• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Settembre 18, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Uno straordinario successo domenica scorsa il Liolà di Pirandello portato in scena a Ragusa da Teatro In Primo Piano

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Cultura
Uno straordinario successo domenica scorsa il Liolà di Pirandello portato in scena a Ragusa da Teatro In Primo Piano
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Non è facile misurarsi con un “mostro sacro” come Luigi Pirandello. Soprattutto quando il Premio Nobel mette in campo il meglio della sua produzione artistica. Il riferimento è a quel “Liolà” che ha consentito allo scrittore siciliano di ritrarre un microcosmo contadino di consolidate abitudini. Il regista Antonello Capodici ha scommesso su una scenografia che consentisse subito un richiamo all’opera pirandelliana, come se il pubblico avesse avuto l’opportunità, a un tratto, di calarsi nella dimensione scenica caratterizzata dall’intraprendenza del dongiovanni canterino interpretato da Rosario Marco Amato. Una trasposizione non facile, fotografata da Barbara Conti, ma perfettamente riuscita grazie a un insieme equilibrato, capace di rendere al meglio quello che ha sempre rappresentato un momento atipico nella produzione teatrale pirandelliana. Un successo, domenica scorsa, all’auditorium della Scuola regionale dello sport a Ragusa, la messa in scena di “Liolà” inserita nel contesto del cartellone “Teatro In Primo Piano” promosso dall’associazione culturale Abc. L’interpretazione ricca di pathos e allo stesso tempo con toni scanzonati dell’attore protagonista ha riscosso il consenso del pubblico presente facendo sì che i toni della commedia prevalessero su quelli tragici che pure, a tratti, si avvertono. La forza del Liolà voluto da Capodici è evidenziata dalla rappresentazione della solarità di un universo rurale contrapposta alla claustrofobia di derivazione borghese che d’altronde caratterizzerà le opere successive di Pirandello. Il regista ha messo in luce ciò che all’autore preme di più: l’analisi di una società di tipo verghiano, dove si mischiano grettezza, calcolo, avidità e brama di benessere, dove il possesso della “roba”e la fertilità costituiscono le discriminanti di un mondo arretrato, introducendo per questi stessi motivi l’elemento che disarticola la struttura sociale con il suo comportamento anticonformista e refrattario alle regole: è lui, Liolà, uno spensierato seduttore con la passione per la poesia ed il canto, padre di tre figli avuti da altrettante donne, ma con una sua moralità maliziosa. La sua levità, il suo disinteresse nei confronti della povertà morale che pervade l’ambito angusto della commedia rappresentano i temi dominanti senza dimenticare, però, come Liolà si proponga furbescamente in qualità di sposo a tutte le fanciulle con le quali ha avuto una relazione e dalle quali non può ricevere che un diniego, vista la sua inattendibilità come marito. Ed è proprio in questa ambiguità la chiave di lettura di un’opera dove i toni drammatici sono stemperati da un umorismo di fondo e dove il finale tragico è solamente sfiorato. Una vera e propria prova d’autore per Rosario Marco Amato che ha saputo rendere al meglio lo spirito di un personaggio sulla cui profondità ancora oggi gli studiosi si interrogano e che, però, nella schiettezza e nella semplicità della narrazione teatrale, ha saputo coinvolgere in maniera piena gli spettatori.

Tags: auditoriumCapodiciRagusaTeatro in primo piano

Redazione

Next Post
Domenica a Ragusa la tredicesima Hybla Barocco Marathon, già settecento le adesioni alle varie competizioni in programma

Domenica a Ragusa la tredicesima Hybla Barocco Marathon, già settecento le adesioni alle varie competizioni in programma

Cronaca ed Attualità

La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

17 Settembre 2025
Ragusa piange la scomparsa dell’ex imprenditore edile Giuseppe Caruso

Ragusa piange la scomparsa dell’ex imprenditore edile Giuseppe Caruso

17 Settembre 2025
Gela, smantellato traffico di droga: quindici arresti e colpo inferto al clan Rinzivillo

Gela, smantellato traffico di droga: quindici arresti e colpo inferto al clan Rinzivillo

17 Settembre 2025
Pozzallo, a passeggio con la nipotina sul bagnasciuga: si accascia e muore

Modica, tamponamento alla Caitina: coinvolto pure un bambino di un anno

17 Settembre 2025
Modica, scontro tra auto e una moto di grossa cilindrata in via Nazionale: un ferito

Modica, scontro tra auto e una moto di grossa cilindrata in via Nazionale: un ferito

17 Settembre 2025
Roccazzo, per la Sagra dell’uva in bollitura 6.000 litri di mosto

Roccazzo, per la Sagra dell’uva in bollitura 6.000 litri di mosto

17 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Virtus Ragusa, meno dieci alla gara di esordio in campionato

Virtus Ragusa, meno dieci alla gara di esordio in campionato

17 Settembre 2025
Ragusa, Patrizia Valenti nuovo capo di gabinetto vicario del presidente Schifani

Ragusa, Patrizia Valenti nuovo capo di gabinetto vicario del presidente Schifani

17 Settembre 2025
La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

17 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica