• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Novembre 10, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Sequestrate 70 tonnellate di prodotti agroalimentari a Ispica, marcivano tra i topi morti e a breve sarebbero state introdotte nel mercato

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Sequestrate 70 tonnellate di prodotti agroalimentari a Ispica, marcivano tra i topi morti e a breve sarebbero state introdotte nel mercato
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

I Finanzieri del Comando Provinciale di Ragusa hanno sequestrato oltre 70 tonnellate di prodotti agro-alimentari nocivi detenuti in cattivo stato di conservazione e destinati alla vendita (nella foto).

Le Fiamme Gialle della Tenenza di Pozzallo, congiuntamente a personale dell’Asp 7 – Unità Operativa Igiene di Ragusa, hanno concluso nei giorni scorsi un’importante operazione nel settore delle frodi alimentari.

A seguito di attività info-investigativa, i militari hanno individuato, nel comune di Ispica, un capannone all’interno di un’azienda agricola in evidente stato di degrado, adibito a deposito di alimenti deperibili, quali peperoni e melanzane in salamoia, pomodori essiccati, olive, conservati in totale assenza dei requisiti igienico-sanitari previsti dalla normativa vigente. Dopo aver identificato il proprietario, con il costante ausilio di personale dell’Asp, i finanzieri hanno “caratterizzato” i prodotti tenuti in un pessimo stato di conservazione in locali sia interni che esterni sporchi e maleodoranti, rinvenendo in alcune cassette anche esche per topi tra i pomodori secchi e, sempre nelle vicinanze, perfino ratti morti.

Ad essere sequestrate, scongiurando così il peggio per la salute pubblica, oltre 70 tonnellate di alimenti pericolosi che, da lì a breve, sarebbero stati immessi nel mercato locale e nazionale.

Le analisi di laboratorio, eseguite a seguito del campionamento, hanno confermato l’alta tossicità degli alimenti, rilevando al loro interno una carica microbica ed enterobatteriacea notevolmente superiore ai limiti consentiti dalla legge.

Con provvedimento del Direttore Generale dell’Asp 7 di Ragusa è stata intimata al titolare dell’azienda la distruzione dei prodotti che, a causa dell’inottemperanza, è avvenuta coattivamente tramite l’intervento di una ditta specializzata e con la costante supervisione dei finanzieri. Il responsabile è stato deferito alla Procura della Repubblica di Ragusa per le violazione della normativa sulla sicurezza alimentare (Legge 283/1962) e detenzione di sostanze alimentari in cattivo stato di conservazione.

Inoltre, al predetto è stato notificato un provvedimento di chiusura immediata dell’attività esercitata e sono stati addebitati tutti gli oneri connessi alla distruzione degli prodotti.

L’operazione di servizio condotta rappresenta un’ulteriore conferma dell’impegno profuso dal Comando Provinciale di Ragusa nel controllo economico-finanziario del territorio, al fine di tutelare la salute pubblica. Infatti, il consumo degli alimenti nocivi può costituire un grave pericolo per la salute dei cittadini a causa della proliferazione batterica.

Tags: distruzioneGuardia di Finanzaispicaprodottisequestro

Redazione

Next Post
Le aziende modicane “La locanda del Colonnello” e “Dolcesalato” premiate dal Best in Sicily 2016

Le aziende modicane "La locanda del Colonnello" e "Dolcesalato" premiate dal Best in Sicily 2016

Cronaca ed Attualità

Ragusa, restituita alla città la pista di atletica “Laura Guastella”

Ragusa, restituita alla città la pista di atletica “Laura Guastella”

9 Novembre 2025
Marina di Acate, lo “Zaino sospeso” dei Lions colpisce nel segno

Marina di Acate, lo “Zaino sospeso” dei Lions colpisce nel segno

9 Novembre 2025
E’ morto il maestro Beppe Vessicchio

E’ morto il maestro Beppe Vessicchio

8 Novembre 2025
Ragusa piange la scomparsa di Giovanni Brullo

Ragusa piange la scomparsa di Giovanni Brullo

8 Novembre 2025
Ispica, commissariato il circolo del Pd

Ispica, commissariato il circolo del Pd

8 Novembre 2025
Santa Croce, il sindaco Dimartino: “Un ulteriore sostegno dal Libero consorzio per i centri socio-ricreativi per disabili”

Santa Croce, il sindaco Dimartino: “Un ulteriore sostegno dal Libero consorzio per i centri socio-ricreativi per disabili”

8 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il Ragusa torna a sprofondare: chi salverà la squadra azzurra?

Il Ragusa torna a sprofondare: chi salverà la squadra azzurra?

9 Novembre 2025
Il Frigintini lotta, ma non riesce ad avere la meglio sulla capolista Akragas

Il Frigintini lotta, ma non riesce ad avere la meglio sulla capolista Akragas

9 Novembre 2025
Pozzallo, a passeggio con la nipotina sul bagnasciuga: si accascia e muore

Santa Croce, perde il controllo del Suv e abbatte un palo della luce: feriti padre e figlio

9 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica