• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Luglio 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Sport

Domenica a Ragusa la tredicesima Hybla Barocco Marathon, già settecento le adesioni alle varie competizioni in programma

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Sport
Domenica a Ragusa la tredicesima Hybla Barocco Marathon, già settecento le adesioni alle varie competizioni in programma
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Tutto pronto per la “Hybla Barocco Marathon”. Sono settecento, finora, le adesioni alla competizione podistica che aprirà il 2016 con l’edizione numero tredici. La partenza, come sempre, alle 8 del mattino, da via Feliciano Rossitto. L’arrivo, dopo il classico percorso di 42 chilometri e 195 metri, nel cuore di Ibla, il quartiere barocco di Ragusa. I settecento corridori si suddivideranno tra la partecipazione alla maratona, alla “StraRagusa”, lunghezza 21 chilometri e 97 metri, con il via che sarà dato intorno alle 9,45 sempre dalla stessa base di partenza, e all’evento riservato ai camminatori. Inoltre, ci sarà pure la Family Run con partenza da piazza San Giovanni e arrivo sempre in piazza Pola a Ibla. Come ogni anno, inoltre, sarà assegnato il premio dedicato ad Emiliano Ottaviano, indimenticato dirigente sportivo scomparso in giovane età. L’organizzazione della Hybla Barocco Marathon è curata dall’associazione “Sicily is one” presieduta da Sebastiano La Mesa, con il supporto dell’associazione “No al doping” di Guglielmo Causarano ed Elio Sortino oltre al supporto dello Csain. E’ previsto il sostegno concreto da parte del Comune. Inoltre, anche quest’anno ci sarà l’appoggio dell’impresa ecologica Busso Sebastiano che gestisce il servizio di igiene ambientale in città. “Il numero molto elevato delle adesioni – affermano La Mesa, Causarano e Sortino – ci fa ritenere che si tratti già di una edizione record per quanto riguarda la presenza complessiva dei partecipanti. Ma aspettiamo comunque domenica prima di potere tracciare qualsiasi bilancio. A ogni modo, essendo il primo evento di podismo di un certo livello che apre il calendario annuale anche a livello italiano, tutta l’attenzione degli sportivi è rivolta sulla nostra città. Prevista pure una nutrita partecipazione di atleti provenienti dall’estero. E anche questa è, per certi versi, una novità che deve essere tenuta in debita considerazione”. Ecco le caratteristiche del percorso. Per i primi cinque chilometri, la maratona si snoda tra le periferie Ovest della città di Ragusa. I successivi 32 km sono ricavati per lo più in campagna, tra i villaggi e le frazioni rurali dell’altopiano. Molto suggestivo, in proposito, il passaggio da Cilone, il villaggio di Tre Casuzze, con un percorso caratterizzato dalla costante presenza dei muretti a secco, vere e proprie icone rurali del paesaggio. Nei primi 21 km del percorso sono presenti alcuni tratti “in sterrato”, con lunghezze oscillanti tra i 50 e i 300 metri. Attorno al 24esimo km, laddove il percorso della StraRagusa si congiunge con quello della maratona, viene lambita la periferia Ovest di Ragusa, con la grande rotatoria di viale delle Americhe. Da qui si prosegue poi verso altri villaggi residenziali, come Monachella, Cisternazzi, Fortugno. Il tracciato proseguirà poi nella parte che interesserà la zona industriale e anche la zona mineraria, contraddistinta dai pozzi di petrolio e soprattutto dalle due gallerie a ridosso dell’Anic. Al 32esimo chilometro, il percorso diventa pressoché in costante discesa. Il km numero 38 è caratterizzato dall’ingresso nel centro storico superiore della città di Ragusa, dal passaggio sul caratteristico “Ponte Vecchio” e lungo la piazza della Cattedrale di San Giovanni, per poi proseguire tra stradine suggestive e quindi proiettarsi verso i tornanti di corso Mazzini. Dal 38esimo chilometro in poi, cioè da corso Mazzini sino al traguardo, la maratona passa accanto a numerosi monumenti dichiarati dall’Unesco patrimonio mondiale dell’Umanità, come la chiesa di Santa Maria delle Scale, il palazzo Cosentini, la chiesa del Purgatorio e il palazzo Sortino-Trono. L’ultimo chilometro della maratona prevede 300 metri di salita impegnativa, lungo la via XI Febbraio, tra vecchie basole e stradine strette, prima dell’ingresso finale nell’isola pedonale di Piazza Duomo, dalla splendida e suggestiva arcata di via San Tommaso. Nel complesso il percorso è da ritenersi “veloce”, con una prima parte “molto ondulata”, tipicità quest’ultima dei tracciati collinari. La seconda parte risulta sicuramente più veloce, a parte il “particolare impegno” che necessita l’ultimo chilometro.

Tags: Barocco MarathonRagusasettecento adesionitredicesima edizione

Redazione

Next Post
Sonorità ibride e suadenti venerdì sera al Piccolo teatro della Badia di Ragusa con i Diarte Lyricum Trio

Sonorità ibride e suadenti venerdì sera al Piccolo teatro della Badia di Ragusa con i Diarte Lyricum Trio

Cronaca ed Attualità

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

10 Luglio 2025
Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

10 Luglio 2025
San Biagio a Comiso, verso la vigilia della festa del patrono

San Biagio a Comiso, verso la vigilia della festa del patrono

10 Luglio 2025
Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Pozzallo, arrestati tre scafisti originari del Bangladesh

10 Luglio 2025
Vittoria, arrestato un 40enne per tentata rapina

Vittoria, arrestato un 40enne per tentata rapina

10 Luglio 2025
Santa Croce, lotta senza quartiere contro le fumarole

Vittoria, vertice promosso dalla Prefettura al centro “Riciclo verde”

10 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

10 Luglio 2025
Vittoria e la memoria dei cuginetti D’Antonio a sei anni della scomparsa

Vittoria e la memoria dei cuginetti D’Antonio a sei anni della scomparsa

10 Luglio 2025
Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

10 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica