• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Settembre 16, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Salvati due fenicotteri a Donnalucata, erano debilitati da una infezione intestinale

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Cultura
Salvati due fenicotteri a Donnalucata, erano debilitati da una infezione intestinale
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Due fenicotteri sono stati salvati a Donnalucata in altrettanti giorni. Sia sabato che domenica, nella spiaggia dove affiora l’acqua dolce di Contrada Micenci proprio nella zona conosciuta per la presenza della cosiddetta “fontana delle ore”, sono stati soccorsi due giovani fenicotteri debilitati per un’infezione intestinale. Già domenica stessa sono stati reintrodotti in un ambiente a loro ideale, la foce del fiume Irminio dove insiste la Riserva Naturale dell’Irminio, diretta da Maria Di Maio. Il recupero ed il trasferimento è stato eseguito dai volontari che collaborano con la Ripartizione regionale faunistica, sezione di Ragusa, responsabile il dottor Giuseppe Lombardo. Il fatto che l’avvistamento ed il ritrovamento si siano registrati in due giorni, uno dopo l’altro, fa ipotizzare che i due esemplari facciano parte di un unico branco che sia passato, nel momento della migrazione, dalla costa iblea. I due esemplari sono stati intercettati a Donnalucata in due giornate diverse, sabato ed ieri, nella parte della spiaggia dove affiora l’acqua dolce in contrada Micenci nota per la presenza della fontana delle ore. “Due esemplari stressati dal percorso migratorio – ha detto Carmelo Alfano, responsabile del settore recupero della Ripartizione regionale faunistica – la loro introduzione in un ambiente loro adatto come la foce del fiume Irminio e la Riserva naturale è apparsa di notevole importanza per il miglioramento dello stato di salute dei due fenicotteri. Siamo contenti del risultato ottenuto”. A spiegare cosa sarebbe successo è Gianni Insacco, direttore scientifico del Museo di storia naturale di Comiso, “i due fenicotteri si sarebbero slegati dal gruppo. Gli esemplari giovani sono soliti affrontare la migrazione impegnando il massimo delle loro forze da qui lo stato di malessere che li coglie e che li costringe a fermarsi perchè non riescono a seguire il percorso di migrazione assieme a tutti gli altri esemplari. intercettati a Donnalucata erano giovani e debilitati – ha spiegato Gianni Insacco, direttore scientifico del Museo di storia naturale di Comiso ha detto ancora Gianni Insacco – da qui lo stato di malessere che li coglie e che li costringe a fermarsi perchè non riescono a seguire il percorso di migrazione assieme a tutti gli altri esemplari. Quest’anno il processo di migrazione ha dovuto scontrarsi con le mancate piogge che hanno provocato uno stato di siccità. L’importante è che i due esemplari siano stati salvati”. Il ritrovamento dei due fenicotteri è un evento raro per l’assenza, in zona, di stagni, lagune, paludi. Il branco sarebbe stato impegnato nella migrazione autunnale, post-riproduttiva (fonte: Radio Rtm).

Tags: debilitatiDonnalucatafenicotteriinfezioneintestinale

Redazione

Next Post
Minore residente a Modica scomparso dallo scorso 30 agosto è stato ritrovato a Scicli dai carabinieri

Minore residente a Modica scomparso dallo scorso 30 agosto è stato ritrovato a Scicli dai carabinieri

Cronaca ed Attualità

Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

15 Settembre 2025
Forte scossa di terremoto nel mar della Libia avvertita anche in provincia di Ragusa

Forte scossa di terremoto nel mar della Libia avvertita anche in provincia di Ragusa

15 Settembre 2025
Scicli, festa dell’accoglienza all’asilo nido comunale

Scicli, festa dell’accoglienza all’asilo nido comunale

15 Settembre 2025
Auto si ribalta in galleria, code sulla Catania-Siracusa

Auto si ribalta in galleria, code sulla Catania-Siracusa

15 Settembre 2025
Comiso, lunedì mattina a Vittoria i funerali di Marius Ionut Mihalache

Comiso, celebrati a Vittoria i funerali di Mihalache

15 Settembre 2025
Ragusa piange la scomparsa di Vittorio Aiello, aveva 68 anni

Ragusa piange la scomparsa di Vittorio Aiello, aveva 68 anni

15 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa e il rogo al McDonald’s: “Se doloso, come sembra, fatto inaccettabile”

Ragusa e il rogo al McDonald’s: “Se doloso, come sembra, fatto inaccettabile”

15 Settembre 2025
Scicli, l’uccisione di Raimondo: omicidio o incidente di caccia?

La morte del pastore a Scicli, indagato il fratello per omicidio colposo

15 Settembre 2025
Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

Si è riunito il tavolo tecnico-scientifico costituito da Ingv e Libero consorzio

15 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica