• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Luglio 19, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Il grande successo del presepe vivente di Giarratana e l’obiettivo di valorizzare le tradizioni e gli antichi luoghi del territorio

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Cultura
Il grande successo del presepe vivente di Giarratana e l’obiettivo di valorizzare le tradizioni e gli antichi luoghi del territorio
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

La valorizzazione degli antichi mestieri, l’esaltazione delle qualità del territorio, la riscoperta delle tradizioni. In un’Italia sempre più martoriata dalle contraddizioni, il piccolo esempio che arriva da Giarratana, con il presepe vivente realizzato dall’associazione “Amici ro Cuozzu” nell’antico quartiere della Perla degli Iblei, definito “museo a cielo aperto” per la straordinaria intersecazione dei vicoli e il suggestivo paesaggio in grado di regalare ai visitatori, ha funzionato da catalizzatore per le numerose presenze di persone (se ne calcolano in complessivo 12mila durante il periodo festivo) che hanno scelto di compiere un vero e proprio tuffo nel passato. “Soltanto attraverso il recupero dei valori di un tempo, la valorizzazione della tradizione e la capacità di conservare ciò che eravamo – dicono i componenti dell’associazione, con in testa il presidente Giuseppe Giaquinta e il vice Rosario Linguanti – si può sperare di potere puntare su un futuro più luminoso, guardando con attenzione anche alle esigenze del presente. Una proposta? La musealizzazione di questi luoghi in cui si è tenuto il presepe vivente sino a farli diventare polo d’attrazione per i turisti. Potrebbe essere una scommessa che impegnerebbe non solo la nostra associazione e l’Amministrazione comunale  ma l’intera cittadinanza oltre a tutti coloro che, pur essendo di fuori Giarratana, avrebbero le carte in regola per fare sistema. Ci siamo accorti, in questi giorni, come da una realtà di grande tradizione quale il presepe vivente, che ha celebrato il 26esimo anno di attività, si potrebbe prendere spunto per fare in modo che la Perla degli Iblei, sfruttando anche altre peculiarità quali la cipolla e il torrone, oppure le feste religiose di maggiore attrazione (San Giuseppe, Madonna della Neve e San Bartolo), calendarizzi un percorso capace di attirare l’attenzione di chi viene da fuori e vuole puntare sulle nostre tradizioni. Non è semplice, lo sappiamo. Ma questo potrebbe essere uno spunto da sviluppare. Anche per creare qualche chance ai giovani che, se vogliono una occasione, sono costretti, nell’ottanta per cento dei casi, e forse anche più, ad andare via da Giarratana”. Gli “Amici ro Cuozzu”, poi, ringraziano tutti coloro che si sono adoperati per la migliore riuscita della rappresentazione del presepe vivente, circostanza che, già lo scorso anno, aveva consentito al gruppo di vedersi attribuito un prestigioso riconoscimento, quello di promotore del miglior presepe vivente d’Italia. “Insomma – aggiungono Giaquinta e Linguanti – le caratteristiche per fare bene ci sono tutte. E’ necessario, però, guardarsi attorno e cercare di coagulare gli interessi di una cittadina che, potenzialmente, potrebbe avere parecchie frecce al proprio arco. Noi, con l’organizzazione del presepe, ci siamo già messi a disposizione. E potremmo intestarci anche altre sfide se tutti remassimo nella stessa direzione”.

 

 

Tags: antichi luoghicuozzugiarratanapresepe vivente

Redazione

Next Post
La restauratrice ragusana Tiziana Iozzia racconta come ha recuperato gli abiti della mostra “Ottocento” tuttora in esposizione a Donnafugata

La restauratrice ragusana Tiziana Iozzia racconta come ha recuperato gli abiti della mostra "Ottocento" tuttora in esposizione a Donnafugata

Cronaca ed Attualità

Santa Croce, votate le oltre 70 osservazioni presentate in aula

Santa Croce, votate le oltre 70 osservazioni presentate in aula

19 Luglio 2025
I carabinieri e la legalità, a Modica incontro con i giovani di Crisci Ranni

I carabinieri e la legalità, a Modica incontro con i giovani di Crisci Ranni

19 Luglio 2025
Hot spot di Pozzallo, i sindacati denunciano una serie di disagi ai danni dei lavoratori

Hot spot di Pozzallo, i sindacati denunciano una serie di disagi ai danni dei lavoratori

19 Luglio 2025
Ragusa e il turismo, Confimprese: “Occorre creare un circolo virtuoso per i commercianti”

Ragusa e il turismo, Confimprese: “Occorre creare un circolo virtuoso per i commercianti”

19 Luglio 2025
Rotta a SUD, 210 gradi, isola di Malta: il catamarano parte da Marina di Ragusa

Marina di Ragusa, controlli congiunti al mercato settimanale

18 Luglio 2025
Oggi l’ultimo saluto al 22enne Matteo Cannizzo

Oggi l’ultimo saluto al 22enne Matteo Cannizzo

18 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Marina di Ragusa, viola il regime della sorveglianza speciale: denunciato 40enne

Marina di Ragusa, ruba cellulare e veicolo commerciale: pregiudicato in prova ai servizi sociali finisce in cella

19 Luglio 2025
Santa Croce, votate le oltre 70 osservazioni presentate in aula

Santa Croce, votate le oltre 70 osservazioni presentate in aula

19 Luglio 2025
I carabinieri e la legalità, a Modica incontro con i giovani di Crisci Ranni

I carabinieri e la legalità, a Modica incontro con i giovani di Crisci Ranni

19 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica