Un fuori rassegna tutto da gustare. Un appuntamento nuovo. Per celebrare il teatro classico. Una iniziativa predisposta nell’ambito della terza edizione del festival regionale del teatro comico. Promossa dall’associazione culturale Palco Uno, con la direzione artistica di Maurizio Nicastro, si terrà mercoledì 17 agosto, alle 21,30, la rappresentazione di “Lysistrata” di Aristofane. L’appuntamento è all’anfiteatro di Poggio del sole resort, sulla strada provinciale Ragusa Mare. “Lysistrata” sarà portata in scena dalla compagnia Banned Theatre di Catania con l’adattamento di Valentina Ferrante che, assieme a Micaela De Grandi, è la regista della rappresentazione. Alle 20,30, per chi lo vorrà, sarà proposta gratuitamente la prefazione e la preparazione alla commedia da parte del prof. Giorgio Flaccavento. Il biglietto è di 10 euro, platea e sedie 13 euro (su prenotazione). Per informazioni è possibile contattare il 333.4183893. La commedia, che sarà interpretata da Giovanna Criscuolo, Micaela De Grandi, Valentina Ferrante, Federico Fiorenza, Massimiliano Geraci e Giovanni Rizzuti, si basa sulla insolita vicenda ideata dal commediografo greco Aristofane. La trama. Il sesso fa muovere il mondo. Lysistrata lo sa, ne è convinta e mette in atto uno stratagemma creativo e surreale: tutte le donne greche dovranno astenersi dall’avere rapporti sessuali con i mariti finché la guerra del Peloponneso non sarà cessata. Sarà proposto un divertente adattamento della famosa commedia che affronta con impegno il tema attualissimo ed universale della guerra. Nell’atmosfera giocosa della Lysistrata si toccheranno dunque temi salienti, ma si evidenzierà soprattutto l’aspetto comico del testo di Aristofane, offrendo uno spettacolo al contempo divertente e riflessivo. Attraverso l’uso delle maschere e coadiuvati dalle efficaci musiche originali di Luca Mauceri, i sei attori in scena esploreranno il caleidoscopio dei tipi umani con esilaranti capovolgimenti dei generi maschile e femminile. Un appuntamento, dunque, da non perdere per tutti gli appassionati ma anche per quanti intendono conoscere e apprezzare più da vicino un genere che, dalla notte dei tempi, non tramonta mai e, anzi, come in questo caso, risulta essere attualissimo con spunti che potranno essere oggetto di confronto e discussione. Lysistrata è un testo che, pur affondando le radici nell’antica Grecia, risulta ancora ora come se fosse stato scritto appena ieri.