• Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Domenica pomeriggio al teatro Quasimodo di Ragusa la “Filumena Marturano” con la regia di Liliana Cavani

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Cultura
Domenica pomeriggio al teatro Quasimodo di Ragusa la “Filumena Marturano” con la regia di Liliana Cavani
Share on FacebookShare on Twitter

“Filumena Marturano”, uno dei testi di Eduardo De Filippo più amati e rappresentati, è ispirato da un fatto di cronaca dal quale il grande artista napoletano ha tratto spunto per costruire una delle sue commedie più belle, dedicata alla sorella Titina. La storia è quella di Filumena Marturano e Domenico Soriano, indimenticabile la versione cinematografica di De Sica, interpretata da Sophia Loren e Marcello Mastroianni. Filumena è caparbia, mossa dalla volontà di riscatto, con un passato di povertà e tristezze, decisa a difendere fino in fondo il destino dei suoi figli; Domenico è un borghese, figlio di un ricco pasticciere, donne e capricci, ora stretto in una morsa dalla donna che lo tiene in pugno e a cui si ribella con tutte le sue forze. Domenica 4 dicembre, alle 18, nell’ambito della rassegna “Teatro In Primo Piano”, giunta al secondo appuntamento, sarà portata in scena una grande produzione, che arriva dal Quirino di Roma, al nuovo Quasimodo di Ragusa. L’evento è stato promosso dall’associazione “Progetto Teatrando” che dopo il successo ottenuto con “Io odio Amleto”, con Gabriel Garko e Ugo Pagliai, punta di nuovo a proporre una rappresentazione di grande qualità. Nel ruolo di Filumena e Domenico due grandi protagonisti della scena italiana: Mariangela D’Abbraccio, che ha iniziato la sua carriera diretta da Eduardo nella Compagnia di Luca De Filippo e Geppy Gleijeses, allievo prediletto di Eduardo che per lui nel 1975 revocò il veto alle sue opere. Le scene e i costumi sono di Raimonda Gaetani che dal 1974 ha lavorato con Eduardo De Filippo per tante commedie e produzioni televisive. A dirigere la commedia una tra le registe di cinema più amate al mondo, Liliana Cavani, che con questo allestimento debutta nella regia di prosa. La commedia porta al pubblico il tema, scottante in quegli anni, dei diritti dei figli illegittimi. Il 23 aprile 1947, infatti, l’Assemblea Costituente approvò l’articolo che stabiliva il diritto-dovere dei genitori di mantenere, istruire ed educare anche i figli nati fuori dal matrimonio, mentre otto anni più tardi, nel febbraio del 1955, venne approvata la legge che abolì l’uso dell’espressione “figlio di N.N.”. Per i biglietti è possibile rivolgersi al botteghino del teatro Quasimodo il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17 alle 19 oppure cliccare sul sito www.teatroinprimopiano.it dove è possibile acquistare i tagliandi direttamente on line. Per informazioni è possibile contattare il cellulare 338.1011688 oppure visitare la pagina Facebook “Teatro in Primo Piano”.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: Filumena MarturanoQuasimodoRagusateatroTeatro in primo piano
Previous Post

Assicuratore abusivo ha truffato 5.000 clienti a Vittoria, scoperto dalle Fiamme Gialle

Next Post

Da profugo a modello, tutto nel giro di 4 mesi. La storia del nigeriano Oscar a “Ragusa tra i fotografi”

Redazione

Related Posts

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un’altra vittima in provincia di Ragusa

by Redazione
27 Gennaio 2021
0

Dopo alcuni giorni in cui non si registravano più decessi per covid in provincia di Ragusa, oggi purtroppo si registra...

Coltivavano marijuana in famiglia: arrestati padre e figlio a Ragusa

Coltivavano marijuana in famiglia: arrestati padre e figlio a Ragusa

by Redazione
27 Gennaio 2021
0

Avevano organizzato una coltivazione di marijuana a gestione famigliare all’interno della propria abitazione nelle campagne di Ragusa e per questo...

Campagna di vaccinazione sicura all’ASP di Ragusa

Ragusa e furbetti del vaccino: sospesi due dirigenti

by Redazione
26 Gennaio 2021
0

A nemmeno 24 ore dall'annuncio di Musumeci del pugno duro della Regione Siciliana nei confronti dei furbetti del vaccino anti...

Due linee telefoniche per i pazienti Covid attivate dall’Asp

Coronavirus: un decesso in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
23 Gennaio 2021
0

Si registra un altro decesso per covid in provincia di Ragusa nelle ultime 24 ore: si tratta di un uomo...

Violenza sessuale su una bambina di nove anni, condannato ex parrucchiere santacrocese residente a Comiso

Ragusa: aveva violentato la figlia minore della convivente, condannato definitivamente

by Redazione
22 Gennaio 2021
0

Nella giornata di ieri la Squadra Mobile di Ragusa ha tratto in arresto V.L. di anni 38 per violenza sessuale...

Al Consorzio Fenix di Bologna la gara d’appalto per i lotti 3 e 6 dei collegamenti stradali con l’aeroporto di Comiso

La Ragusa-Catania avrà un commissario sul modello “Genova”

by Redazione
22 Gennaio 2021
0

Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha trasmesso la richiesta di parere parlamentare sullo Schema di decreto del Presidente del...

Next Post
Da profugo a modello, tutto nel giro di 4 mesi. La storia del nigeriano Oscar a “Ragusa tra i fotografi”

Da profugo a modello, tutto nel giro di 4 mesi. La storia del nigeriano Oscar a "Ragusa tra i fotografi"

Please login to join discussion

Consigliati

Test rapidi per alunni e docenti in tutto il territorio provinciale

Test rapidi per alunni e docenti in tutto il territorio provinciale

5 ore ago
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un’altra vittima in provincia di Ragusa

8 ore ago
In ricordo del padre: figlio fotografo dona al reparto di psichiatria del Busacca di Scicli tre sue opere

In ricordo del padre: figlio fotografo dona al reparto di psichiatria del Busacca di Scicli tre sue opere

9 ore ago
Coltivavano marijuana in famiglia: arrestati padre e figlio a Ragusa

Coltivavano marijuana in famiglia: arrestati padre e figlio a Ragusa

9 ore ago
Povertà e diseguaglianze sociali, il monitoraggio anche nell’area iblea

Povertà e diseguaglianze sociali, il monitoraggio anche nell’area iblea

10 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Test rapidi per alunni e docenti in tutto il territorio provinciale

Test rapidi per alunni e docenti in tutto il territorio provinciale

27 Gennaio 2021
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un’altra vittima in provincia di Ragusa

27 Gennaio 2021
In ricordo del padre: figlio fotografo dona al reparto di psichiatria del Busacca di Scicli tre sue opere

In ricordo del padre: figlio fotografo dona al reparto di psichiatria del Busacca di Scicli tre sue opere

27 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In