• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
lunedì, Luglio 4, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Domenica a Ragusa arriva Federico Buffa e ci racconterà “Le Olimpiadi del 1936”

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Cultura
Domenica a Ragusa arriva Federico Buffa e ci racconterà “Le Olimpiadi del 1936”
Share on FacebookShare on Twitter

Per il critico televisivo Aldo Grasso è il miglior narratore di sport vivente. Federico Buffa, commentatore di Sky, noto come «l’Avvocato», sarà domenica 22 novembre a Ragusa. Porterà in scena “Le Olimpiadi del 1936” alla Scuola dello sport di via Magna Grecia, a partire dalle 18, secondo appuntamento della rassegna d’autore “Teatro in primo piano” promossa dall’associazione culturale “Abc”. Il botteghino per la vendita dei biglietti (costo 25 euro a persona, agevolazioni per i ragazzi) è aperto il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 17 alle 19 alla Scuola dello sport. Per informazioni telefono 338.1011688.

Lo spettacolo. Buffa interpreterà la parte di Wolgang Furstner, comandante del villaggio olimpico. Con lui i musicisti Alessandro Nidi, Nadio Marenco e la giovane cantante Cecilia Gragnani. “E’ uno spettacolo – racconta il giornalista – in cui ho una parte vera e propria. Si parla di Jesse Owens, il nero che vinse quattro medaglie d’oro nella Berlino di Hitler, di Sohn Keechiung, il vincitore coreano della maratona che fu premiato però come atleta del Sol Levante, perché nel frattempo la Corea era stata occupata dal Giappone, e della straordinaria regista tedesca Leni Riefensthal che immortalò l’evento in un documentario moderno ancora oggi”. La scelta delle Olimpiadi del ’36 come oggetto di narrazione teatrale non è casuale “perché – spiega lo stesso Buffa – fu la prima Olimpiade moderna della storia. La prima a legarsi alla tradizione dei Giochi di Atene: è a Berlino che ricompaiono i tedofori. È uno spartiacque del ventesimo secolo. C’è un mondo prima e un mondo dopo”. Owens fu l’atleta simbolo: “Credo sia stato uno dei dieci più importanti della storia – commenta Buffa – In questo spettacolo ricordo un episodio avvenuto sul transatlantico che lo portava in Germania. Le sue performance all’Olimpiade sono incredibili: vinse in un contesto difficilissimo. Anche oggi vederlo correre nelle immagini d’epoca è impressionante: ha uno stile perfetto”.

Come narratore Buffa dice di essersi ispirato a Philippe Daverio che «mi ha insegnato l’arte della divulgazione. Ho visto e registrato tutte le puntate di Passepartout». I suoi due grandi maestri sono Gianni Brera («mio padre mi comprava il Guerin Sportivo e mi faceva leggere l’Arcimatto di cui capivo il 30 per cento») e Aldo Giordani («un grande telecronista di pallacanestro, assolutamente non catalogabile»). Per tutti gli appassionati di sport, e non solo, un evento teatrale imperdibile.

Tags: Federico BuffaLe Olimpiadi del 1936RagusaSkyTeatro in primo piano
Previous Post

Danza sportiva, il primo “Company day” organizzato a Ragusa con il supporto del Csen è subito un successo

Next Post

Va a fuoco il Baja a Marina di Ragusa, atto doloso o incidente?

Redazione

Related Posts

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

by Redazione
4 Luglio 2022
0

Stanno proseguendo le celebrazioni in onore della Madonna del Carmine a Ragusa. Ieri, la messa vespertina è stata presieduta da...

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Si terrà lunedì 4 luglio alle ore 20 presso la Cattedrale di San Giovanni a Ragusa, la presentazione del ritrovamento...

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi:  “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi: “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Nell’UOC di Nefrologia e Dialisi dell’ASP di Ragusa è stata realizzata, in data 28 giugno 2022, la prima endoFAV mediante...

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

by Redazione
28 Giugno 2022
0

Domani, 29 giugno, si celebra la solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo. Nella chiesa di San Paolo apostolo, a...

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

by Redazione
27 Giugno 2022
0

“Questo momento di incontro tra le comunità, che riviviamo dopo tre anni, ospitati come sempre sul sagrato della chiesa del...

La Natività di San Giovanni Battista celebrata a Ragusa

La Natività di San Giovanni Battista celebrata a Ragusa

by Redazione
25 Giugno 2022
0

E’ stata la celebrazione del parroco della Cattedrale, il sacerdote Giuseppe Burrafato, a chiudere, ieri sera, la serie di nove...

Next Post
Va a fuoco il Baja a Marina di Ragusa, atto doloso o incidente?

Va a fuoco il Baja a Marina di Ragusa, atto doloso o incidente?

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

3 ore ago
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

4 ore ago
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

6 ore ago
Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

8 ore ago
Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

4 Luglio 2022
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

4 Luglio 2022
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

4 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In