• Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

L’artigiano ragusano che sussurrava ai materiali poveri, la storia dell’artista Francesco Licitra e del progetto Rarica

by Federica Farnisi
29 Ottobre 2018
in Cultura
L’artigiano ragusano che sussurrava ai materiali poveri, la storia dell’artista Francesco Licitra e del progetto Rarica
Share on FacebookShare on Twitter

In un tempo lontano, c’era un uomo di nome Piaget che diceva a gran voce: ” Se volete essere creativi, rimanete in parte bambini, con la creatività e la fantasia che li contraddistingue prima che siano deformati dalla società degli adulti”.

E’ il mantra di Francesco Licitra, ragusano d’origine che, dopo aver girato l’Europa, decide di stabilirsi nella sua città natale in cui vive da circa tre anni per dedicare interamente il suo tempo libero ad una passione che, fin da bambino, coltiva e porta avanti: trasformare materiali poveri che lo affascinano, quali legno trovato sulle spiagge, ferro o pietra, in pezzi unici. Pezzi che hanno il potere di non lasciarti indifferente.

E’ l’odore della colla, il profumo del legno, la fatica del lavoro ed il rumore del mare di fronte ad accoglierci nella “casa/bottega” di Francesco in cui trovare un sottofondo musicale di scalpelli, lame ed attrezzi d’artigiano è un gioco assai semplice.

Ogni opera è pensata per durare a lungo ed è realizzata con gesti abili, antichi e con materiali migliori per valere a pieno il prezzo pagato per acquistarla.

“La passione del fare, del costruire, del trasformare l’ho avuta da sempre, sin da piccolo – ci racconta Francesco – poi arriva lo spazio a disposizione dove poter sperimentare e quella pazza idea che non riesci a toglierti dalla testa finché non l’hai realizzata”.

La “pazza” idea è quella di raccogliere e divulgare uno stile di vita da artigiano che si racchiude in un progetto che ha intitolato “Rarica” e che include non solo la passione per il legno e la pietra locale, ma anche uno stretto e forte legame con il territorio e la creatività: questi sono i binari che guidano Francesco nel suo lavoro e nelle sue opere artistiche.

Rarica 1

“Rarica nasce da legni trovati in spiaggia che si tramutano in orecchie giganti di elefanti, la faccia e la proboscide sono ricavate da una palma africana, le orecchie sono due ostie in legno di carrubo e le zanne sono realizzate con del comunissimo legno trovato a mare.

Legni che vengono trasportati dalle correnti – attraverso i segni della sua superficie, il suo colore e la sua consistenza – conserva la grande memoria della sua storia: seme, pianta, albero, crescita  e decadimento tutto in un unico materiale, sdradicato da qualche fiume fino a giungere in mare che lo restituisce alla spiaggia, un luogo “limbo” dove recuperare elementi sospesi dal tempo.
Rarica 2

Tutti questi concetti riemergono prepotentemente nelle similitudini che Francesco va a comporre, quindi è necessario conservare l’autenticità dei legni raccolti, i quali vengono semplicemente tagliati alle dimensioni ideali, assemblati o pitturati. Per questo, i suoi lavori appaiono straordinariamente vivi e preziosi, e – come ci ha confidato Francesco – ogni opera racchiude in sé un’autonomia propria.

“Vorrei che il mio progetto girasse nei circuiti artistici – ci confessa ancora Francesco – quindi, sono necessari alcuni canali che rivalutino l’artigianato locale. La parte meravigliosa di vivere in una piccola città è andare a bussare alle botteghe dei falegnami, dei lattonieri, degli artigiani locali che, ogni giorno, mettono a disposizione degli altri la loro esperienza. Ricevere dei consigli da chi con le mani crea, sperimenta, ha gusto ed inventa mi ripaga enormemente”.

“Una volta creata una scultura mi piacerebbe vederla altrove, lontana da me. Mi piace pensare che qualcun’ altro possa sentire la necessità di prendersene cura e conservarla come testimonianza di un determinato momento. Mi piace pensare che ognuno di loro, poi, ci veda quel che vuole, quel che più lo porta a sognare”.

Rarica 3

A volte non serve solo viaggiar tanto. A volte basta solo saper guardare le cose invece di vederle e basta.

Tags: ArtigianoArtistaFrancesco LicitraRagusaRarica
Previous Post

Ragusani truffati su Internet, denunciato un giovane romano e un 50enne di Pescara

Next Post

Auto data alle fiamme in via Pace a Comiso, indaga la polizia

Federica Farnisi

Related Posts

Si conclude oggi il rito delle 15 visite della Madonna di Lourdes a Ragusa

Si conclude oggi il rito delle 15 visite della Madonna di Lourdes a Ragusa

by Redazione
25 Febbraio 2021
0

Si concluderà oggi, con la lettura della quindicesima apparizione della Madonna di Lourdes, il rito delle quindici visite alla Madonna...

Rissa notturna tra cinque giovani in piazza Matteotti a Modica

Ragusa, i controlli della polizia: risse, giovani ubriachi e droga. 10 denunciati

by Redazione
25 Febbraio 2021
0

I servizi di prevenzione e controllo del territorio disposti dal Questore di Ragusa, per contrastare ogni forma di illegalità a...

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Neonato abbandonato a Ragusa: il padre chiede il rito abbreviato

by Redazione
23 Febbraio 2021
0

Il legale del commerciante che ha inscenato l'abbandono e il ritrovamento di un neonato a Ragusa lo scorso 4 novembre,...

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Neonato abbandonato a Ragusa: la procura ha chiesto l’archiviazione per la madre

by Redazione
22 Febbraio 2021
0

La procura di Ragisa ha depositato al gip la richiesta di archiviazione per la posizione della mamma del bambino abbandonato...

Ragusa: si avvia alla conclusione il rito delle 15 visite della Madonna di Lourdes

Ragusa: si avvia alla conclusione il rito delle 15 visite della Madonna di Lourdes

by Redazione
22 Febbraio 2021
0

La lettura dell’undicesima apparizione ha caratterizzato, ieri, il rito delle quindici visite alla Madonna di Lourdes. A presiederlo il rettore...

E’ morto il dott. Giorgio Occhipinti. E’ stato segretario generale della CamCom

E’ morto il dott. Giorgio Occhipinti. E’ stato segretario generale della CamCom

by Redazione
21 Febbraio 2021
0

E' venuto a mancare all’affetto dei suoi cari il dott. Giorgio Occhipinti, già segretario generale della Camera di Commercio di...

Next Post
Auto data alle fiamme in via Pace a Comiso, indaga la polizia

Auto data alle fiamme in via Pace a Comiso, indaga la polizia

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

La Sicilia tornerà in zona gialla a partire da lunedì 15 febbraio

La Sicilia resta in zona gialla

5 ore ago
Ragusa: 6.900 gli alunni seguiti dal servizio socio-psico-pedagogico. Più di mille i casi posti sotto attenzione

Scicli: in quarantena 5 classi del Cataudella

6 ore ago
Una famiglia ragusana ci scrive: “Abbiamo finito la quarantena, ma quando ci faranno il tampone?”

Coronavirus: nessun decesso in provinica. In leggero aumento i positivi. I dati

7 ore ago
“HelpLine GAP”: una linea di supporto gratuito per giocatori patologici e le loro famiglie

“HelpLine GAP”: una linea di supporto gratuito per giocatori patologici e le loro famiglie

10 ore ago
Scoperte a Vittoria due serre di marijuana: un arresto

Scoperte a Vittoria due serre di marijuana: un arresto

11 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

La Sicilia tornerà in zona gialla a partire da lunedì 15 febbraio

La Sicilia resta in zona gialla

26 Febbraio 2021
Ragusa: 6.900 gli alunni seguiti dal servizio socio-psico-pedagogico. Più di mille i casi posti sotto attenzione

Scicli: in quarantena 5 classi del Cataudella

26 Febbraio 2021
Una famiglia ragusana ci scrive: “Abbiamo finito la quarantena, ma quando ci faranno il tampone?”

Coronavirus: nessun decesso in provinica. In leggero aumento i positivi. I dati

26 Febbraio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In