• Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Ravvedimento operoso e tributi sisma 1990, due questioni ancora da esplorare. I commercialisti a Ragusa hanno fatto il punto

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Cultura
Ravvedimento operoso e tributi sisma 1990, due questioni ancora da esplorare. I commercialisti a Ragusa hanno fatto il punto
Share on FacebookShare on Twitter

Il ravvedimento operoso correlato alle modifiche del sistema sanzionatorio e l’intricata vicenda concernente i tributi e i contributi riferiti al sisma del 1990 al centro del seminario di approfondimento tenutosi ieri pomeriggio nella sede dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili per la circoscrizione del Tribunale di Ragusa. Sono stati i quattro consiglieri dell’Ordine, Giovanni Randazzo, Maria Ausilia Scapellato, Maria Gabriella Diquattro e Antonio Grande (nella foto), a fare il punto della situazione soffermandosi sulle novità. Per quanto concerne il sistema sanzionatorio tributario, è stato fatto riferimento alla riforma fiscale scaturente dalla legge delega n. 23 del 2014 e dal recente decreto legislativo 158 del 2015 grazie a cui è stato riformulato, revisionato e modificato l’intero sistema sanzionatorio tributario sempre con riferimento alla proporzionalità delle sanzioni oltre che della certezza dei comportamenti lesivi dei contribuenti. I relatori hanno posto l’accento sulla motivazione che ha spinto il legislatore all’attuazione di questa riforma e cioè principalmente alla volontà di rendere il Paese più competitivo possibile in ambito internazionale con l’auspicio di attirare quanti più capitali dall’estero, facendo aumentare gli investimenti sul territorio italiano.

In questo modo è possibile fornire alle imprese, e agli investitori più in genere, di conoscere a priori quali le conseguenze di un comportamento fraudolento oppure errato. La riforma è entrata in vigore il primo gennaio 2016 e, per questa ragione, è ancora materia da esplorare, da approfondire e chiarire. Sul fronte dei tributi e dei contributi riguardanti il sisma del 1990, inoltre, è stato fatto un riepilogo sull’evoluzione giurisprudenziale della problematica che, in ormai oltre 25 anni, ha generato tutta una serie di contenziosi, interpretazioni, normative, proroghe, rateizzazioni e quant’altro che hanno finito con il confondere, e parecchio, le acque. I relatori hanno cercato di mettere un punto fermo nel marasma delle interpretazioni sottolineando come, nonostante l’esistenza di norme ad hoc, si sia ancora lontani dalla risoluzione definitiva della vicenda per tutta una serie di problematiche. Forse proprio nel 2016 molti casi potranno essere chiusi a vantaggio dei contribuenti. Ma prima di cantare vittoria è probabile che bisognerà ancora attendere.

Tags: commercialistioperosoRagusaravvedimentoSismatributi
Previous Post

Decide di farla finita e si lancia dal viadotto Costanzo: muore così, a 23 anni, il figlio di un noto e compianto penalista modicano

Next Post

Domenica al Piccolo della Badia di Ragusa di scena il Nuovo Teatro Popolare di Ispica

Redazione

Related Posts

Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Ragusa: il 9 marzo possibili disservizi idrici nel quartiere Palazzello

by Redazione
5 Marzo 2021
0

CIl Servizio Idrico Integrato rende noto che a causa di lavori di pulizia dei serbatoio idrico di accumulo denominato “Palazzello”,...

In calo ai livelli del 2000 la spesa media mensile delle famiglie anche della provincia di Ragusa

In calo ai livelli del 2000 la spesa media mensile delle famiglie anche della provincia di Ragusa

by Redazione
5 Marzo 2021
0

Secondo le stime preliminari rese note dall’Istat, nel 2020 la spesa media mensile è tornata, anche per le famiglie della...

Più sicurezza lungo la costa a Marina di Ragusa, sei stabilimenti balneari collegati via radio

Stretta anti-covid a Marina di Ragusa, emanata ordinanza

by Redazione
4 Marzo 2021
0

Stretta anti-covid a Marina di Ragusa: nella frazione turistica si potrà transitare e passeggiare, ma non si potrà sostare. E'...

Covid: dal 14 dicembre, drive-in e punti di controllo per quanti rientrano in Sicilia

Ragusa: per tutto il mese di marzo drive in al teatro tenda per la popolazione scolastica

by Redazione
2 Marzo 2021
0

A partire da oggi,  e per tutto il mese di marzo 2021, al teatro Tenda di Ragusa si dedicheranno degli...

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessun nuovo decesso in provincia, in leggero calo anche i positivi. I dati

by Redazione
2 Marzo 2021
0

In provincia di Ragusa oggi non si registra nessun decesso di persona positiva al Covid. Resta quindi fermo a 201...

Ok dell’Italia al vaccino Astrazeneca

Vaccini: all’Asp di Ragusa iniziate le somministrazioni per il personale scolastico

by Redazione
1 Marzo 2021
0

Prosegue la campagna vaccinale dell’Asp di Ragusa.  Sempre attivi i centri vaccinali per gli over 80, infatti, già da giovedì...

Next Post
Domenica al Piccolo della Badia di Ragusa di scena il Nuovo Teatro Popolare di Ispica

Domenica al Piccolo della Badia di Ragusa di scena il Nuovo Teatro Popolare di Ispica

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma positivi ancora in aumento. I dati

4 ore ago
Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Ragusa: il 9 marzo possibili disservizi idrici nel quartiere Palazzello

4 ore ago
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

53 positivi a Scicli: come ci si organizza a scuola dall’8 marzo

4 ore ago
Due arresti, uno a Vittoria e uno Scoglitti per spaccio e furto di energia elettrica

Nuova ordinanza per Scoglitti: vietato lo stazionamento ed il consumo di bevande alcoliche nei luoghi pubblici o aperti al pubblico

4 ore ago
Vittoria, all’Istituto Caruano: “Lockdown Day. One Year Later”

Vittoria, all’Istituto Caruano: “Lockdown Day. One Year Later”

5 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma positivi ancora in aumento. I dati

5 Marzo 2021
Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Ragusa: il 9 marzo possibili disservizi idrici nel quartiere Palazzello

5 Marzo 2021
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

53 positivi a Scicli: come ci si organizza a scuola dall’8 marzo

5 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In