• Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Gennaio 21, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Verso la celebrazione di San Luca evangelista, all’ospedale Civile di Ragusa un percorso giubilare in sei tappe

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Cultura
Verso la celebrazione di San Luca evangelista, all’ospedale Civile di Ragusa un percorso giubilare in sei tappe
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo avere partecipato al pellegrinaggio a Lourdes con l’Unitalsi, sottosezione di Ragusa, guidando per l’occasione il giubileo dei medici e degli operatori sanitari tenutosi al santuario francese, il direttore dell’ufficio diocesano per la Pastorale della Salute di Ragusa, don Giorgio Occhipinti, ha promosso per quest’anno, in occasione del consueto appuntamento dedicato a San Luca evangelista, in programma martedì 18 ottobre, un percorso giubilare della Misericordia. Si terrà all’ospedale Civile di Ragusa, con inizio alle 16,30, e sarà rivolto ai medici e agli operatori sanitari. Il percorso sarà caratterizzato da sei tappe. La prima è “La Porta della Misericordia”, l’entrata dell’Ospedale Civile: “Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo” (Gv 10,9). “Attraversare la Porta della Misericordia in un luogo di sofferenza – dice don Occhipinti – è segno di una vera conversione del nostro cuore. Il passaggio attraverso la Porta ci ricorda che dobbiamo spalancare anche la porta del nostro cuore per lasciare passare Cristo che ci spinge ad andare verso gli altri, in particolare gli ultimi, i sofferenti per portare loro il suo amore”. La seconda tappa è la croce che si trova in cappella. “La croce – continua don Occhipinti – è il pegno dell’amore. E’ sulla croce che “il Dio della creazione si rivela come il Dio della Redenzione”. Come diceva san Pio, Gesù non è mai senza la croce… e la croce non è mai senza Gesù. I medici e gli operatori sanitari sono chiamati dal Signore ad aiutare come il Cireneo tanti fratelli e sorelle a portare il peso della sofferenza e ad asciugare come la Veronica le lacrime di tante famiglie che vivono il dramma di pesanti patologie”. La terza tappa è l’acqua rappresentata dal giardino interno dell’ospedale. “Il senso del Battesimo – è chiarito – consiste nel credere che all’origine e alla radice della nostra fede c’è l’amore di Dio per noi. Rinnovare le promesse battesimali e segnarsi la fronte con l’acqua significa ricordare con gratitudine il proprio battesimo e riscoprire la gioia di essere immersi nell’Amore del Signore”. Quindi la quarta tappa è quella della confessione ancora una volta in cappella. “Accostarsi al sacramento con il quale veniamo riconciliati con Dio – spiega don Giorgio – equivale a fare esperienza diretta della sua misericordia”. Quindi la quinta tappa con la Luce in corrispondenza del giardino interno dell’ospedale. “Gesù Cristo – è sottolineato – è la vera luce in grado di illuminare ogni uomo. Accettare per fede di essere illuminati dalla sua Luce deve portarci a camminare nella luce e ad essere anche noi vera luce del mondo”. Quindi la sesta e ultima tappa con Maria salute degli Infermi nel giardino interno dell’ospedale. “Maria – è detto ancora – non solo custodì nel suo cuore la Divina Misericordia in perfetta sintonia con il suo figlio Gesù, ma in fretta, dopo l’annuncio dell’angelo, si mise in cammino per farne dono alla cugina Elisabetta. La dolcezza del suo sguardo ci accompagni a riscoprire la gioia della tenerezza di Dio e a farne dono con piccoli gesti quotidiani alle persone che incontreremo sul nostro cammino. L’impegno concreto che seguirà dopo i segni è quello di andare a visitare gli ammalati, ricordando che ogni porta dei reparti è una Porta santa perché conduce a Cristo che ci dice in una delle opere di Misericordia corporale: “Ero malato e siete venuti a visitarmi”. Un passo significativo”. Alle 18, nella stessa giornata, seguirà la santa messa in cappella per i medici e gli operatori sanitari, presieduta dal vescovo di Ragusa, Carmelo Cuttitta. “Ai medici e agli operatori sanitari – conclude don Giorgio – auguro di essere portatori di fede, servizio, gioia, speranza e amore”.

(nella foto da sinistra don Carmine Arice, direttore nazionale dell’Ufficio nazionale per la Pastorale della salute, con don Giorgio Occhipinti)

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: celebrazionedon Giorgio Occhipintipercorso giubilareSan Luca
Previous Post

Metropolitana di superficie a Ragusa, la Spm a confronto con la deputazione regionale dell’area iblea

Next Post

Pedonalizzazione di via Roma a Ragusa, indietro non si torna

Redazione

Related Posts

Giornata del malato 2018, a Ragusa iniziative in programma negli ospedali e nelle chiese diocesane

Giornata del malato 2018, a Ragusa iniziative in programma negli ospedali e nelle chiese diocesane

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Domenica anche nella diocesi di Ragusa sarà celebrata la Giornata del Malato, giunta alla XXVI edizione. Domenica A? anche la...

A Vittoria la fiaccolata per celebrare la Madonna delle Lacrime

A Vittoria la fiaccolata per celebrare la Madonna delle Lacrime

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Una vera e propria festa di partecipazione. Con la presenza di tutti i fedeli del quartiere. Un modo per riaffermare...

Lunedì la celebrazione della memoria liturgica della beata Schininà

Lunedì la celebrazione della memoria liturgica della beata Schininà

by Redazione
25 Ottobre 2018
0

L’Istituto del Sacro Cuore di Ragusa e l’ufficio diocesano per la Pastorale della salute hanno promosso per lunedì 12 giugno,...

Polizia in festa anche a Ragusa, celebrato il 165esimo anniversario

Polizia in festa anche a Ragusa, celebrato il 165esimo anniversario

by Redazione
25 Ottobre 2018
0

Oggi, è stato celebrato in tutta Italia il 165^ Anniversario della fondazione della Polizia di Stato. La data scelta non...

Una preghiera per i malati e i sofferenti, celebrata in ospedale a Ragusa la domenica delle Palme

Una preghiera per i malati e i sofferenti, celebrata in ospedale a Ragusa la domenica delle Palme

by Redazione
25 Ottobre 2018
0

Una cerimonia semplice. Ma allo stesso tempo significativa. Caratterizzata da una preghiera profonda rivolta a tutti. In particolare agli ammalati...

Festa di San Giuseppe a Ragusa, ieri sera la processione mentre oggi sarà celebrata la solennità del Patriarca

Festa di San Giuseppe a Ragusa, ieri sera la processione mentre oggi sarà celebrata la solennità del Patriarca

by Redazione
25 Ottobre 2018
0

Festa grande, ieri sera, nel centro storico superiore di Ragusa. Con il simulacro di San Giuseppe in processione, le vie...

Next Post
Pedonalizzazione di via Roma a Ragusa, indietro non si torna

Pedonalizzazione di via Roma a Ragusa, indietro non si torna

Please login to join discussion

Consigliati

La smentita di Conti

Ragusa: sospeso il servizio di ritiro dell’indifferenziata, problemi in tanti Comuni iblei

2 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessuna vittima in provincia e in calo i positivi. I dati

4 ore ago
Morbillo: dal primo gennaio in Italia segnalati 864 casi

Vaccinopoli a Ragusa, dosi anche ai parenti. Aliquò annuncia il pugno di ferro

6 ore ago
Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

8 ore ago
“Impossibilità di accedere al sistema tessera sanitaria”: la denuncia di decine di commercialisti dell’area iblea

“Impossibilità di accedere al sistema tessera sanitaria”: la denuncia di decine di commercialisti dell’area iblea

8 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

La smentita di Conti

Ragusa: sospeso il servizio di ritiro dell’indifferenziata, problemi in tanti Comuni iblei

21 Gennaio 2021
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessuna vittima in provincia e in calo i positivi. I dati

21 Gennaio 2021
Morbillo: dal primo gennaio in Italia segnalati 864 casi

Vaccinopoli a Ragusa, dosi anche ai parenti. Aliquò annuncia il pugno di ferro

21 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In