• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Luglio 6, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Verso la celebrazione di San Luca evangelista, all’ospedale Civile di Ragusa un percorso giubilare in sei tappe

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Cultura
Verso la celebrazione di San Luca evangelista, all’ospedale Civile di Ragusa un percorso giubilare in sei tappe
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Dopo avere partecipato al pellegrinaggio a Lourdes con l’Unitalsi, sottosezione di Ragusa, guidando per l’occasione il giubileo dei medici e degli operatori sanitari tenutosi al santuario francese, il direttore dell’ufficio diocesano per la Pastorale della Salute di Ragusa, don Giorgio Occhipinti, ha promosso per quest’anno, in occasione del consueto appuntamento dedicato a San Luca evangelista, in programma martedì 18 ottobre, un percorso giubilare della Misericordia. Si terrà all’ospedale Civile di Ragusa, con inizio alle 16,30, e sarà rivolto ai medici e agli operatori sanitari. Il percorso sarà caratterizzato da sei tappe. La prima è “La Porta della Misericordia”, l’entrata dell’Ospedale Civile: “Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo” (Gv 10,9). “Attraversare la Porta della Misericordia in un luogo di sofferenza – dice don Occhipinti – è segno di una vera conversione del nostro cuore. Il passaggio attraverso la Porta ci ricorda che dobbiamo spalancare anche la porta del nostro cuore per lasciare passare Cristo che ci spinge ad andare verso gli altri, in particolare gli ultimi, i sofferenti per portare loro il suo amore”. La seconda tappa è la croce che si trova in cappella. “La croce – continua don Occhipinti – è il pegno dell’amore. E’ sulla croce che “il Dio della creazione si rivela come il Dio della Redenzione”. Come diceva san Pio, Gesù non è mai senza la croce… e la croce non è mai senza Gesù. I medici e gli operatori sanitari sono chiamati dal Signore ad aiutare come il Cireneo tanti fratelli e sorelle a portare il peso della sofferenza e ad asciugare come la Veronica le lacrime di tante famiglie che vivono il dramma di pesanti patologie”. La terza tappa è l’acqua rappresentata dal giardino interno dell’ospedale. “Il senso del Battesimo – è chiarito – consiste nel credere che all’origine e alla radice della nostra fede c’è l’amore di Dio per noi. Rinnovare le promesse battesimali e segnarsi la fronte con l’acqua significa ricordare con gratitudine il proprio battesimo e riscoprire la gioia di essere immersi nell’Amore del Signore”. Quindi la quarta tappa è quella della confessione ancora una volta in cappella. “Accostarsi al sacramento con il quale veniamo riconciliati con Dio – spiega don Giorgio – equivale a fare esperienza diretta della sua misericordia”. Quindi la quinta tappa con la Luce in corrispondenza del giardino interno dell’ospedale. “Gesù Cristo – è sottolineato – è la vera luce in grado di illuminare ogni uomo. Accettare per fede di essere illuminati dalla sua Luce deve portarci a camminare nella luce e ad essere anche noi vera luce del mondo”. Quindi la sesta e ultima tappa con Maria salute degli Infermi nel giardino interno dell’ospedale. “Maria – è detto ancora – non solo custodì nel suo cuore la Divina Misericordia in perfetta sintonia con il suo figlio Gesù, ma in fretta, dopo l’annuncio dell’angelo, si mise in cammino per farne dono alla cugina Elisabetta. La dolcezza del suo sguardo ci accompagni a riscoprire la gioia della tenerezza di Dio e a farne dono con piccoli gesti quotidiani alle persone che incontreremo sul nostro cammino. L’impegno concreto che seguirà dopo i segni è quello di andare a visitare gli ammalati, ricordando che ogni porta dei reparti è una Porta santa perché conduce a Cristo che ci dice in una delle opere di Misericordia corporale: “Ero malato e siete venuti a visitarmi”. Un passo significativo”. Alle 18, nella stessa giornata, seguirà la santa messa in cappella per i medici e gli operatori sanitari, presieduta dal vescovo di Ragusa, Carmelo Cuttitta. “Ai medici e agli operatori sanitari – conclude don Giorgio – auguro di essere portatori di fede, servizio, gioia, speranza e amore”.

(nella foto da sinistra don Carmine Arice, direttore nazionale dell’Ufficio nazionale per la Pastorale della salute, con don Giorgio Occhipinti)

Tags: celebrazionedon Giorgio Occhipintipercorso giubilareSan Luca

Redazione

Next Post
Pedonalizzazione di via Roma a Ragusa, indietro non si torna

Pedonalizzazione di via Roma a Ragusa, indietro non si torna

Cronaca ed Attualità

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

5 Luglio 2025
A Pozzallo è arrivata la prima nave da crociera: giornata da non dimenticare

A Pozzallo è arrivata la prima nave da crociera: giornata da non dimenticare

4 Luglio 2025
Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

4 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Terremoto avvertito anche a Ragusa, l’epicentro a Messina

Scosse di terremoto lungo la fascia costiera iblea e a Giarratana

5 Luglio 2025
Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Pozzallo, in arrivo 38 migranti dal Bangladesh

5 Luglio 2025
In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica