• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Novembre 18, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Quando il teatro diventa momento di riflessione, ieri sera sul palco della Badia di Ragusa “Calamonaci in scena”

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Cultura
Quando il teatro diventa momento di riflessione, ieri sera sul palco della Badia di Ragusa “Calamonaci in scena”
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Grande dinamismo. Presenza scenica. E soprattutto capacità di divertire facendo riflettere. Sono stati questi i registri stilistici della compagnia “Calamonaci in scena” (nella foto con Maurizio Nicastro), salita sul palco, ieri sera, del Piccolo teatro della Badia nel contesto della rassegna “Ragusa Ride”, promossa dall’associazione culturale Palco Uno con la direzione artistica di Maurizio Nicastro. La compagnia dell’Agrigentino, sebbene attiva solo da un paio d’anni, con “U sapiti com’è” di Francesca Sabato Agnetta è riuscita non solo ad ottenere lusinghieri apprezzamenti ma anche tutta una serie di premi, a livello siciliano, nell’ambito del teatro amatoriale, per migliore regia, affidata a Stefano Palminteri, scenografia e attori protagonisti. Insomma, “Calamonaci in scena” è riuscita a fare rivivere, ieri sera anche a Ragusa, la migliore tradizione del teatro dialettale siciliano, con una reinterpretazione più nuova, capace di attirare l’attenzione del numeroso pubblico (ancora un altro sold-out) che ha applaudito con convinzione la performance di un gruppo che risulta essere, al momento, tra quelli più in voga a livello siciliano.

“Per noi è un onore – dice il presidente della compagnia, Enzo Raffiti – avere avuto l’opportunità di esibirci in un piccolo teatro come quello della Badia di Ragusa che trasuda di storia in ogni tavola. Cerchiamo di portare in giro il nome del nostro paesino, 1.300 abitanti, che in molti, in Sicilia, neppure conoscono. E lo facciamo attraverso il teatro amatoriale che continua ad avere sempre più estimatori a tutte le latitudini”. La commedia si è rivelata molto intensa, con una trama pronta ad esaltare “la diversità”, vista come eccezione positiva del valore della persona. Passa il messaggio della “diversabilità” che veicola in maniera non sempre positiva nella nostra società cosiddetta “globale”, grazie ad un plot che sa coniugare comico e tragico in un perfetto equilibrio che mai scende nel patetico. Vincente concezione di un teatro inteso non solo come divertimento puro, ma come prezioso luogo e momento per affrontare problemi sociali. Da qui la storia di Cola, un ritardato mentale dileggiato per via del suo handicap. Nonostante tutto, con animo di fanciullo, promette alla madre Gati di vegliare sul burrascoso ménage coniugale del fratello Gaetano e della moglie Mara. Durante un’ennesima lite, mentre tenta di dividerli, Cola sarà ferito mortalmente, proprio dal fratello. Spirando, ottiene dalla coppia solenne giuramento che non litigheranno mai più. “Una rappresentazione differente dalle altre – chiarisce Nicastro – e che però è stata molto apprezzata dal nostro pubblico toccato nelle corde dell’emozione e che ha ricambiato con un applauso finale lungo e convinto”.

Tags: BadiaCalamonaci in scenaNicastroteatro

Redazione

Next Post
Favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, arrestato tunisino a Santa Croce Camerina: deve scontare altri due anni di carcere

Favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, arrestato tunisino a Santa Croce Camerina: deve scontare altri due anni di carcere

Cronaca ed Attualità

Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Vittoria, muore a 17 anni. Addio a Luca Sulsenti

18 Novembre 2025
Modica, sopralluogo al quartiere San Paolo per fare il punto con i residenti

Modica, sopralluogo al quartiere San Paolo per fare il punto con i residenti

18 Novembre 2025
Infrastrutture in provincia di Ragusa, Migliore (Cisl): “Area a rischio abbandono, invertire tendenza”

“Continuiamo a pagare un tributo elevato in termini di vite umane, non è possibile”

17 Novembre 2025
Addio alle gemelle Kessler: sono morte insieme con un doppio suicidio assistito

Addio alle gemelle Kessler: sono morte insieme con un doppio suicidio assistito

17 Novembre 2025
Ragusa, Aiad e Lions stipulano un patto per la comuntà

Ragusa, Aiad e Lions stipulano un patto per la comuntà

17 Novembre 2025
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, quinta edizione promossa dall’Asp di Ragusa in collaborazione con la fondazione Onda Ets

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, quinta edizione promossa dall’Asp di Ragusa in collaborazione con la fondazione Onda Ets

17 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Sbarchi a Pozzallo, arrestati tre scafisti

Sbarchi a Pozzallo, arrestati tre scafisti

18 Novembre 2025
Vittoria, una santa messa in suffragio delle vittime della strada morte questa estate

Vittoria, muore a 17 anni. Addio a Luca Sulsenti

18 Novembre 2025
Ragusa, le operazioni di esportazione e come gestirle

Ragusa, le operazioni di esportazione e come gestirle

18 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica