• Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Febbraio 22, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Domenica “Giornata della celiachia”, a Marina di Ragusa durante la santa messa i fedeli potranno ricevere la comunione con le particole senza glutine

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Cultura
Domenica “Giornata della celiachia”, a Marina di Ragusa durante la santa messa i fedeli potranno ricevere la comunione con le particole senza glutine
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica 22 maggio l’ufficio diocesano per la Pastorale della Salute di Ragusa, in collaborazione con Aic Sicilia onlus, in occasione della “Settimana nazionale della Celiachia”, che si tiene dal 16 al 22 maggio, ha organizzato un momento celebrativo di sensibilizzazione e condivisione con i fedeli che saranno presenti alle 19 durante la santa messa presso la parrocchia di Santa Maria di Portosalvo (nella foto), a Marina di Ragusa. In occasione della celebrazione eucaristica, infatti, i fedeli potranno ricevere la Santa comunione con le particole consacrate senza glutine. Dopo la santa messa presieduta da don Giorgio Occhipinti, direttore dell’ufficio per la Pastorale della salute, seguirà un momento informativo aperto ai fedeli, riguardante l’intolleranza alimentare al glutine; ciò permetterà di diffondere una maggiore conoscenza della celiachia, affinché il celiaco cristiano possa vivere la sua condizione in un clima di condivisione e  accoglienza della propria diversità alimentare. Vale la pena di ricordare che cosa è la malattia celiaca o celiachia, vale a dire una infiammazione cronica dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti.

Il glutine è un complesso proteico presente in alcuni cereali (frumento, segale, orzo, avena, farro, spelta, kamut, triticale). La celiachia è caratterizzata da un quadro clinico variabilissimo, che va dalla diarrea profusa con marcato dimagrimento, a sintomi extraintestinali, quali anemia, astenia, amenorrea, infertilità, aborti ricorrenti, bassa statura, ulcere del cavo orale, osteoporosi, dolori articolari, dermatiti, edemi, alopecia, alla associazione con altre malattie autoimmuni, fino a complicanze molto gravi quali l’epilessia con calcificazioni cerebrali o il linfoma intestinale. Le persone celiache devono modificare la loro dieta per tutta la vita, escludendo rigorosamente tutti gli alimenti che contengono glutine ed evitando ogni trasgressione. Inoltre è necessario ridurre il più possibile le contaminazioni, i rischi di “assunzione nascosta” di glutine a causa di comportamenti errati. A incidere sulla vita delle persone, oltre alla modifica permanente del regime alimentare, è la relazione con gli altri in contesti che prevedono pasti fuori casa: dalla scuola al lavoro, dal viaggio ai momenti di svago con gli amici. Dal 2005 la celiachia è riconosciuta “malattia sociale”. Per iniziare a stare meglio è importante innanzitutto ricevere una corretta e veloce diagnosi di celiachia, seguendo l’iter corretto e senza ricorrere a test per l’autodiagnosi. La diagnosi di celiachia avviene attraverso le seguenti fasi fondamentali: l’esame del quadro clinico, gli esami del sangue specifici, la biopsia intestinale. Per conoscere la propria diagnosi è fondamentale non eliminare il glutine dalla propria dieta prima di aver completato tutti gli accertamenti, compresa la biopsia intestinale. Per portare la celiachia ad uno stato di remissione dei sintomi, ad oggi, è necessario seguire la dieta senza glutine per tutta la vita. Nella dieta delle persone celiache sono presenti sia alimenti naturalmente privi di glutine sia prodotti lavorati a contenuto in glutine inferiore a 20 ppm (20 mg/Kg) definiti, dalla norma, “gluten free” o “senza glutine”. Molti alimenti “per tutti”, come cioccolato, snack e alcune bevande, sono adatti ai celiaci se riportano “senza glutine” in etichetta. Ingerire piccole quantità di glutine comporta danni per i pazienti, anche in assenza di sintomi evidenti. La Settimana nazionale della Celiachia è un’iniziativa dell’Associazione Italiana Celiachia Onlus che da oltre 35 anni si impegna a cambiare in meglio la vita delle persone celiache e dei loro familiari.

Tags: don Giorgio Occhipintiglutinemarina di ragusaparticolesanta messa
Previous Post

La pipì degli animali può essere pericolosa, un cartello in via Roma a Ragusa per chiedere più senso civico

Next Post

Chiusa casa a luci rosse lungo la costa a Pozzallo, beccata una colombiana e due clienti del Siracusano

Redazione

Related Posts

Carnevale in ospedale: Don Giorgio Occhipinti clown per un giorno

Carnevale in ospedale: Don Giorgio Occhipinti clown per un giorno

by Redazione
16 Febbraio 2021
0

“Riuscire a strappare anche un sorriso è già un grande traguardo. E’ come se cambiassimo la predisposizione d’animo di questi...

Asp, ripartono i corsi per la preparazione dei pasti senza glutine

Asp, ripartono i corsi per la preparazione dei pasti senza glutine

by Redazione
14 Marzo 2019
0

Ricette senza glutine per vivere la celiachia non come rinuncia ma opportunità di riscoprire le eccellenze gastronomiche naturalmente “gluten free”...

L’Associazione “Sicilia Costa Iblea’ ha incontrato il candidato Peppe Calabrese

L’Associazione “Sicilia Costa Iblea’ ha incontrato il candidato Peppe Calabrese

by Cesare Pluchino
24 Ottobre 2018
0

Presso l'hotel Andrea Doria si è svolto un incontro, richiesto dal candidato sindaco di Ragusa, Peppe Calabrese, con l'associazione "Sicilia...

Giornata del malato 2018, a Ragusa iniziative in programma negli ospedali e nelle chiese diocesane

Giornata del malato 2018, a Ragusa iniziative in programma negli ospedali e nelle chiese diocesane

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Domenica anche nella diocesi di Ragusa sarà celebrata la Giornata del Malato, giunta alla XXVI edizione. Domenica A? anche la...

Una consulta permanente per Marina di Ragusa: la chiede Sinistra Italiana

Una consulta permanente per Marina di Ragusa: la chiede Sinistra Italiana

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Per Gianmarco Dicara, di Sinistra Italiana, occorre che la Pro Loco 'Mazzarelli, e le associazioni si riuniscano in una Consulta...

Ricoverato in chirurgia plastica per trauma facciale il ciclista investito ieri a Marina di Ragusa

Ricoverato in chirurgia plastica per trauma facciale il ciclista investito ieri a Marina di Ragusa

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Non è in pericolo di vita, per fortuna, il ciclista 47 enne vittima di un incidente stradale ieri a Marina...

Next Post
Chiusa casa a luci rosse lungo la costa a Pozzallo, beccata una colombiana e due clienti del Siracusano

Chiusa casa a luci rosse lungo la costa a Pozzallo, beccata una colombiana e due clienti del Siracusano

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Santa Croce: incidente sul lavoro, perde la vita un agricoltore di 63 anni

Santa Croce: incidente sul lavoro, perde la vita un agricoltore di 63 anni

2 ore ago
Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Neonato abbandonato a Ragusa: la procura ha chiesto l’archiviazione per la madre

4 ore ago
Covid 19: Professionisti in prima linea a tutela dei diritti dei cittadini

Modica: corso di perfezionamento in Esperto di Mediazione Penale. E’ stato inaugurato dall ‘Avv. Emanuela Tumino, Presidente dell’Ordine forense di Ragusa

7 ore ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati

8 ore ago
Il dono del maestro Biagio Occhipinti per i medici: “Eroi C-19”

Il dono del maestro Biagio Occhipinti per i medici: “Eroi C-19”

11 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Santa Croce: incidente sul lavoro, perde la vita un agricoltore di 63 anni

Santa Croce: incidente sul lavoro, perde la vita un agricoltore di 63 anni

22 Febbraio 2021
Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Neonato abbandonato a Ragusa: la procura ha chiesto l’archiviazione per la madre

22 Febbraio 2021
Covid 19: Professionisti in prima linea a tutela dei diritti dei cittadini

Modica: corso di perfezionamento in Esperto di Mediazione Penale. E’ stato inaugurato dall ‘Avv. Emanuela Tumino, Presidente dell’Ordine forense di Ragusa

22 Febbraio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In