• Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Il Piccolo teatro popolare di Ragusa fa sold out con “U truonu ri marzu”, domenica di nuovo in scena con “La scatola di Marlene”

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Cultura
Il Piccolo teatro popolare di Ragusa fa sold out con “U truonu ri marzu”, domenica di nuovo in scena con “La scatola di Marlene”
Share on FacebookShare on Twitter

Una girandola di equivoci. Una sequela di colpi di scena. Risate a crepapelle. E, soprattutto, la voglia di fare continuare l’allegria con l’esordio del “trittico del divertimento” proposto dal Piccolo Teatro Popolare di Ragusa che ieri ha conosciuto il primo atto. In scena “U truonu ri marzu”, un classico di Vincenzo Scarpetta in tre atti, ridotto e adattato dal regista Giovanni Dimartino. Il sold-out registrato testimonia come l’affetto nei confronti della compagnia ragusana continui a rimanere immutato. E, in effetti, le trovate sceniche e le soluzioni teatrali proposte, adatte per il pubblico che cerca di trascorrere una serata in assoluta spensieratezza, si sono rivelate profondamente azzeccate, fornendo il dinamismo giusto e la cifra stilistica più adeguata alla commedia brillante di Scarpetta che, seppur scritta agli inizi del secolo scorso, sembra attualissima. Un tenue filo di morbosità gossippara ha attraversato i tre atti rendendoli più accattivanti. Il pubblico ha seguito con la massima attenzione l’evolversi della vicenda sino alle battute conclusive, catturato dall’onda lunga delle ripetute rivelazioni. La brillante e ironica interpretazione di Saro Dimartino, il Turiddu Scarola che si scopre essere il padre (ma sarà davvero così?) del benestante presso cui prestava servizio in qualità di cameriere, o la capacità di tessere i vari momenti della narrazione messa in campo da Antonino Marù, il Felice Sciosciammocca che nel giro di pochi giorni da orfano si ritrova con padre e madre; e, ancora, la verve interpretativa di Gianni Ancione, capace di caratterizzare con destrezza la figura del prof. Saverio Borzillo, testimoniano di come il “Piccolo Teatro Popolare”, attivo in città da oltre 40 anni, abbia ancora molte pagine della propria storia da raccontare. Meritano, poi, una citazione particolare le nuove leve a cominciare da Laura Corallo che, calandosi nei panni della “cameriera stanca” Rosina, ha offerto uno spaccato impareggiabile del proprio repertorio, capace di strappare risate agli spettatori dal primo all’ultimo momento in cui è stata in scena. Gli altri interpreti completano il quadro di una cornice di sicuro spessore: Rita Genovese nei panni di Sofia Borzillo, Carmen Campailla in quelli di Cecilia Borzillo, Pippo Dipasquale è Mimì Cardillo, Daniela Baglieri è Giulietta Spina, e, ancora, Giulio Lopresti è Alfonso Trocoli e Vittorio Bocchieri è Teodoro Morzetta. La seconda rappresentazione del “trittico del divertimento”, con “La scatola di Marlene” di Nino Criscione, è in programma per domenica prossima, 21 febbraio, sempre a partire dalle 18,30 e sempre al teatro dell’Accademia della Bellezza, in via Asia, angolo via Ettore Fieramosca, di fronte al supermercato Despar, zona Bruscè. Per prenotazioni al botteghino del teatro telefono 0932.624141 oppure 338.6906693. Posto unico sette euro.

Tags: Piccolo teatro popolareRagusaScarpettaU truonu ri marzu
Previous Post

Terza sconfitta consecutiva per la Pallamano Ragusa: addio ai sogni di gloria?

Next Post

Tutti i segreti della pasta fresca fatta in casa al centro del prossimo “Mercoledì del gusto” promosso da Jobbing Centre Ragusa

Redazione

Related Posts

Rissa notturna tra cinque giovani in piazza Matteotti a Modica

Ragusa, i controlli della polizia: risse, giovani ubriachi e droga. 10 denunciati

by Redazione
24 Febbraio 2021
0

I servizi di prevenzione e controllo del territorio disposti dal Questore di Ragusa, per contrastare ogni forma di illegalità a...

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Neonato abbandonato a Ragusa: il padre chiede il rito abbreviato

by Redazione
23 Febbraio 2021
0

Il legale del commerciante che ha inscenato l'abbandono e il ritrovamento di un neonato a Ragusa lo scorso 4 novembre,...

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Neonato abbandonato a Ragusa: la procura ha chiesto l’archiviazione per la madre

by Redazione
22 Febbraio 2021
0

La procura di Ragisa ha depositato al gip la richiesta di archiviazione per la posizione della mamma del bambino abbandonato...

Ragusa: si avvia alla conclusione il rito delle 15 visite della Madonna di Lourdes

Ragusa: si avvia alla conclusione il rito delle 15 visite della Madonna di Lourdes

by Redazione
22 Febbraio 2021
0

La lettura dell’undicesima apparizione ha caratterizzato, ieri, il rito delle quindici visite alla Madonna di Lourdes. A presiederlo il rettore...

E’ morto il dott. Giorgio Occhipinti. E’ stato segretario generale della CamCom

E’ morto il dott. Giorgio Occhipinti. E’ stato segretario generale della CamCom

by Redazione
21 Febbraio 2021
0

E' venuto a mancare all’affetto dei suoi cari il dott. Giorgio Occhipinti, già segretario generale della Camera di Commercio di...

Protocollo fra Asp e consiglio dell’ordine degli architetti di Ragusa per il completamento del Giovanni Paolo II. Dipasquale: “Ragusa merita una struttura all’avanguardia”

Protocollo fra Asp e consiglio dell’ordine degli architetti di Ragusa per il completamento del Giovanni Paolo II. Dipasquale: “Ragusa merita una struttura all’avanguardia”

by Redazione
21 Febbraio 2021
0

Si è tenuta questa mattina la cerimonia di sottoscrizione di un protocollo di intesa tra Asp Ragusa, il Consiglio Nazionale...

Next Post
Tutti i segreti della pasta fresca fatta in casa al centro del prossimo “Mercoledì del gusto” promosso da Jobbing Centre Ragusa

Tutti i segreti della pasta fresca fatta in casa al centro del prossimo "Mercoledì del gusto" promosso da Jobbing Centre Ragusa

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

12 ore ago
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

Covid, chiuse due scuole dell’ infanzia a Donnalucata

13 ore ago
Centro vaccinale ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa: un’eccellenza sanitaria pubblica

Centro vaccinale ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa: un’eccellenza sanitaria pubblica

14 ore ago
Sottoposti a tampone rapido giocatori e staff del Marina di Ragusa calcio: tutti negativi

Tamponi drive in a Scicli venerdì e sabato pomeriggio

17 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma c’è un leggero rialzo dei positivi

17 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

24 Febbraio 2021
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

Covid, chiuse due scuole dell’ infanzia a Donnalucata

24 Febbraio 2021
Centro vaccinale ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa: un’eccellenza sanitaria pubblica

Centro vaccinale ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa: un’eccellenza sanitaria pubblica

24 Febbraio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In