• Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Ieri sera a Ragusa la straordinaria “Lysistrata” di Banned Theatre ha entusiasmato il pubblico di Poggio del sole

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Cultura
Ieri sera a Ragusa la straordinaria “Lysistrata” di Banned Theatre ha entusiasmato il pubblico di Poggio del sole
Share on FacebookShare on Twitter

Dirompente. Dissacrante. Dinamica. Colpisce nel segno la scommessa del fuori rassegna al festival regionale del teatro comico proposta ieri sera a Poggio del sole resort a Ragusa. L’associazione culturale Palco Uno, con la direzione artistica di Maurizio Nicastro, ha voluto mettere in campo un appuntamento con il teatro classico e lo ha fatto coinvolgendo la compagnia catanese Banned Theatre che, dopo l’esordio a Segesta, appena l’altro ieri, ha riproposto sul palco ibleo una propria produzione liberamente adattata da “Lysistrata” di Aristofane. Il sapiente lavoro delle registe Valentina Ferrante e Micaela De Grandi ha consentito di rappresentare uno dei lavori più interessanti ed entusiasmanti del genere, calibrato su un percorso niente affatto semplice su cui cimentarsi. E invece Ferrante e De Grandi ci sono riuscite con una riscrittura sorprendente, attuale, mai noiosa, in grado di intercalare anche parti cantate (il richiamo è al coro di greca memoria) su musiche originali dell’artista di fama nazionale Luca Mauceri. Una vera e propria sorpresa questa “Lysistrata” perché ha affrontato un tema universale, quale quello della guerra, senza banalizzarlo, in modo leggero, sorridente, con spunti di riflessione molto profondi e con qualche ricaduta piccante ma mai volgare che ha divertito il pubblico presente. “La nostra compagnia – chiarisce Ferrante – si è preposta di lavorare su temi attuali, attualizzando gli spettacoli, anche quelli più classici, come in questo caso. Lo spunto tratto dalla commedia di Aristofane era il più adatto per parlare del quotidiano, così come per la parabasi, che è stata completamente riscritta da me, in cui si ha una visione del futuro, nonostante ci sia questa commistione tra l’antica Grecia e il giorno d’oggi”. Aggiunge De Grandi: “La nostra compagnia, sin dall’inizio, aveva come obiettivo l’utilizzazione di testi poco rappresentati, rielaborandoli, adattandoli ai tempi attuali. Le canzoni ci sono servite proprio come i cori greci, per dare più respiro alla rappresentazione”. E il risultato finale è stato di grande spessore tanto è vero che gli spettatori, al termine, hanno applaudito per parecchi minuti in maniera convinta. Insomma, è stato un fuori rassegna tutto da gustare, come conferma lo stesso Nicastro. “Ho visto all’opera – sottolinea – una compagnia sì di giovani ma dalle grandi qualità. Sono certo che sentiremo ancora parlare di Banned Theatre che, qui a Ragusa, ha saputo dimostrare tutta la propria valenza”. La prefazione allo spettacolo è stata curata dal prof. Ciccio Schembari che ha analizzato gli aspetti dell’opera di Aristofane. La commedia è stata interpretata da Giovanna Criscuolo, Micaela De Grandi, Valentina Ferrante, Federico Fiorenza, Massimiliano Geraci e Giovanni Rizzuti. La trama? Il sesso fa muovere il mondo. Lysistrata lo sa, ne è convinta e mette in atto uno stratagemma creativo e surreale: tutte le donne greche dovranno astenersi dall’avere rapporti sessuali con i mariti finché la guerra del Peloponneso non sarà cessata. Quello proposto, insomma, è stato un divertente adattamento della famosa commedia classica che affronta con impegno il tema attualissimo ed universale della guerra.

Lysistrata la fase finale Lysistrata foto di scena 2 Lysistrata foto di scena 1 Lysistrata una fase della rappresentazione La prefazione del prof. Ciccio Schembari Maurizio Nicastro e la compagnia Banned Theatre

 

Tags: Festival regionaleLysistrataPoggio del soleRagusaTeatro comico
Previous Post

Ieri sera alla “Scinnuta” di San Bartolomeo a Giarratana, fedeli e devoti a centinaia

Next Post

Il vescovo di Noto Antonio Staglianò lancia l’anatema contro l’applicazione dei Pokemon Go

Redazione

Related Posts

Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma continua a salire il numero di positivi. I dati

by Redazione
6 Marzo 2021
0

Nessun decesso in provincia di persona positiva al Covid. E questa è certamente una buona notizia. Resta quindi fermo a...

Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Ragusa: il 9 marzo possibili disservizi idrici nel quartiere Palazzello

by Redazione
5 Marzo 2021
0

CIl Servizio Idrico Integrato rende noto che a causa di lavori di pulizia dei serbatoio idrico di accumulo denominato “Palazzello”,...

In calo ai livelli del 2000 la spesa media mensile delle famiglie anche della provincia di Ragusa

In calo ai livelli del 2000 la spesa media mensile delle famiglie anche della provincia di Ragusa

by Redazione
5 Marzo 2021
0

Secondo le stime preliminari rese note dall’Istat, nel 2020 la spesa media mensile è tornata, anche per le famiglie della...

Più sicurezza lungo la costa a Marina di Ragusa, sei stabilimenti balneari collegati via radio

Stretta anti-covid a Marina di Ragusa, emanata ordinanza

by Redazione
4 Marzo 2021
0

Stretta anti-covid a Marina di Ragusa: nella frazione turistica si potrà transitare e passeggiare, ma non si potrà sostare. E'...

Covid: dal 14 dicembre, drive-in e punti di controllo per quanti rientrano in Sicilia

Ragusa: per tutto il mese di marzo drive in al teatro tenda per la popolazione scolastica

by Redazione
2 Marzo 2021
0

A partire da oggi,  e per tutto il mese di marzo 2021, al teatro Tenda di Ragusa si dedicheranno degli...

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessun nuovo decesso in provincia, in leggero calo anche i positivi. I dati

by Redazione
2 Marzo 2021
0

In provincia di Ragusa oggi non si registra nessun decesso di persona positiva al Covid. Resta quindi fermo a 201...

Next Post
Il vescovo di Noto Antonio Staglianò lancia l’anatema contro l’applicazione dei Pokemon Go

Il vescovo di Noto Antonio Staglianò lancia l'anatema contro l'applicazione dei Pokemon Go

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Chiaramonte: la politica e l’informazione dopo l’era dell’Innominabile

Chiaramonte Gulfi è il primo Comune dell’area iblea per la raccolta differenziata. Dati gennaio 2021

22 minuti ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma continua a salire il numero di positivi. I dati

6 ore ago
“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

8 ore ago
Comiso: una piantagione di marijuana scoperta in una serra, arrestate due persone

Comiso: una piantagione di marijuana scoperta in una serra, arrestate due persone

9 ore ago
Danneggia un’auto e aggredisce un commesso e poi si scaglia contro polizia e carabinieri. Arrestato gambiano

Modica: aggressione di un uomo a via Sulsenti, denunciati 3 giovani

9 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Chiaramonte: la politica e l’informazione dopo l’era dell’Innominabile

Chiaramonte Gulfi è il primo Comune dell’area iblea per la raccolta differenziata. Dati gennaio 2021

6 Marzo 2021
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma continua a salire il numero di positivi. I dati

6 Marzo 2021
“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

6 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In