• Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Gennaio 22, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Tutto il fascino dell’Addolorata a Ragusa Ibla, ieri pomeriggio numerosi fedeli alla processione

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Cultura
Tutto il fascino dell’Addolorata a Ragusa Ibla, ieri pomeriggio numerosi fedeli alla processione
Share on FacebookShare on Twitter

C’è l’Addolorata. C’è il barocco di Ibla. Tutto attorno un silenzio ovattato. Carico di emozioni. Sensazioni difficili da spiegare a parole. Solo chi è presente può testimoniare quanto certe suggestioni riescano a toccare le corde della propria sensibilità. A prescindere dal fatto di essere o meno credenti. Momenti di cui fa parte, a buon diritto, la processione della Madonna Addolorata a Ragusa Ibla. Il lento incedere del simulacro della Madre piangente tra i monumenti Unesco, con le viuzze che trasudano un fascino particolare, facendo da cornice ai fedeli in processione, tutti in ossequioso silenzio, a punteggiare ogni tratto del cammino, rappresenta una esperienza singolare ed irripetibile. La si ritrova, in città, solo in questa festa solenne. Molto intima. In cui la carica di spiritualità e il misticismo della fede sono un tutt’uno. Elementi che, ogni anno, riaffiorano e rivivono per scandagliare meglio le sottili sfumature del credo di ciascuno. E non è un caso che l’avvenimento religioso in questione sia tra i più antichi del borgo barocco di Ragusa.

Anche stavolta, la processione che è partita dalla chiesa di Santa Maria dell’Itria non ha tradito le attese, raccogliendo attorno a sé un consistente numero di devoti, gli stessi che hanno preceduto il simulacro della Vergine con i ceri, accompagnando il fercolo tra i vicoli e le viuzze. Per la prima volta, la processione si è snodata lungo le scale dell’Itria. Poi, in piazza della Repubblica, dinanzi alla chiesa delle Anime sante del Purgatorio, il simulacro è stato sistemato sul carrello mobile. E da qui la processione è proseguita per le strade del quartiere barocco. L’altra novità è stata rappresentata dalla sosta all’interno del Duomo di San Giorgio, con un momento dedicato a una speciale preghiera mariana. Un rito pregnante, caratterizzato da una intensa sacralità e spiritualità. All’uscita dalla chiesa, ieri pomeriggio, una vera e propria esplosione di gioia. Poi, il momento della riflessione che ha sostenuto quanti percorrono la strada del dolore, come quello dell’Addolorata che soffre per il Figlio morto sulla Croce. Attenzione rivolta verso i canoni della crescita spirituale che accompagna ogni devoto come è stato sottolineato dal parroco, don Gino Scrofani, durante lo svolgersi della processione.

Addolorata 2016 il simulacro e Ibla sullo sfondo

“La festa della Madonna Addolorata – ha detto il parroco – ci ricorda la necessità della nostra conversione. Quando noi guardiamo alla Madonna che piange ai piedi della Croce, siamo invitati alla conversione. Le lacrime di Maria sono lacrime di preghiera, di speranza, di consolazione”. Il momento solenne dei festeggiamenti che, per tutta la settimana, hanno animato il fervore religioso di questa zona di Ibla, è stato seguito con estrema partecipazione dai fedeli che hanno rinnovato il proprio affetto nei confronti della Madre piangente. Accompagnato dal corpo bandistico “San Giorgio” di Ragusa, il simulacro ha fatto rientro in chiesa dopo due ore. La Madonna Addolorata ha poi rinnovato il proprio appuntamento ai fedeli tra qualche mese, con la processione della Settimana Santa, durante il periodo pasquale, quando il simulacro uscirà di nuovo tra le stradine dell’antico borgo di Ragusa.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: AddolorataFascinofedeliiblaprocessioneRagusa
Previous Post

Sagra dell’uva a Roccazzo, nonostante la pioggia c’è stato il tradizionale bagno di folla

Next Post

Dal 23 settembre a Ragusa ci sarà la possibilità di degustare oltre cento birre, tra italiane e straniere: arriva Birrocco

Redazione

Related Posts

Violenza sessuale su una bambina di nove anni, condannato ex parrucchiere santacrocese residente a Comiso

Ragusa: aveva violentato la figlia minore della convivente, condannato definitivamente

by Redazione
22 Gennaio 2021
0

Nella giornata di ieri la Squadra Mobile di Ragusa ha tratto in arresto V.L. di anni 38 per violenza sessuale...

Al Consorzio Fenix di Bologna la gara d’appalto per i lotti 3 e 6 dei collegamenti stradali con l’aeroporto di Comiso

La Ragusa-Catania avrà un commissario sul modello “Genova”

by Redazione
22 Gennaio 2021
0

Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha trasmesso la richiesta di parere parlamentare sullo Schema di decreto del Presidente del...

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

by Redazione
19 Gennaio 2021
0

Su richiesta del Pubblico Ministero Francesco Riccio, il Gip presso il Tribunale di Ragusa Eleonora Schininà ha disposto la scarcerazione...

Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
18 Gennaio 2021
0

Si registra ancora un morto, in provincia di Ragusa, a causa del Covid: si tratta di un uomo di 93...

Baby Gang a Vittoria: sabato pomeriggio episodio preoccupante in piazza del Popolo

Ragusa: minorenne arrestato per rapina e lesioni personali nei confronti di una prostituta

by Redazione
17 Gennaio 2021
0

L’arresto, disposto dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale per i Minorenni di Catania, su richiesta del P.M. titolare...

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: si registra un’altra vittima in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
17 Gennaio 2021
0

Sono 787 i positivi al Covid in provincia di Ragusa. 749 in isolamento domiciliare, 27 i ricoverati e 11 in...

Next Post
Dal 23 settembre a Ragusa ci sarà la possibilità di degustare oltre cento birre, tra italiane e straniere: arriva Birrocco

Dal 23 settembre a Ragusa ci sarà la possibilità di degustare oltre cento birre, tra italiane e straniere: arriva Birrocco

Please login to join discussion

Consigliati

Vittoria: vaccinazioni, completata la prima dose per RSA, case di riposo e Cta

Vittoria: vaccinazioni, completata la prima dose per RSA, case di riposo e Cta

10 ore ago
Una famiglia ragusana ci scrive: “Abbiamo finito la quarantena, ma quando ci faranno il tampone?”

Covid: i dati. Nessun decesso nelle ultime 24 ore in provincia di Ragusa

12 ore ago
Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

12 ore ago
Violenza sessuale su una bambina di nove anni, condannato ex parrucchiere santacrocese residente a Comiso

Ragusa: aveva violentato la figlia minore della convivente, condannato definitivamente

13 ore ago
San Biagio a Comiso: la festa liturgica in onore del Patrono

San Biagio a Comiso: la festa liturgica in onore del Patrono

15 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Vittoria: vaccinazioni, completata la prima dose per RSA, case di riposo e Cta

Vittoria: vaccinazioni, completata la prima dose per RSA, case di riposo e Cta

22 Gennaio 2021
Una famiglia ragusana ci scrive: “Abbiamo finito la quarantena, ma quando ci faranno il tampone?”

Covid: i dati. Nessun decesso nelle ultime 24 ore in provincia di Ragusa

22 Gennaio 2021
Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

Droga fra Scicli e Modica: una donna anziana a capo dello smercio nell’area iblea

22 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In