• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Luglio 8, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

L’artigiano ragusano che sussurrava ai materiali poveri, la storia dell’artista Francesco Licitra e del progetto Rarica

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Cultura
L’artigiano ragusano che sussurrava ai materiali poveri, la storia dell’artista Francesco Licitra e del progetto Rarica
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

In un tempo lontano, c’era un uomo di nome Piaget che diceva a gran voce: ” Se volete essere creativi, rimanete in parte bambini, con la creatività e la fantasia che li contraddistingue prima che siano deformati dalla società degli adulti”.

E’ il mantra di Francesco Licitra, ragusano d’origine che, dopo aver girato l’Europa, decide di stabilirsi nella sua città natale in cui vive da circa tre anni per dedicare interamente il suo tempo libero ad una passione che, fin da bambino, coltiva e porta avanti: trasformare materiali poveri che lo affascinano, quali legno trovato sulle spiagge, ferro o pietra, in pezzi unici. Pezzi che hanno il potere di non lasciarti indifferente.

E’ l’odore della colla, il profumo del legno, la fatica del lavoro ed il rumore del mare di fronte ad accoglierci nella “casa/bottega” di Francesco in cui trovare un sottofondo musicale di scalpelli, lame ed attrezzi d’artigiano è un gioco assai semplice.

Ogni opera è pensata per durare a lungo ed è realizzata con gesti abili, antichi e con materiali migliori per valere a pieno il prezzo pagato per acquistarla.

“La passione del fare, del costruire, del trasformare l’ho avuta da sempre, sin da piccolo – ci racconta Francesco – poi arriva lo spazio a disposizione dove poter sperimentare e quella pazza idea che non riesci a toglierti dalla testa finché non l’hai realizzata”.

La “pazza” idea è quella di raccogliere e divulgare uno stile di vita da artigiano che si racchiude in un progetto che ha intitolato “Rarica” e che include non solo la passione per il legno e la pietra locale, ma anche uno stretto e forte legame con il territorio e la creatività: questi sono i binari che guidano Francesco nel suo lavoro e nelle sue opere artistiche.

Rarica 1

“Rarica nasce da legni trovati in spiaggia che si tramutano in orecchie giganti di elefanti, la faccia e la proboscide sono ricavate da una palma africana, le orecchie sono due ostie in legno di carrubo e le zanne sono realizzate con del comunissimo legno trovato a mare.

Legni che vengono trasportati dalle correnti – attraverso i segni della sua superficie, il suo colore e la sua consistenza – conserva la grande memoria della sua storia: seme, pianta, albero, crescita  e decadimento tutto in un unico materiale, sdradicato da qualche fiume fino a giungere in mare che lo restituisce alla spiaggia, un luogo “limbo” dove recuperare elementi sospesi dal tempo.
Rarica 2

Tutti questi concetti riemergono prepotentemente nelle similitudini che Francesco va a comporre, quindi è necessario conservare l’autenticità dei legni raccolti, i quali vengono semplicemente tagliati alle dimensioni ideali, assemblati o pitturati. Per questo, i suoi lavori appaiono straordinariamente vivi e preziosi, e – come ci ha confidato Francesco – ogni opera racchiude in sé un’autonomia propria.

“Vorrei che il mio progetto girasse nei circuiti artistici – ci confessa ancora Francesco – quindi, sono necessari alcuni canali che rivalutino l’artigianato locale. La parte meravigliosa di vivere in una piccola città è andare a bussare alle botteghe dei falegnami, dei lattonieri, degli artigiani locali che, ogni giorno, mettono a disposizione degli altri la loro esperienza. Ricevere dei consigli da chi con le mani crea, sperimenta, ha gusto ed inventa mi ripaga enormemente”.

“Una volta creata una scultura mi piacerebbe vederla altrove, lontana da me. Mi piace pensare che qualcun’ altro possa sentire la necessità di prendersene cura e conservarla come testimonianza di un determinato momento. Mi piace pensare che ognuno di loro, poi, ci veda quel che vuole, quel che più lo porta a sognare”.

Rarica 3

A volte non serve solo viaggiar tanto. A volte basta solo saper guardare le cose invece di vederle e basta.

Tags: ArtigianoArtistaFrancesco LicitraRagusaRarica

Redazione

Next Post
Auto data alle fiamme in via Pace a Comiso, indaga la polizia

Auto data alle fiamme in via Pace a Comiso, indaga la polizia

Cronaca ed Attualità

Ragusa, questa sera l’iniziativa “Il sogno del lavoro e dell’arte” in piazza Carmine

Ragusa, questa sera l’iniziativa “Il sogno del lavoro e dell’arte” in piazza Carmine

8 Luglio 2025
Comiso, proseguono le celebrazioni in onore del patrono San Biagio

Comiso, proseguono le celebrazioni in onore del patrono San Biagio

8 Luglio 2025
La guida degli Oli d’Italia di Gambero Rosso premia le aziende del consorzio Dop Monti iblei

Olio dop e turismo enogastronomico, il consorzio Monti iblei all’iniziativa della fondazione Qualivita

8 Luglio 2025
Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Sub colpito da una fiocina alla testa, lotta tra la vita e la morte

7 Luglio 2025
Chiaramonte, festa del grano con il presidente Schembari

Chiaramonte, festa del grano con il presidente Schembari

7 Luglio 2025
Ragusa, incendio in un’abitazione di via Archimede

Scoglitti, un paziente obeso trasferito in ospedale grazie all’intervento dei vigili del fuoco

7 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Aeroporto di Comiso, il piano per cercare di rilanciarlo

Aeroporto di Comiso, il piano per cercare di rilanciarlo

8 Luglio 2025
Ragusa, questa sera l’iniziativa “Il sogno del lavoro e dell’arte” in piazza Carmine

Ragusa, questa sera l’iniziativa “Il sogno del lavoro e dell’arte” in piazza Carmine

8 Luglio 2025
Comiso, proseguono le celebrazioni in onore del patrono San Biagio

Comiso, proseguono le celebrazioni in onore del patrono San Biagio

8 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica