• Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Senza Categoria

Violenza sulle donne: reato di serie B? L’intervento della “Casa delle Donne” di Ragusa

by Federica Savasta
25 Ottobre 2018
in Senza Categoria
Violenza sulle donne: reato di serie B? L’intervento della “Casa delle Donne” di Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

Anche oggi , come ormai ogni giorno , un nuovo femminicidio. Oppure violenza, stupri, lesioni gravi, percosse, minacce a donne, compagne, mogli ed ex .

Ma in questo contesto la cosa ancora piu’ grave è che ci stiamo abituando, o meglio, ci vogliono far abituare a tutto ciò, vorrebbero far passare la violenza sulle DONNE come un reato di serie B.

Siamo noi donne che “ ce la cerchiamo” , che potevamo stare attente e vedere con chi ci mettiamo. Per non parlare dei poverini che sono indotti da queste donne che senza ritegno li invogliano a stuprarle. Una ragazzina di sedici anni non si puo’ mettere piu un paio di pantaloncini (in piena estate) perchè dei ragazzi si sentono in dovere di stuprarla e la chiamano ragazzata.

Accogliamo oggi , con queste parole, il libero “sfogo” di Enza Tallarita, direttore della “Casa delle donne” di Ragusa.

“Per il reato di femminicidio in Italia non esiste, non è mai stato contemplato l’ergastolo allora mi chiedo e’ un reato di serie B?
Per ogni violenza usata alle donne, regolarmente denunciata, non e’ mai stata data una pena esemplare, anzi, anche questo è reato di serie B e quindi mi chiedo ci vogliono far abituare a credere che questi reati sono sciocchezze? Che non si puo’ punire un uomo che usa e perpetra violenza su una donna? Che è anzi da compatire o giustificare?
Sarà per questo che ogni giorno le cronache ci riportano storie aberranti di donne picchiate, stuprate e uccise da chi diceva di amarle…
Noi DONNE non ci abituiamo, non ci fermiamo a combattere questa che ormai è diventata una guerra contro quegli uomini che non riescono ad accettare un NO, che pensano che le donne sono degli oggetti che si posseggono e pertanto si possono usare come si vuole. Non ci stiamo a vedere i figli trattati come animali o picchiati perchè cercano di proteggere le mamme.
Le donne da sempre esempio di grande dignità si rialzano e lottano, ma adesso c’è bisogno di leggi più severe! Occorre che i colpevoli siano puniti, che ci sia rispetto per le donne che subiscono due volte violenza , poiché nei processi ritrovano i loro carnefici non puniti e a volte anche assolti.
Noi come “Casa delle Donne” lavoriamo con e per le donne del nostro territorio ed ultimamente è stato più volte scenario di violenze terribili. C’è tanto da lavorare perchè la nostra società, finta perbenista , sta iniziando ad aprire gli occhi e vedere finalmente la cruda realtà. Le donne finalmente iniziano a denunciare ,si sta rompendo quel muro di omertà che da sempre ci circonda e il nostro lavoro di Centro ascolto ha una sua valenza se anche una sola donna denuncia e riesce a venir fuori dal turbinio della violenza sia fisica che psicologica”.

Ricordiamo alle nostre lettrici che “La Casa delle Donne” riceve anche i vostri messaggi privati tramite la pagina Facebook per poi stabilire insieme le modalità di incontro e ascolto.

Tags: Casa delle DonnedonneViolenza
Previous Post

Si lancia dal terzo piano dell’ospedale di Vittoria, muore un 49enne

Next Post

“Integrazione sociale e inserimento lavorativo dei migranti”. Finanziato a Ragusa un progetto pilota grazie alla sinergia tra l’on.Ragusa e l’assessore regionale Micciché

Federica Savasta

Related Posts

Anche a Ragusa a dicembre è calata l’occuazione. ConfCommercio: “Le donne le più colpite”

Ben 1.200 posti di lavoro in “rosa” persi in provincia di Ragusa da quando è iniziata la crisi dovuta al Covid

by Redazione
18 Febbraio 2021
0

“Manca, anche dalle nostre parti, un’effettiva politica per conciliare lavoro e famiglia. E la crisi causata dalla pandemia non ha...

Anche a Ragusa a dicembre è calata l’occuazione. ConfCommercio: “Le donne le più colpite”

Anche a Ragusa a dicembre è calata l’occuazione. ConfCommercio: “Le donne le più colpite”

by Redazione
3 Febbraio 2021
0

Sulla base dei dati provvisori rilevati dall’Istat, l'occupazione, a dicembre 2020, torna a diminuire, interrompendo il trend positivo registrato tra...

Violenza sessuale su una bambina di nove anni, condannato ex parrucchiere santacrocese residente a Comiso

Ragusa: aveva violentato la figlia minore della convivente, condannato definitivamente

by Redazione
22 Gennaio 2021
0

Nella giornata di ieri la Squadra Mobile di Ragusa ha tratto in arresto V.L. di anni 38 per violenza sessuale...

Arrestata a Bologna stalker ragusana: tormentava da anni il proprio avvocato

Vittoria: atti persecutori e violenze nei confronti della ex, arrestato

by Redazione
20 Gennaio 2021
0

La Polizia di Stato ha eseguito un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Tribunale di Ragusa – Ufficio del G.I.P.,...

Vittoria: picchia la moglie dinanzi al figlioletto, interviene la polizia

Arrestato a Comiso trentenne rumeno perchè maltrattava la compagna

by Redazione
8 Gennaio 2021
0

Nella giornata di ieri, 7 gennaio, gli Agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Comiso hanno eseguito un’ordinanza applicativa di...

A Messina, la scelta di Francesco Arena: “Nel mio panificio lavoreranno solo donne”

A Messina, la scelta di Francesco Arena: “Nel mio panificio lavoreranno solo donne”

by Redazione
27 Novembre 2020
0

“Finalmente ce l’abbiamo fatta a realizzare il mio sogno”. Con un pizzico di emozione, il mastro fornaio Francesco Arena annuncia...

Next Post

"Integrazione sociale e inserimento lavorativo dei migranti". Finanziato a Ragusa un progetto pilota grazie alla sinergia tra l’on.Ragusa e l’assessore regionale Micciché

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

12 ore ago
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

Covid, chiuse due scuole dell’ infanzia a Donnalucata

13 ore ago
Centro vaccinale ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa: un’eccellenza sanitaria pubblica

Centro vaccinale ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa: un’eccellenza sanitaria pubblica

14 ore ago
Sottoposti a tampone rapido giocatori e staff del Marina di Ragusa calcio: tutti negativi

Tamponi drive in a Scicli venerdì e sabato pomeriggio

17 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma c’è un leggero rialzo dei positivi

17 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

24 Febbraio 2021
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

Covid, chiuse due scuole dell’ infanzia a Donnalucata

24 Febbraio 2021
Centro vaccinale ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa: un’eccellenza sanitaria pubblica

Centro vaccinale ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa: un’eccellenza sanitaria pubblica

24 Febbraio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In