• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Luglio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Federico Buffa e il modo coinvolgente di raccontare lo sport, un successo ieri sera a Ragusa lo spettacolo inserito nella rassegna “Teatro in Primo Piano”

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Cultura
Federico Buffa e il modo coinvolgente di raccontare lo sport, un successo ieri sera a Ragusa lo spettacolo inserito nella rassegna “Teatro in Primo Piano”
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Le luci si spengono, una voce inconfondibile racconta una storia, una storia di sport che prende quasi vita di fronte agli occhi degli spettatori per il modo in cui viene narrata. In piedi davanti a tutti, manco a dirlo, c’è Federico Buffa. Il noto cronista e commentatore sportivo con il suo racconto ci porta indietro fino alle Olimpiadi del 1936 a Berlino ma non più attraverso uno schermo. Quella che racconta è una storia che va ben oltre lo sport. Con il suo ormai inconfondibile stile avvolgente, Buffa narra una delle edizioni più controverse nella storia dei Giochi, aperta da Adolf Hitler e ripresa per la prima volta dall’occhio delle telecamere. Partendo dalla narrazione dell’evento sportivo, racconta una storia di sport e di guerra arricchendola di aneddoti e curiosità. Il pubblico presente ieri sera alla Scuola regionale di sport della Sicilia, per il secondo appuntamento di “Teatro in Primo Piano”, promosso a Ragusa dall’associazione culturale Abc, è rimasto colpito dall’emozione che il giornalista è riuscito a trasmettere. Con lui i musicisti Alessandro Nidi, Nadio Marenco e la giovane cantante Cecilia Gragnani. Tra televisione e teatro, dice Buffa, c’è una differenza abissale.

“Si avverte – spiega – il fruscio del sipario che si apre, tutto è più bello. In tv c’è una sorta di paracadute, di rete. A teatro invece sei esposto ai tuoi limiti ma c’è anche il rovescio della medaglia: il pubblico sente il tuo respiro, le tue emozioni ma tu puoi sentire le loro. Ti accorgi se ti ascoltano, se sono coinvolti. A volte gli spettacoli sono durati di più proprio perché avevamo di fronte un pubblico dinamico, che interagiva”. Ma perché Buffa ha deciso di raccontare proprio le Olimpiadi del 1936? “Credo che nella storia del ventesimo secolo – chiarisce – rappresentino una sorta di spartiacque. Da quel momento lo sport ha smesso di essere ciò che era prima, diventa un veicolo di propaganda, anche uno strumento politico. Hitler era inizialmente restio a dover organizzare le Olimpiadi, fu il ministro della propaganda Joseph Goebbels a convincerlo. Si intravede per la prima volta l’importanza che può avere lo sport, un mezzo potentissimo. Un valore molto simbolico. Basti pensare che durante lo spettacolo si narrano le vicende di due vincitori appartenenti a minoranze emarginate: Jesse Owens, che vinse ben 4 ori, e il coreano Kee Chung Sohn che trionfò nella maratona. Il presidente Roosevelt nemmeno si congratulò con Owens dopo i successi mentre il secondo partecipò alle Olimpiadi con un altro nome, gareggiando per il Giappone che in quegli anni aveva invaso la Corea. Le vittorie di entrambi vanno al di là dello sport, c’erano valori ben più importanti in gioco”. Tra i vincitori ci fu anche un’italiana. “Trebisonda Valla – dice ancora Buffa – viene citata alla fine. Anche per lei si trattò di una prima volta e anche in questo caso era un simbolo, icona delle vigorose donne fasciste. Cosa mi sta dando questa esperienza? E’ stato difficile all’inizio entrare in questa realtà, sono stato “giustamente” maltrattato. Mi devo impegnare ad essere un attore. Imparo giorno dopo giorno e non vorrei mai smettere di provare anche quando gli attori giustamente vorrebbero andar via”. Intanto la rassegna “Teatro in Primo Piano” propone per il 5 e il 6 dicembre “Sono nata il ventitrè” di e con Teresa Mannino. Il botteghino è aperto alla Scuola regionale di sport della Sicilia di via Magna Grecia a Ragusa il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 17 alle 19. Per informazioni telefono 338.1011688.

Tags: Fedrico BuffaRagusaScuola dello sportTeatro in primo pianoTeresa Mannino

Redazione

Next Post
L’assessore Martorana e le tasse, il Pd di Ragusa: “Dichiarazioni fallaci e fuorvianti”

L'assessore Martorana e le tasse, il Pd di Ragusa: "Dichiarazioni fallaci e fuorvianti"

Cronaca ed Attualità

Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, ecco i prossimi appuntamenti

Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, ecco i prossimi appuntamenti

9 Luglio 2025
Comiso, aggrediti operatori dell’ufficio ticket dell’ospedale Regina Margherita

Comiso, la scabbia e la mancata comunicazione al personale: assolto l’ex direttore sanitario di una struttura speciale

8 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria e la rapina alla Montepaschi, tutti assolti

9 Luglio 2025
Le nomine della diocesi di Noto che riguardano la provincia di Ragusa

Diocesi di Noto, ecco che cosa cambia per l’area provinciale di Ragusa

8 Luglio 2025
La tratta di esseri umani e prostituzione passa anche da Pozzallo

Porto di Pozzallo, ancora uno sbarco

8 Luglio 2025
Vittoria, in manette un rapinatore di 44 anni

Ragusa e Vittoria, la polizia esegue due ordini di carcerazione

8 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Chiaramonte, in mostra le opere dell’artista Scarselli

Chiaramonte, in mostra le opere dell’artista Scarselli

9 Luglio 2025
La Cna territoriale di Ragusa a confronto con il soprintendente De Marco

La Cna territoriale di Ragusa a confronto con il soprintendente De Marco

9 Luglio 2025
Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, ecco i prossimi appuntamenti

Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, ecco i prossimi appuntamenti

9 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica