natale “Note di Natura” dedicato alla piante sarà online in streaming il 25 dicembre a mezzogiorno dal Teatro Donnafugata di Ragusa

Il concerto di Natale “Note di Natura” dedicato alla piante sarà online in streaming il 25 dicembre a mezzogiorno dal Teatro Donnafugata di Ragusa

by Redazione
23 Dicembre 2020
0

I colori e i profumi di centinaia di piante hanno già invaso il Teatro Donnafugata di Ragusa invista di “Note...

“Note di natura. Più ossigeno per l’arte”: il Natale del Teatro Donnafugata

“Note di natura. Più ossigeno per l’arte”: il Natale del Teatro Donnafugata

by Redazione
11 Dicembre 2020
0

Un concerto di Natale dedicato al regno vegetale. Per prendersi cura dell’ambiente, anche attraverso la musica, e per tornare ad...

Next Post
C’è un buco di 50mila euro, si dimette la sovrintendente della fondazione Teatro Garibaldi di Modica: impossibile andare avanti

C'è un buco di 50mila euro, si dimette la sovrintendente della fondazione Teatro Garibaldi di Modica: impossibile andare avanti

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

3 ore ago
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

4 ore ago
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

6 ore ago
Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

8 ore ago
Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

4 Luglio 2022
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

4 Luglio 2022
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

4 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In