• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Novembre 29, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Cinquemila bambini a Ragusa urlano la propria voglia di pace

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Cinquemila bambini a Ragusa urlano la propria voglia di pace
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Oltre cinquemila persone nel segno della pace. Una pace di tanti colori, suoni, diverse razze e culture. La seconda edizione della Marcia per la pace e per le Relazioni, organizzata dall’Istituto comprensivo “Vann’Antò” in collaborazione con la Fondazione San Giovanni Battista, ha coinvolto in piazza San Giovanni a Ragusa numerose scuole del territorio e diversi enti impegnati nell’accoglienza e nell’integrazione sociale.

“Ringrazio tutte le istituzioni presenti – ha spiegato Rosario Pitrolo, dirigente della “Vann’Antò” – e sono fiero del fatto che la nostra marcia abbia ottenuto l’alto patrocinio del Parlamento europeo ed abbia raccolto la stima e l’attenzione della presidenza della Camera. Laura Boldrini, attraverso una lettera, ci ha fatto pervenire tutto il suo appoggio”.

“La Marcia – ricorda Tonino Solarino, presidente della Fondazione San Giovanni Battista – entra a pieno titolo nel calendario del Festival delle Relazioni che ha per filo conduttore l’essere stranieri a se stessi. Tra la fatica e il piacere di conoscersi deve essere presente l’anelito verso la pace e l’accoglienza”.

“E’ bellissimo – avverte il vescovo di Ragusa, monsignor Carmelo Cuttitta –  vedere questa piazza piena di giovanissimi studenti e di tanti stranieri. Ragusa è una città che vuole costruire ponti e non muri. Auguro a tutti di trovare pace e ricordo che proprio questo termine è uno dei possibili nomi per Dio”.

“Iniziative come queste – spiega il sindaco di Ragusa Federico Piccitto – ci aiutano a rendere ancora più bella la nostra città. È giusto partire dall’educazione nelle scuole per costruire un futuro migliore”.

“La scuola – afferma Giovanna Criscione, dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale – è sempre presente in percorsi di integrazione e di formazione”.

Il percorso si è snodato tra la via Roma, piazza Libertà, viale Tenete Lena, via Leonardo da Vinci, Ponte Vecchio, via Mariannina Coffa per poi tornare in piazza San Giovanni. Durante la marcia alcuni “flash mob” hanno animato la passeggiata con musiche, danze e rappresentazioni sceniche. Tra le altre, la posa lungo l’inferriata del ponte Vecchio delle piccole sagome dei “pacifici”.

Le scuole coinvolte sono state  “Berlinguer”, “Quasimodo”, “Palazzello”, “Verga”, “Bufalino”, “Cesare Battisti”, “Crispi”, “Paolo Vetri” “Santissimo Redentore Sacro Cuore” ed il liceo “Enrico Fermi”. Ad ognuna è stato chiesto di presentare un momento di spettacolo significativo del tema in questione.

Il Sistema di protezione per i richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) era rappresentato dalla dottoressa Maria Luisa Grisafi, tutor territoriale per la Sicilia e dai centri di accoglienza presenti nel territorio  gestiti dalla Fondazione San Giovanni Battista e dalla cooperativa Filotea. Molto apprezzati i banchetti dimostrativi delle attività svolte in tali progetti.

Al termine della marcia, magistralmente accompagnata dal corpo bandistico “San Giorgio, città di Ragusa”, sono stati proclamati i vincitori del concorso rivolto alle scuole e al territorio “Stranieri a se stessi, tra la fatica e il piacere di conoscersi”.

All’orchestra “Fermi” diretta dal maestro Peppe Arezzo è stato affidato il compito di chiudere la manifestazione.

Tante le associazioni che hanno inteso essere presenti e parte attiva dell’iniziativa. Tra queste Anfass, Amnesty international, Vento di terra, Rete di cooperazione educativa, Vocri, Prometeo, cooperativa Relazioni, Amuni’, Arthai, Albachiara, Piccolo principe, Raggio di sole, cooperativa Esistere, Insieme in città, Aede, Pax Christi, Arci Monterosso, Emergency, Telefono azzurro, Centro studi Feliciano Rossitto, Unione cattolica insegnanti medi italiani, Club Unesco e Movimento di cooperazione per l’educazione.

Tags: bambinipaceRagusaurlanovoglia

Redazione

Next Post
Va al lavoro al castello di Donnafugata e lo speronano con l’auto per derubarlo, tre persone rinviate a giudizio

Va al lavoro al castello di Donnafugata e lo speronano con l'auto per derubarlo, tre persone rinviate a giudizio

Cronaca ed Attualità

Ragusa: una panchina rossa per non dimenticare Alice, Pamela e Maria

Ragusa: una panchina rossa per non dimenticare Alice, Pamela e Maria

28 Novembre 2025
Digitalizzazione sanitaria, l’Asp di Ragusa è la prima in Sicilia a ottenere la certificazione 4 del modello Emram

Digitalizzazione sanitaria, l’Asp di Ragusa è la prima in Sicilia a ottenere la certificazione 4 del modello Emram

28 Novembre 2025
Ragusa, evade i domiciliari: arrestato 22enne

Ragusa, evade i domiciliari: arrestato 22enne

28 Novembre 2025
Ragusa, apre il quarto McDonald’s in provincia

Ragusa, apre il quarto McDonald’s in provincia

28 Novembre 2025
Ragusa, raggiunto l’accordo per la chiusura del Centro commerciale ibleo il 26 dicembre

Ragusa, raggiunto l’accordo per la chiusura del Centro commerciale ibleo il 26 dicembre

28 Novembre 2025
Festa dell’Immacolata a Ragusa, iniziative religiose al via da domani

Festa dell’Immacolata a Ragusa, iniziative religiose al via da domani

28 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Sicurezza a Vittoria, il prefetto convoca per domani il comitato per l’ordine pubblico

Vittoria, sei anni di reclusione a un ex dirigente comunale

28 Novembre 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Certificazioni informatiche ritenute false, assolti 23 imputati dell’area iblea

28 Novembre 2025
Ragusa: una panchina rossa per non dimenticare Alice, Pamela e Maria

Ragusa: una panchina rossa per non dimenticare Alice, Pamela e Maria

28 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica