Ottanta i corsi di formazione in Sicilia nel 2015. Tra questi quindici nell’ambito della pasticceria, cucina, caffetteria e bartender. E, ancora, duemila ore di formazione e oltre 1000 allievi. Tra questi 250 sempre nell’ambito della pasticceria, cucina, caffetteria e bartender. Sono questi alcuni dei numeri snocciolati dall’amministratore unico di Jobbing Centre Ragusa, Giansalvo Allù (nella foto), durante l’incontro organizzato ieri sera nella sede di Puntarazzi per gli auguri di fine anno con la presenza di docenti e studenti. Un appuntamento per parlare dei risultati del 2015 ma anche per annunciare le sfide del 2016. Durante gli ultimi corsi di cucina, pasticceria e caffetteria Jobbing Centre ha coinvolto chef e maestri pasticceri: tra questi Andrea Iurato e Andrea Giannone, maestri pasticceri, gli chef Carmelo Buoncuore, Peppe Venezia, Daniel Giallongo, Luca Cannizzaro, e ancora ospiti speciali sono stati il maestro pasticcere Concetto Cicero, Salvatore Nicastro della Taverna Nicastro a Modica, lo chef stella Michelin Claudio Ruta de La Fenice di Ragusa e Giovanni Pilato, Latte art, cappuccini d’arte.
Ma non solo. Un grande successo hanno riscosso i “Mercoledì del gusto” grazie ai quali è stata fornita l’opportunità, anche solo per un giorno, di trasmettere ai corsisti i segreti della cucina. In più ci sono stati dieci corsi di varie tematiche su “food & wine” che hanno coinvolto sessanta allievi. Di particolare interesse, inoltre, gli stage, il recruiting day, le lezioni speciali e le manifestazioni enogastronomiche. Per quanto riguarda il recruiting day della pasticceria, cioè l’incontro tra i titolari delle aziende locali e gli studenti di Jobbing, nove tra questi sono stati inseriti in sei aziende dell’area iblea. Senza dimenticare lo stage con il campione del mondo 2015 di pasticceria, Emmanuele Forcone, in collaborazione con Cieffe di Ragusa. “Sono state numerose le sfide affrontate e siamo contenti dei risultati raggiunti – ha aggiunto Giansalvo Allù – per il 2016 ci proponiamo di migliorare quanto fatto e di innovare con altri corsi”. Un’attenzione particolare è stata posta sul versante del rispetto delle norme di lavoro: “Grazie ai nostri eventi spesso facciamo da tramite con le aziende, ma chiediamo sempre il rispetto dello studente e il suo inserimento in un piano di lavoro riconosciuto anche economicamente”.