• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
mercoledì, Agosto 17, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Un’esplosione di colori a Giarratana per la “Sciuta” della Madonna della neve

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Cultura
Un’esplosione di colori a Giarratana per la “Sciuta” della Madonna della neve
Share on FacebookShare on Twitter

Una fantastica emozione. Uno speciale sussulto al cuore. Un momento magico e carico di significati religiosi. La “Sciuta” della Madonna della neve, Patrona di Giarratana, si è consumata anche quest’anno nella tradizionale data del 5 agosto, oggi cioè, poco dopo mezzogiorno, tra il fragore dei fuochi d’artificio e lo sparo dei cosiddetti “’nzaireddi”, stavolta più colorati e suggestivi che mai. Un mix che ha reso la cerimonia magnifica. E non a caso erano presenti, oltre ai fedeli e ai devoti, anche numerosi turisti. I portatori, come se fosse una sola a mano a guidare questa moltitudine di persone, hanno fatto uscire il simulacro della Patrona dalla basilica di Sant’Antonio Abate, dopo lo squillo delle trombe egiziane e l’incedere assordante dei tamburi di Giarratana. Un caleidoscopio di colori ad animare il prospetto dell’edificio di culto. Una fase della festa preparata con la massima attenzione. Accolti dal tripudio dei numerosi presenti, i portatori hanno atteso che si completasse il rito della “Sciuta” prima di avviare la processione per le vie del centro storico. Cominciando quasi di corsa nel breve tratto in salita che conduce nell’antico centro storico di Giarratana. Per poi portare il simulacro nella chiesa del Patrono, San Bartolomeo. Tutti momenti molto apprezzati e applauditi dai fedeli. A guidare la processione il parroco, don Riccardo Bocchieri. Quello di oggi è un rito che si ripete anno dopo anno con la stessa intensità per perpetuare una tradizione che affonda le proprie radici nella notte dei tempi. Una devozione totale quella fatta registrare dai giarratanesi che hanno assistito, prima della “Sciuta”, alla solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo della Diocesi di Ragusa, mons. Carmelo Cuttitta. Erano presenti le massime autorità civili e militari cittadine, a cominciare dal sindaco Bartolo Giaquinta. A fine celebrazione è stata consegnata ai devoti portatori una medaglia mariana. “L’esempio che ci arriva da Maria – ha sottolineato il vescovo – oggi ha ancora un significato più pregnante. Maria si è fidata, si è messa al servizio della misericordia, ha fatto in modo che si compisse il disegno del Signore. Quanti sono quelli che oggi possono dirsi davvero obbedienti a Gesù? E’ un interrogativo che ciascuno di noi deve porsi”. Intorno alle 13, poi, c’è stato il rientro della processione in chiesa Madre con omaggio floreale a San Giuseppe.

Sciuta 2016 inizia la Sciuta Sciuta 2016 mille colori  Sciuta 2016 la salita Sciuta 2016 la carica dei devoti Sciuta 2016 padre Riccardo Bocchieri Sciuta 2016 i portatori Sciuta 2016 il simulacro a San Bartolomeo

 

Ma la festa non è conclusa. Proseguirà anche oggi pomeriggio. Alle 16,30 ci sarà il giro per le vie cittadine da parte del corpo bandistico con l’esecuzione di marce sinfoniche in piazza. Alle 18, la sfilata lungo corso XX Settembre e corso Umberto I da parte dei tamburi di Giarratana. Alle 18,30 la tradizionale cena con la vendita all’asta dei doni offerti. Alle 20, la solenne celebrazione eucaristica. Alle 21, dalla chiesa Madre, la processione vespertina, alla presenza delle autorità civili e militari. Questo il percorso che sarà seguito: chiesa Madre, corso Umberto I, corso XX settembre, via Vittorio Emanuele, via Madonna delle Grazie, via del Mercato, via Andrea Costa, corso Umberto, via dei Martiri, via dei Vespri, via dei Mille, via Tenente Azzaro, via dei Martiri, via del Mercato, via Andrea Costa, corso XX Settembre, via Aldo Moro, via Garibaldi, via Marconi, corso XX Settembre, corso Umberto I, via Archimede, via Bovio, via Cairoli. Alle 23, nella basilica di Sant’Antonio Abate, ci sarà il tradizionale rientro del simulacro portato a spalla e accompagnato dal canto del “Magnificat” contrassegnato da un artistico spettacolo di luci e fuochi sulla facciata della chiesa a cura della ditta Fire Sud e della Basile service. Ci sarà quindi l’ingresso della processione e si proseguirà con la preghiera conclusiva di affidamento della città di Giarratana al patrocinio della Madonna della neve. Il simulacro sarà poi risistemato nella cappella dell’altare maggiore. Ultimo atto, a mezzanotte e mezza, i fuochi d’artificio, nella zona delle case popolari della Santuzza. E’ previsto uno spettacolare intrattenimento pirotecnico a cura della ditta Cav. Gennaro e Luigi Di Matteo da Sant’Antimo (Napoli).

Tags: don Riccardo BocchierigiarratanaMadonna della neveprocessione
Previous Post

Scontro auto-moto a Modica Alta, due i feriti

Next Post

Parlano al cellulare mentre guidano, la Polstrada di Ragusa ha contestato 24 infrazioni in pochi giorni

Redazione

Related Posts

Giarratana in festa per il patrono San Bartolomeo

Giarratana in festa per il patrono San Bartolomeo

by Redazione
13 Agosto 2022
0

E’ il momento più atteso dall’intera Giarratana. La comunità celebra il proprio Patrono. E lo fa nell’anno della ripartenza che...

Nel fine settimana la processione per San Giorgio Martire a Ragusa

Nel fine settimana la processione per San Giorgio Martire a Ragusa

by Redazione
26 Maggio 2022
0

Il momento più atteso sta per arrivare. Quello che da due anni a questa parte non si era potuto consumare...

Storico momento a Monterosso con la processione conginuta dei due Patroni

Storico momento a Monterosso con la processione conginuta dei due Patroni

by Redazione
9 Maggio 2022
0

Un’altra giornata storica, ieri, per la Chiesa monterossana che, in occasione della “Festa degli Angeli”, ha visto i due simulacri...

Monterosso: torna la processione congiunta con i due Patroni

Monterosso: torna la processione congiunta con i due Patroni

by Redazione
4 Maggio 2022
0

Continuano le celebrazioni che, a Monterosso Almo, condurranno alla festa degli Angeli di domenica 8 maggio quando è in programma...

Monterosso: processione congiunta per i due simulacri dei patroni

Monterosso: processione congiunta per i due simulacri dei patroni

by Redazione
30 Aprile 2022
0

Nell’ambito dei solenni festeggiamenti in onore dei santi patroni di Monterosso Almo, Maria Santissima Addolorata e San Giovanni Battista, sono...

Storica processione a Monterosso con i due Patroni

Storica processione a Monterosso con i due Patroni

by Redazione
26 Aprile 2022
0

Monterosso Almo ha ospitato la processione congiunta di Maria Addolorata e di San Giovanni Battista. Sono i due santi patroni...

Next Post
Parlano al cellulare mentre guidano, la Polstrada di Ragusa ha contestato 24 infrazioni in pochi giorni

Parlano al cellulare mentre guidano, la Polstrada di Ragusa ha contestato 24 infrazioni in pochi giorni

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

La Corte del Vespro, successo ndella mostra di Toni Campo. Prossime date il 19,20 e 21 agosto

La Corte del Vespro, successo ndella mostra di Toni Campo. Prossime date il 19,20 e 21 agosto

16 ore ago
Notte rock al Jambo di Donnalucata: appuntamento per il 17 agosto

Notte rock al Jambo di Donnalucata: appuntamento per il 17 agosto

16 ore ago
Mazara del Vallo: arriva “Stelle sul Mazzaro” dal 26 al 28 Agosto la manifestazione tra gusto e cultura per riscoprire la città

Mazara del Vallo: arriva “Stelle sul Mazzaro” dal 26 al 28 Agosto la manifestazione tra gusto e cultura per riscoprire la città

17 ore ago
Un importante riconoscimento: la 53esima sagra del pesce tra le manifestazioni finanziate dalla Regione Siciliana

Un importante riconoscimento: la 53esima sagra del pesce tra le manifestazioni finanziate dalla Regione Siciliana

17 ore ago

Writing a Research Paper

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

La Corte del Vespro, successo ndella mostra di Toni Campo. Prossime date il 19,20 e 21 agosto

La Corte del Vespro, successo ndella mostra di Toni Campo. Prossime date il 19,20 e 21 agosto

16 Agosto 2022
Notte rock al Jambo di Donnalucata: appuntamento per il 17 agosto

Notte rock al Jambo di Donnalucata: appuntamento per il 17 agosto

16 Agosto 2022
Mazara del Vallo: arriva “Stelle sul Mazzaro” dal 26 al 28 Agosto la manifestazione tra gusto e cultura per riscoprire la città

Mazara del Vallo: arriva “Stelle sul Mazzaro” dal 26 al 28 Agosto la manifestazione tra gusto e cultura per riscoprire la città

16 Agosto 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In