• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Maggio 23, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Ore autorizzate di cassa integrazione straordinaria, Ragusa prima in Italia

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Ore autorizzate di cassa integrazione straordinaria, Ragusa prima in Italia
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Con 412 mila ore autorizzate di cassa integrazione ordinaria, speciale e in deroga, nei primi 7 mesi dell’anno in corso, Ragusa si attesta al quinto posto tra le province italiane con gli incrementi più significativi per interventi Inps.

Il periodo che prende in esame il 7° rapporto Uil per primi sette mesi del 2016, confrontato con il medesimo del 2015, mostra una riduzione sensibile delle ore di cassa integrazione in regime ordinario, a fronte di un aumento smisurato (193.000 ore, +5.417%)) per quella straordinaria. La cassa in deroga è anch’essa in aumento rispetto al 2015, con incrementi del 216%.

Ragusa, dunque, è prima in Italia per crescita ore di cassa integrazione straordinaria autorizzate dall’Inps da gennaio a luglio 2016 rispetto allo stesso periodo del 2015. Ricordiamo che la cassa speciale spetta nei casi di ristrutturazione, riorganizzazione, riconversione aziendale e crisi aziendale, solo quando sussistano prospettive di continuazione o di ripresa dell’attività e di salvaguardia, anche parziale, dei livelli di occupazione. Dunque la CIGS interviene per far fronte a una crisi strutturata dell’azienda.

Tra giugno e luglio, in provincia, si assiste ad una vistosa contrazione della cassa integrazione ordinaria nell’industria, nell’edilizia così come nell’artigianato. Sembrerebbe invece il commercio il settore che, più di tutti, registra ancora difficoltà legate a un mercato sempre più volatile, imprevedibile.

Un calo, quello delle ore autorizzate per la gestione ordinaria e in deroga, strettamente fisiologico e riconducibile al periodo estivo. Difficile, viceversa, sostenere che la riduzione di richieste di cassa integrazione ordinaria sia attribuibile ad una ripresa del tessuto produttivo ed industriale del territorio o a una maggiore responsabilizzazione delle imprese nell’utilizzo dello strumento di sostegno al reddito per i propri addetti. Quel che possiamo affermare, piuttosto, è che grazie allo specifico ammortizzatore sociale sono stati salvati in provincia alcune centinaia (200, almeno) di posti di lavoro.

I dati risentono certamente della riforma dell’istituto della CIG, iniziata con la Legge 92/12 che ha previsto la completa scomparsa della cassa in deroga dal prossimo gennaio 2017, con forte contrazione dei tempi di richiesta e delle risorse disponibili, sia di quella più recente contenuta nel Jobs Act.

L’effetto “restrittivo” dei nuovi criteri di autorizzazione INPS, sia per la cassa ordinaria che per quella straordinaria, è stata un’arma dal taglio doppio che penalizza aziende e lavoratori. Infatti, con il Jobs Act non solo si limita la durata temporale della cassa integrazione (massimo 2 anni per cigo e cigs), restringendo anche i parametri che consentono l’autorizzazione, ma la cosa che ci preoccupa e non poco è che il costo del lavoro aumenta per le imprese in maniera significativa –per congiunture avverse, anche temporanee- con il rischio che, in molti casi, le aziende trovandosi in difficoltà per i nuovi criteri di attribuzione degli ammortizzatori sociali da parte dell’INPS, in periodi di crisi, anche transitorie, optino per la scorciatoia della riduzione del personale.

Tags: cassa integrazionelavoroRagusastraordinaria

Redazione

Next Post
Madonna delle lacrime a Vittoria, da venerdì festeggiamenti nel vivo

Madonna delle lacrime a Vittoria, da venerdì festeggiamenti nel vivo

Cronaca ed Attualità

Ragusa piange la scomparsa del barbiere in pensione Andrea Spata

Ragusa piange la scomparsa del barbiere in pensione Andrea Spata

22 Maggio 2025
Nube tossica su Vittoria dopo un incendio in discarica

Nube tossica su Vittoria dopo un incendio in discarica

22 Maggio 2025
Sampieri, autocompattatore dei rifiuti in fiamme

Sampieri, autocompattatore dei rifiuti in fiamme

22 Maggio 2025
Pozzallo, la nave da crociera Oceania farà tappa al porto

Pozzallo, la nave da crociera Oceania farà tappa al porto

22 Maggio 2025
Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Pozzallo, trentadue migranti salvati da una portacontainer e trasportati al porto

22 Maggio 2025
Lettera a casa con minacce di morte al governatore Schifani

Lettera a casa con minacce di morte al governatore Schifani

22 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa piange la scomparsa del barbiere in pensione Andrea Spata

Ragusa piange la scomparsa del barbiere in pensione Andrea Spata

22 Maggio 2025
Nube tossica su Vittoria dopo un incendio in discarica

Nube tossica su Vittoria dopo un incendio in discarica

22 Maggio 2025
Sampieri, autocompattatore dei rifiuti in fiamme

Sampieri, autocompattatore dei rifiuti in fiamme

22 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica