• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Ottobre 15, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

La restauratrice ragusana Tiziana Iozzia racconta come ha recuperato gli abiti della mostra “Ottocento” tuttora in esposizione a Donnafugata

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Cultura
La restauratrice ragusana Tiziana Iozzia racconta come ha recuperato gli abiti della mostra “Ottocento” tuttora in esposizione a Donnafugata
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

C’è l’anima, la maestria, l’abilità e l’esperienza di un artigiano della Cna di Ragusa dietro la mostra “Ottocento. Moda: estetica, vanità e mutamento” promossa dal Comune e tuttora in fase di svolgimento al castello di Donnafugata. E’ la restauratrice Tiziana Iozzia ad illustrare nello specifico come è intervenuta per tutelare e riprendere 16 abiti femminili, 11 maschili e tre mantelle. “Da una prima osservazione – dice Iozzia – tutti i 27 abiti e le 3 mantelle della pregiata collezione Arezzo di Trifiletti sottoposti alla mia attenzione si sono presentati ricoperti da depositi di sporco, sicuramente causati dalla mancanza di operazioni di manutenzione che avrebbero impedito allo sporco di annidarsi e di accumularsi sulla superficie dei vari tessuti. Dopo aver preso visione dei manufatti e del loro stato di conservazione, sono stati individuati, come minimi interventi necessari di manutenzione ai fini espositivi, le operazioni di spolveratura (micro o macro aspirazione) e vaporizzazione per una “messa in forma” generale di tutti gli abiti, nonché il lavaggio e l’asciugatura sorvegliata per alcuni di essi ed il restauro in senso stretto per gli abiti di punta come quelli di Vincenzo Bellini e quello che ispirò il Gattopardo”. In questo senso, ad esempio, si è proceduto con l’integrazione di lacune, il consolidamento dei tagli, la sistemazione dei filati e altri interventi del genere. “Dopo avere preso atto, altresì – sottolinea Iozzia – della disponibilità del Comune di Ragusa di una somma di denaro insufficiente a coprire l’intero intervento di restauro degli abiti, è stato concordato di destinare l’importo a disposizione per la manutenzione di 25 abiti e 3 mantelle, con lavori che hanno incluso le operazioni di spolveratura (micro o macro aspirazione) e la vaporizzazione per una “messa in forma” generale degli abiti, nonché il lavaggio e l’asciugatura sorvegliata per alcuni di essi. Aggiungo, inoltre, che, affascinata dal matrimonio culturale tra il castello di Donnafugata e la collezione Arezzo di Trifiletti, ho deciso di offrire per intero il restauro più accurato dei due abiti di punta, includendo, oltre alle necessarie operazioni di pulitura, lavaggio e messa in forma come per tutti gli altri abiti, tutte le necessarie operazioni di consolidamento dei tessuti”. A sottolineare la piena riuscita degli interventi, le numerose presenze che la mostra, finora, ha fatto registrare. “Ancora una volta la Cna di Ragusa – dice la responsabile provinciale dell’Unione Artistico e tradizionale, Antonella Caldarera – ha fornito in maniera convinta il proprio contributo con la consapevolezza che un patrimonio del genere può garantire ulteriore attenzione ai fini turistici verso il nostro territorio. Ci preme sottolineare la cura e la maestria adottata dalla restauratrice nostra associata, Tiziana Iozzia, che ha dimostrato come dalle abili e dalle sapienti mani degli artigiani di casa nostra si possa riuscire a preservare quel patrimonio che ha rappresentato, e continua ancora a rappresentare, il filo di collegamento tra il passato e il presente per proiettarci verso un futuro sempre più ancorato alle tradizioni”.

Tags: AbitiCNAmostraragusanaTiziana Iozzia

Redazione

Next Post
Il Consiglio comunale di Ragusa partorisce il “Gruppone Misto”, aderiscono anche Laporta e Morando (costretto dal regolamento)

Il Consiglio comunale di Ragusa partorisce il "Gruppone Misto", aderiscono anche Laporta e Morando (costretto dal regolamento)

Cronaca ed Attualità

Ragusa piange la scomparsa di Mirella Campo

Ragusa piange la scomparsa di Mirella Campo

14 Ottobre 2025
Vittoria piange la scomparsa di Carmelinda Montaneri

Vittoria piange la scomparsa di Carmelinda Montaneri

14 Ottobre 2025
Modica, lo stadio comunale Pietro Scollo riapre i battenti

Modica, lo stadio comunale Pietro Scollo riapre i battenti

14 Ottobre 2025
Comiso, due nuovi Suv per il parco automezzi comunale

Comiso, due nuovi Suv per il parco automezzi comunale

14 Ottobre 2025
Ragusa piange la scomparsa di Angelo Brugaletta

Ragusa piange la scomparsa di Angelo Brugaletta

14 Ottobre 2025
Ispica, otto attività commerciali aderiscono al progetto regionale antiviolenza “Zero molestie”

Ispica, otto attività commerciali aderiscono al progetto regionale antiviolenza “Zero molestie”

14 Ottobre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa piange la scomparsa di Mirella Campo

Ragusa piange la scomparsa di Mirella Campo

14 Ottobre 2025
Vittoria piange la scomparsa di Carmelinda Montaneri

Vittoria piange la scomparsa di Carmelinda Montaneri

14 Ottobre 2025
Porto di Pozzallo, ancora sbarchi

Porto di Pozzallo, ancora sbarchi

14 Ottobre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica