• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
mercoledì, Agosto 10, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Salvati due fenicotteri a Donnalucata, erano debilitati da una infezione intestinale

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Cultura
Salvati due fenicotteri a Donnalucata, erano debilitati da una infezione intestinale
Share on FacebookShare on Twitter

Due fenicotteri sono stati salvati a Donnalucata in altrettanti giorni. Sia sabato che domenica, nella spiaggia dove affiora l’acqua dolce di Contrada Micenci proprio nella zona conosciuta per la presenza della cosiddetta “fontana delle ore”, sono stati soccorsi due giovani fenicotteri debilitati per un’infezione intestinale. Già domenica stessa sono stati reintrodotti in un ambiente a loro ideale, la foce del fiume Irminio dove insiste la Riserva Naturale dell’Irminio, diretta da Maria Di Maio. Il recupero ed il trasferimento è stato eseguito dai volontari che collaborano con la Ripartizione regionale faunistica, sezione di Ragusa, responsabile il dottor Giuseppe Lombardo. Il fatto che l’avvistamento ed il ritrovamento si siano registrati in due giorni, uno dopo l’altro, fa ipotizzare che i due esemplari facciano parte di un unico branco che sia passato, nel momento della migrazione, dalla costa iblea. I due esemplari sono stati intercettati a Donnalucata in due giornate diverse, sabato ed ieri, nella parte della spiaggia dove affiora l’acqua dolce in contrada Micenci nota per la presenza della fontana delle ore. “Due esemplari stressati dal percorso migratorio – ha detto Carmelo Alfano, responsabile del settore recupero della Ripartizione regionale faunistica – la loro introduzione in un ambiente loro adatto come la foce del fiume Irminio e la Riserva naturale è apparsa di notevole importanza per il miglioramento dello stato di salute dei due fenicotteri. Siamo contenti del risultato ottenuto”. A spiegare cosa sarebbe successo è Gianni Insacco, direttore scientifico del Museo di storia naturale di Comiso, “i due fenicotteri si sarebbero slegati dal gruppo. Gli esemplari giovani sono soliti affrontare la migrazione impegnando il massimo delle loro forze da qui lo stato di malessere che li coglie e che li costringe a fermarsi perchè non riescono a seguire il percorso di migrazione assieme a tutti gli altri esemplari. intercettati a Donnalucata erano giovani e debilitati – ha spiegato Gianni Insacco, direttore scientifico del Museo di storia naturale di Comiso ha detto ancora Gianni Insacco – da qui lo stato di malessere che li coglie e che li costringe a fermarsi perchè non riescono a seguire il percorso di migrazione assieme a tutti gli altri esemplari. Quest’anno il processo di migrazione ha dovuto scontrarsi con le mancate piogge che hanno provocato uno stato di siccità. L’importante è che i due esemplari siano stati salvati”. Il ritrovamento dei due fenicotteri è un evento raro per l’assenza, in zona, di stagni, lagune, paludi. Il branco sarebbe stato impegnato nella migrazione autunnale, post-riproduttiva (fonte: Radio Rtm).

Tags: debilitatiDonnalucatafenicotteriinfezioneintestinale
Previous Post

Rischiano di perdere l’occupazione i 40 lavoratori del punto vendita Conad operativo al centro commerciale “Le Masserie” di Ragusa

Next Post

Minore residente a Modica scomparso dallo scorso 30 agosto è stato ritrovato a Scicli dai carabinieri

Redazione

Related Posts

Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

by Redazione
7 Luglio 2022
0

Si è concluso positivamente il weekend scorso che ha visto impegnati i Carabinieri della Compagnia di Modica in mirati e...

Champagne&Chef, mercoledì 22 dicembre alla Varcuzza di Donnalucata

Champagne&Chef, mercoledì 22 dicembre alla Varcuzza di Donnalucata

by Redazione
21 Dicembre 2021
0

Giorgio Drago, chef del ristorante A Varcuzza di Donnalucata mercoledì 22 dicembre ospiterà nella sua cucina lo chef Luca Gulino...

Tragedia a Punta Braccetto, annega una giovane turista

Donna si suicida gettandosi in mare a Donnalucata. Salva l’amica

by Redazione
18 Dicembre 2021
0

Una donna di 33 anni si e’ suicidata gettandosi in mare in contrada Timperosse, tra Donnalucata e Playa Grande. La...

A Varcuzza di Donnalucata riparte con tante novità, tra queste il “Welcome dog”

A Varcuzza di Donnalucata riparte con tante novità, tra queste il “Welcome dog”

by Redazione
15 Giugno 2021
0

A Varcuzza, il ristorante di pesce e pizzeria che si trova di fronte alla bellissima spiaggia di Ponente di Donnalucata,...

Modica: pensionato cade da una scala e fa un volo di 5 metri

Incidente ieri sera sulla Scicli-Donnalucata, feriti due giovani

by Redazione
25 Febbraio 2021
0

Un grave incidente stradale ieri sera intorno alle 19 sulla Strada Provinciale Scicli-Donnalucata, nei pressi di Contrada Genovese. Per cause...

Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

Covid, chiuse due scuole dell’ infanzia a Donnalucata

by Redazione
24 Febbraio 2021
0

In seguito all’accertamento della positività al Covid-19 di due bambini, che frequentano i plessi della scuola dell’infanzia Regina Margherita (ex...

Next Post
Minore residente a Modica scomparso dallo scorso 30 agosto è stato ritrovato a Scicli dai carabinieri

Minore residente a Modica scomparso dallo scorso 30 agosto è stato ritrovato a Scicli dai carabinieri

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un decesso in provincia. I dati del 9 agosto

11 ore ago
Immersione “Z”.  “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

Immersione “Z”. “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

19 ore ago
I vignaioli dell’Etna si ritrovano in “Piccolo è bello”

I vignaioli dell’Etna si ritrovano in “Piccolo è bello”

20 ore ago
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: un decesso in provincia. I dati dell’ 8 agosto

2 giorni ago
Ragusa, Elezioni Europee 2014: alle ore 12 affluenza alle urne pari al 9,79%

Elezioni regionali, indetti i comizi: in Sicilia al voto il 25 settembre

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un decesso in provincia. I dati del 9 agosto

9 Agosto 2022
Immersione “Z”.  “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

Immersione “Z”. “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

9 Agosto 2022
I vignaioli dell’Etna si ritrovano in “Piccolo è bello”

I vignaioli dell’Etna si ritrovano in “Piccolo è bello”

9 Agosto 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In