• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Novembre 28, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Un bar di Pozzallo, un panificio di Ragusa e un’azienda di autotrasporto latte denunciati dai Nas. Sempre più persone non rispettano i protocolli alimentari

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Un bar di Pozzallo, un panificio di Ragusa e un’azienda di autotrasporto latte denunciati dai Nas. Sempre più persone non rispettano i protocolli alimentari
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e sanità (Nas) di Ragusa hanno condotto negli ultimi giorni diversi controlli presso aziende che si occupano di preparazione e/o somministrazione di alimenti.

Il primo ad essere controllato e sanzionato un pozzallese cinquantaquattrenne, titolare di un bar in quel centro. All’atto del controllo aveva nell’esercizio commerciale venti chilogrammi di alimenti mal conservati. È stato quindi denunciato alla Procura della Repubblica iblea per la violazione penale delle disposizioni del testo unico su alimenti e bevande per il reato di detenzione di alimenti in cattivo stato di conservazione.

Anche un bar-forno nel capoluogo è stato controllato con esiti poco felici. Il noto esercizio commerciale, gestito da una sessantenne ragusana, ha presentato diverse irregolarità. In particolare, nel deposito/magazzino, peraltro assente dalla planimetria della registrazione sanitaria, è stata riscontrata l’assenza di areazione e illuminazione naturali, la carenza nella sicurezza per avere il soffitto di altezza inferiore a 190 centimetri, nonché infine la carenza di condizioni igienico-sanitarie con scrostature dell’intonaco, macchie di umido e pavimento danneggiato.

Analoga situazione nel laboratorio e panificazione con pavimento rotto in più punti, macchie di umido e vecchie ragnatele. Addirittura nel laboratorio è stato successivamente innalzato un muro per creare una stanza ove lavorare il pane. Stanza non indicata nelle planimetrie. Infine violazioni dell’Haccp (il protocollo di analisi dei pericoli e dei punti critici di controllo), con la mancata indicazione delle pulizie settimanali e mensili.

La situazione è stata con urgenza segnalata all’Autorità sanitaria, il sindaco di Ragusa, al fine di valutarne l’opportuna ordinanza di chiusura.

L’ultimo controllo svolto con esiti spiacevoli, a una ditta di autotrasporti di sostanze alimentari. Il controllo, svolto d’intesa coi medici dell’Asp 7, ha permesso di scoprire che l’amministratore e un autotrasportatore avevano sostituito il latte contenuto in una cisterna, già sottoposto a sequestro poiché positivo alla ricerca di sostanze inibenti (farmaci quali antibiotici e sulfamidici, nocivi non solo per la salute del consumatore, ma anche ai fini della flora lattica utile della caseificazione), rimuovendone i sigilli, con altrettanti litri di latte “pulito”. I due, un ragusano cinquantenne e un nisseno quarantacinquenne, sono stati denunciati alla procura della Repubblica iblea per i reati di violazione dei sigilli e alienazione di cose sottoposte a sequestro penale.

Il capoluogo ibleo ha la fortuna di vedere la presenza, accanto ai carabinieri dei comandi provinciale, di compagnia e delle stazioni, anche dello specializzato Nucleo dei Nas, carabinieri che oltre ad essere ufficiali e agenti di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza, sono anche ispettori sanitari. Tale qualifica ne legittima l’operato, nell’arco diurno e notturno, in tutti quei luoghi ove vi è produzione, somministrazione, deposito o vendita di prodotti destinati all’alimentazione umana. Le competenze dei NAS, oltre che nel campo alimentare, spaziano dalla sanità agli stupefacenti, farmaci, cosmetici, erboristeria, e financo nel contrasto alla vendita di quei beni di uso comune e quotidiano (come ad esempio i giocattoli non autorizzati dalla Ue) potenzialmente nocivi per la salute umana.

Tags: autotrasportifornolatteNasRagusa

Redazione

Next Post
La morte del modicano Roberto Cannata, ci sono dieci medici indagati dalla procura di Ragusa

La morte del modicano Roberto Cannata, ci sono dieci medici indagati dalla procura di Ragusa

Cronaca ed Attualità

Ragusa: una panchina rossa per non dimenticare Alice, Pamela e Maria

Ragusa: una panchina rossa per non dimenticare Alice, Pamela e Maria

28 Novembre 2025
Digitalizzazione sanitaria, l’Asp di Ragusa è la prima in Sicilia a ottenere la certificazione 4 del modello Emram

Digitalizzazione sanitaria, l’Asp di Ragusa è la prima in Sicilia a ottenere la certificazione 4 del modello Emram

28 Novembre 2025
Ragusa, evade i domiciliari: arrestato 22enne

Ragusa, evade i domiciliari: arrestato 22enne

28 Novembre 2025
Ragusa, apre il quarto McDonald’s in provincia

Ragusa, apre il quarto McDonald’s in provincia

28 Novembre 2025
Ragusa, raggiunto l’accordo per la chiusura del Centro commerciale ibleo il 26 dicembre

Ragusa, raggiunto l’accordo per la chiusura del Centro commerciale ibleo il 26 dicembre

28 Novembre 2025
Festa dell’Immacolata a Ragusa, iniziative religiose al via da domani

Festa dell’Immacolata a Ragusa, iniziative religiose al via da domani

28 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Sicurezza a Vittoria, il prefetto convoca per domani il comitato per l’ordine pubblico

Vittoria, sei anni di reclusione a un ex dirigente comunale

28 Novembre 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Certificazioni informatiche ritenute false, assolti 23 imputati dell’area iblea

28 Novembre 2025
Ragusa: una panchina rossa per non dimenticare Alice, Pamela e Maria

Ragusa: una panchina rossa per non dimenticare Alice, Pamela e Maria

28 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica