• Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Chiaramonte, la matrice di San Giovanni donata a padre Barbera

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Cultura
Chiaramonte, la matrice di San Giovanni donata a padre Barbera
Share on FacebookShare on Twitter

Uno speciale evento, ieri sera, a Chiaramonte, in occasione dei festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista, protettore del centro montano. Nei locali della chiesa rettoriale e commendale del sovrano militare ordine di Malta dedicata al precursore di Cristo, nel giorno della festa di Maria Santissima della Misericordia, patrona della confraternita omonima, presieduta da Giovanni Nicosia, i confrati della confraternita di San Vito, con in testa il presidente Vito Alescio, hanno donato al rettore don Giuseppe Barbera un’antica matrice in rame del secolo XIX. La matrice era utilizzata per la produzione delle antiche immagini devozionali di San Giovanni Battista, opera dell’incisore chiaramontano Salvatore Puccio. La matrice è stata restaurata dopo essere stata affidata alle esperte mani del prof. Alfio Milazzo di Scordia. La matrice verrà conservata e custodita nei locali della confraternita di Maria Santissima della Misericordia. La confraternita di San Vito ha deciso di offrire il manufatto facendo valere il doveroso principio di ricollocare le opere d’arte nei rispettivi luoghi di origine visto che nel secolo scorso le stesse erano state spostate di chiesa in chiesa per la negligenza di alcuni individui. Ieri sera, inoltre, nella chiesa commendale, grande successo per il concerto lirico sinfonico tenuto dal corpo bandistico “Alessandro Scarlatti” in onore della Madre della Misericordia. A dirigere il maestro Sebastiano Gurrieri. E’ stato un concerto con le più belle pagine della storia della musica. Cinquanta gli elementi che formano questa realtà musicale. Inoltre, è stato realizzato un tappeto fiorito lungo la scalinata che conduce verso la chiesa commendale nella giornata che segna l’inizio del solenne triduo. Intanto, domani, mercoledì 22 giugno, dopo la santa messa delle 8,30, il corpo bandistico “Vito Cutello” percorrerà le vie principali della città a partire dalle 18,30. Alle 18,45, la recita del santo Rosario, la coroncina di lodi a San Giovanni, le litanie. Quindi ci sarà la celebrazione della santa messa solenne officiata dal predicatore padre Giovanni Matera, o.p. A seguire la benedizione con la reliquia. Alle 22 prenderà il via l’adorazione eucaristica guidata dai frati minori e dal terz’ordine francescano. Giovedì 23 giugno, vigilia della solennità del santo precursore, durante tutta la giornata e fino alle 17 ci sarà la visita dei fedeli, la recita del tradizionale Rosario di San Giovanni e la benedizione delle vesti: i voti che i fedeli indosseranno in onore del santo protettore. Le sante messe si terranno alle 7,30; alle 8,30; alle 9,30; alle 11,30. Alle 10,30 la liturgia penitenziale e della misericordia animata dai fedeli che offriranno il giorno in onore di San Giovanni. Alle 12 il solenne scampanio in tutte le chiese della città al suono della tradizionale marcia. Alle 18, tra le vie della città suonerà a festa il corpo bandistico, sostando nelle chiese di San Vito, San Filippo d’Agira e del Santissimo Salvatore. Alle 18,30, il sindaco, le autorità civili e militari con il gonfalone della città, accompagnati dalla banda, si recheranno dal palazzo municipale alla chiesa commendale per onorare il santo precursore, protettore di Chiaramonte Gulfi. Alle 18,45, la recita del santo Rosario, le lodi e la santa messa. Alle 19,30 ci sarà la celebrazione della nascita di San Giovanni secondo il vetusto rito della “veglia” con la tradizionale “apertura” (svelata) della statua del Battista. Quindi, i vespri solenni e la benedizione eucaristica. Presiederà la liturgia il predicatore padre Giovanni Matera, o.p. Alle 21,30, in piazza Duomo, la notte di San Giovanni, VII edizione, con l’apertura dell’Estate iblea. Ci sarà la degustazione del tipico parfait di mandorle chiaramontano in collaborazione con il ristorante “Majore”. Quindi il concerto della cantante Alexia. Aprirà la serata il gruppo musicale “Malarazza 100 % terrone”. La chiesa di San Giovanni, come da tradizione, rimarrà aperta per tutta la notte.

Il tappeto di fiori lungo la scalinata Il concerto sinfonico lirico della Scarlatti

Tags: ChiaramonteMatricepadre BarberaSan Giovanni
Previous Post

Incinta all’ottavo mese arriva in gravi condizioni al Maggiore di Modica e perde il bimbo

Next Post

La CorAnt basket Rosolini campione regionale Csen under 16 e under 18

Redazione

Related Posts

Chiaramonte: furto dei cavi, tante famiglie rimaste senza corrente. Grazie ai generatori il problema è stato tamponato

Chiaramonte: furto dei cavi, tante famiglie rimaste senza corrente. Grazie ai generatori il problema è stato tamponato

by Irene Savasta
17 Febbraio 2021
0

Il furto dei cavi di rame delle contrade Ponte e Biviere, in territorio di Chiaramonte, che si è verificato il...

Chiaramonte: arrestato Angelo Cannata

Chiaramonte: pensionato teneva fucile appeso al muro, denunciato per omessa custodia

by Redazione
17 Febbraio 2021
0

Proseguono i controlli a tappeto dei Carabinieri del Comando Provinciale di Ragusa nel territorio di comuni di Vittoria e Chiaramonte...

Rubano 300 metri di cavi tra Crocevie e Beneventano, nel Modicano. Residenti e aziende senza linee telefoniche e internet

Furti di cavi di rame a Chiaramonte in contrada Ponte e Biviere

by Irene Savasta
16 Febbraio 2021
0

Ancora furti di cavi di rame a Chiaramonte Gulfi. L'episodio si è verificato ieri sera in contrada Ponte e Biviere,...

Ragusa: è morto Carlo Barone, papà di Ciccio Barone

E’ morta suor Maria della Trinità, priora del monastero carmelitano di Chiaramonte

by Redazione
28 Gennaio 2021
0

E' morta stamani Angela Astuti, suor Maria della Trinità , priora del monastero carmelitano della Sacra Famiglia di Chiaramonte Gulfi,...

Al freddo il PTE di Chiaramonte Gulfi, guasto impianto di riscaldamento

Al freddo il PTE di Chiaramonte Gulfi, guasto impianto di riscaldamento

by Irene Savasta
7 Gennaio 2021
0

Il PTE di Chiaramonte Gulfi, da prima di Natale, è al freddo. Nonostante sia stata effettuata più volte segnalazione agli...

Madre Cabrini: il film girato in parte a Chiaramonte arriva su Rai 1

Madre Cabrini: il film girato in parte a Chiaramonte arriva su Rai 1

by Redazione
5 Gennaio 2021
0

Andrà in onda nella notte fra mercoledì 6 gennaio e giovedì 7 gennaio 2021 du Rai 1 il film "Madre...

Next Post
La CorAnt basket Rosolini campione regionale Csen under 16 e under 18

La CorAnt basket Rosolini campione regionale Csen under 16 e under 18

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

10 ore ago
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

Covid, chiuse due scuole dell’ infanzia a Donnalucata

10 ore ago
Centro vaccinale ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa: un’eccellenza sanitaria pubblica

Centro vaccinale ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa: un’eccellenza sanitaria pubblica

12 ore ago
Sottoposti a tampone rapido giocatori e staff del Marina di Ragusa calcio: tutti negativi

Tamponi drive in a Scicli venerdì e sabato pomeriggio

15 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma c’è un leggero rialzo dei positivi

15 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

24 Febbraio 2021
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

Covid, chiuse due scuole dell’ infanzia a Donnalucata

24 Febbraio 2021
Centro vaccinale ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa: un’eccellenza sanitaria pubblica

Centro vaccinale ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa: un’eccellenza sanitaria pubblica

24 Febbraio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In