• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Agosto 20, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Il rito della lavanda dei piedi e la messa “In coena domini” ieri sera a Santa Maria di Betlem. E domenica a Modica c’è la Madonna vasa vasa

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Cultura
Il rito della lavanda dei piedi e la messa “In coena domini” ieri sera a Santa Maria di Betlem. E domenica a Modica c’è la Madonna vasa vasa
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Un rito che è molto più che un rito. Il gesto di Gesù che lava i piedi ai suoi e lascia, come suo testamento di parola e di esempio, di fare altrettanto tra i fratelli è il significato pregnante della messa “In coena domini” che ieri sera ha caratterizzato il Giovedì santo anche nella parrocchia di Santa Maria di Betlem a Modica. “Anche perché – spiega il parroco, don Antonio Maria Forgione – Gesù non comanda di ripetere un rito, ma di fare come lui, cioè di rifare in ogni tempo e in ogni comunità gesti di servizio vicendevole, non standardizzati, ma sgorgati dall’inventiva di chi ama, attraverso i quali sia reso presente l’amore di Cristo per i suoi. Ogni gesto di amore diventa così «sacramento», cioè visibilizzazione, incarnazione, linguaggio simbolico dell’unica realtà: l’amore del Padre in Cristo, l’amore in Cristo dei credenti”. Insomma, Gesù dà se stesso in cibo: è il sacramento dell’amore. Ecco perché il Giovedì santo, con il suo richiamo «anniversario» all’evento dell’ultima cena, pone al centro della memoria ecclesiale il segno dell’amore gratuito, totale e definitivo. Ed ecco perché lo stesso richiamo è stato ricordato da don Forgione che ha ripetuto il rito della lavanda dei piedi ai bambini. Subito dopo si è tenuta la solenne processione interna sino alla cappella della Reposizione. Un altro momento vissuto con grande intensità dai fedeli.

Settimana santa 2016 lavanda dei piedi 3 Settimana santa 2016 lavanda dei piedi 2 Settimana santa 2016 lavanda dei piedi 1 Settimana santa 2016 in coena domini 1

 

Oggi, Venerdì santo, è la giornata dedicata al digiuno e all’astinenza. Le funzioni prenderanno il via alle 18,30 con la celebrazione della Passione del Signore caratterizzata dall’azione liturgica e dall’adorazione della Croce. Alle 20, quindi, dalla chiesa di Santa Maria di Betlem, muoverà la processione con il simulacro dell’Addolorata che incontrerà la processione con il Cristo morto proveniente dalla chiesa di San Pietro. I due cortei daranno vita a un unico corteo religioso lungo corso Umberto con la conseguente Via Crucis. Domani, Sabato santo, alle 15, all’interno della chiesa di Santa Maria di Betlem, i portatori animeranno una pratica molto particolare, in vista dell’appuntamento del giorno successivo. Simuleranno, con l’ausilio dei due simulacri, l’incontro e il successivo bacio. Affinché tutto, la domenica mattina, e quest’anno anche in periodo serale, possa funzionare nel modo migliore e senza intoppi. La funzione della solenne eucaristia del Sabato santo, con la veglia pasquale, comincerà, invece, alle 22. Alla stessa farà seguito il rito della Resurrezione di Gesù a mezzanotte in punto. Così come negli anni scorsi, una delle novità introdotte di recente, la domenica di Pasqua, alle 8,30, è in programma un’uscita della Madonna vestita a lutto che effettuerà il percorso nella zona che sorge alle spalle della chiesa. In particolare percorrerà via Sbalzo, via Catena, via Fontana, via Gerratana. E, ancora, via San Marco, corso Mazzini, via Santa Margherita e rientro a Santa Maria di Betlem. Dove alle 9,30 si terrà la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal parroco don Antonio Maria Forgione. Il momento clou della giornata è naturalmente rappresentato dall’incontro tra la Madonna vasa-vasa e il Cristo risorto che daranno vita al tradizionale bacio a mezzogiorno in punto dinanzi al Municipio. Gli altri baci poi dinanzi alla chiesa di San Pietro e dinanzi a Santa Maria di Betlem prima del rientro dei due simulacri. Subito dopo, alle 12,45, si terrà la santa messa. Alle 20, nel contesto dell’Anno santo straordinario della Misericordia, ci sarà la solenne processione serale del Cristo risorto e della Madonna vasa-vasa lungo corso Umberto I e piazza Corrado Rizzone. E’ in programma il bacio sul sagrato del santuario basilica Madonna delle Grazie, luogo giubilare. Al rientro in Santa Maria di Betlem, ci sarà un suggestivo spettacolo pirotecnico. Un’avvertenza. Gli orari della domenica di Pasqua si intendono naturalmente già riferiti all’entrata in vigore dell’ora legale.

Tags: don Antonio Maria Forgionein coena dominimessaModicaSanta Maria di Betlem

Redazione

Next Post
La lavanda dei piedi ai diversamente abili dell’associazione Alba Chiara di Ragusa, ieri pomeriggio momenti emozionanti e commoventi nella cappella dell’ospedale Civile

La lavanda dei piedi ai diversamente abili dell'associazione Alba Chiara di Ragusa, ieri pomeriggio momenti emozionanti e commoventi nella cappella dell'ospedale Civile

Cronaca ed Attualità

Vittoria: addosso aveva 20 involucri contenenti cocaina, arrestato uno spacciatore recidivo

Vittoria, arrestato un romeno che si era introdotto all’interno di un esercizio di alimenti e bevande

19 Agosto 2025
Museo di Kamarina, rimossa una tonnellata di plastica e di ingombranti dalla spiaggia sottostante

Museo di Kamarina, rimossa una tonnellata di plastica e di ingombranti dalla spiaggia sottostante

19 Agosto 2025
Ragusa e i festeggiamenti in onore del patrono San Giovanni Battista, c’è l’installazione Semen dell’artista Alessia Forconi

Ragusa e i festeggiamenti in onore del patrono San Giovanni Battista, c’è l’installazione Semen dell’artista Alessia Forconi

19 Agosto 2025
Ragusa, accusata della fine del matrimonio della figlia: perseguitata e offesa da un 76enne

Ragusa, accusata della fine del matrimonio della figlia: perseguitata e offesa da un 76enne

19 Agosto 2025
Giarratana, giovedì all’alba la secolare fiera di San Bartolomeo

Giarratana, giovedì all’alba la secolare fiera di San Bartolomeo

19 Agosto 2025
Pozzallo e il tunnel per bambini danneggiato dai vandali

Pozzallo e il tunnel per bambini danneggiato dai vandali

19 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, donato il fegato di un 91enne: è il più anziano in Sicilia

Ragusa, donato il fegato di un 91enne: è il più anziano in Sicilia

19 Agosto 2025
Vittoria, incidente stradale all’uscita della città: 4 feriti

Vittoria, incidente stradale all’uscita della città: 4 feriti

19 Agosto 2025
Scicli, nuova truffa ai danni di un’anziana

Scicli, nuova truffa ai danni di un’anziana

19 Agosto 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica