• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Agosto 20, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

I pataccari palermitani avevano già truffato a Ragusa un anziano con i diamanti falsi, ora potrà recuperare gli oltre tremila euro che credeva di avere perduto

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
I pataccari palermitani avevano già truffato a Ragusa un anziano con i diamanti falsi, ora potrà recuperare gli oltre tremila euro che credeva di avere perduto
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Più di tremila euro è la somma che la banda dei pataccari, venditori di diamanti falsi, smascherati e denunciati qualche giorno fa dall’ufficio Volanti della Questura di Ragusa, aveva sottratto ad un ottantenne avvicinato dai tre in pieno centro a Ragusa.

L’operazione aveva portato alla denuncia per truffa aggravata in concorso di tre soggetti di origine palermitana che erano stati sorpresi con diversi cristalli tagliati a modello di diamante e anelli in metallo periziati come imitazioni senza alcun valore commerciale o gemmologico.  I falsi gioielli, oltre a più di cinquemila euro in contanti erano stati sequestrati quale corpo del reato in attesa dell’individuazione della persona offesa. L’esperienza degli esperti poliziotti intervenuti faceva prevedere che la banda avesse già colpito in città procurando anche un enorme danno economico.

In effetti la notizia diffusamente divulgata dagli organi di stampa giungeva anche alla parte offesa che, accolto l’invito del dirigente dell’ufficio Volanti a denunciare i fatti, superata la vergogna iniziale, si è portato all’ufficio Denunce della Questura raccontando in lacrime  come, pochi giorni prima in pieno centro a Ragusa era stato avvicinato da tre soggetti che con modi affabili e gentili erano riusciti a spillargli la somma di tremilacinquecento euro in cambio di gioielli patacca.

In prima mattinata l’ottantenne è stato avvicinato da un uomo che gli ha chiesto delle informazioni esprimendosi in una lingua poco comprensibile. Immediatamente dopo si è avvicinato un passante, in verità complice del primo, che si è proposto di fare da interprete. In tale circostanza quest’ultimo gli ha riferito che l’uomo era un marittimo appena sbarcato dal porto di Gela e che era in possesso di alcuni diamanti che era intenzionato a vendere ad un prezzo inferiore al valore di mercato in quanto non poteva imbarcarli con sé.

Il sedicente marittimo gli ha mostrato un piccolo sacchetto dal quale ha tirato fuori alcune pietre a forma di diamante. A questo punto il passante si è mostrato subito interessato all’acquisto vantando la genuinità delle pietre e che si sarebbe portato da un gioielliere suo amico per la perizia delle stesse. Trascorsi alcuni minuti il passante è ritornato insieme ad un’altra persona, anch’egli appartenente alla banda, che presentatosi come gioielliere, ha iniziato a periziare le pietre con una speciale lente d’ingrandimento. Dopo aver controllato le pietre lo stesso portatosi in disparte dal marittimo ha riferito sia alla vittima che al passante che quei diamanti avevano un valore di oltre quattordicimila euro e che era intenzionato a partecipare all’affare. Dopo la valutazione il finto gioielliere si è allontanato mentre il passante, parlando con il marittimo ha riferito alla vittima che lo stesso si sarebbe accontentato di tremilacinquecento euro.

A questo punto l’anziano signore convinto della bontà dell’affare ha tranquillizzato il marittimo facendogli presente che gli avrebbe recuperato la somma. E in effetti prelevata dai propri risparmi la somma pattuita si è portato in Piazza San Giovanni dove ad attenderli c’erano i due soggetti. Consegnati i soldi e ricevuti i finti preziosi i due truffatori  con una scusa si sono allontanati facendo perdere le loro tracce.

Solo in quel momento sono iniziati a sorgere i primi dubbi nell’anziano che portatosi presso una gioielleria di fiducia ha avuto conferma che era stato truffato. All’interno degli uffici della Questura di Ragusa la vittima ha visionato un album fotografico riconoscendo senza ombra di dubbi i tre soggetti che erano stati provvidenzialmente fermati qualche giorno prima dai poliziotti delle Volanti.

Superati gli effetti della brutta esperienza patita l’uomo ha ringraziato calorosamente gli agenti per l’ottimo lavoro svolto e grazie ai quali potrà ritornare presto in possesso dei propri risparmi che pensava aver perso definitivamente.

Tags: anzianodiamanti falsigioiellieripataccariPoliziaRagusa

Redazione

Next Post
Tunisino residente a Comiso aveva comprato il Suv con i proventi dell’attività di spacciatore, la polizia glielo confisca

Tunisino residente a Comiso aveva comprato il Suv con i proventi dell'attività di spacciatore, la polizia glielo confisca

Cronaca ed Attualità

Vittoria: addosso aveva 20 involucri contenenti cocaina, arrestato uno spacciatore recidivo

Vittoria, arrestato un romeno che si era introdotto all’interno di un esercizio di alimenti e bevande

19 Agosto 2025
Museo di Kamarina, rimossa una tonnellata di plastica e di ingombranti dalla spiaggia sottostante

Museo di Kamarina, rimossa una tonnellata di plastica e di ingombranti dalla spiaggia sottostante

19 Agosto 2025
Ragusa e i festeggiamenti in onore del patrono San Giovanni Battista, c’è l’installazione Semen dell’artista Alessia Forconi

Ragusa e i festeggiamenti in onore del patrono San Giovanni Battista, c’è l’installazione Semen dell’artista Alessia Forconi

19 Agosto 2025
Ragusa, accusata della fine del matrimonio della figlia: perseguitata e offesa da un 76enne

Ragusa, accusata della fine del matrimonio della figlia: perseguitata e offesa da un 76enne

19 Agosto 2025
Giarratana, giovedì all’alba la secolare fiera di San Bartolomeo

Giarratana, giovedì all’alba la secolare fiera di San Bartolomeo

19 Agosto 2025
Pozzallo e il tunnel per bambini danneggiato dai vandali

Pozzallo e il tunnel per bambini danneggiato dai vandali

19 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, donato il fegato di un 91enne: è il più anziano in Sicilia

Ragusa, donato il fegato di un 91enne: è il più anziano in Sicilia

19 Agosto 2025
Vittoria, incidente stradale all’uscita della città: 4 feriti

Vittoria, incidente stradale all’uscita della città: 4 feriti

19 Agosto 2025
Scicli, nuova truffa ai danni di un’anziana

Scicli, nuova truffa ai danni di un’anziana

19 Agosto 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica