• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Settembre 18, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Il dolore non è per sempre, a Ragusa momenti di condivisione per le famiglie che hanno perso un figlio

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Il dolore non è per sempre, a Ragusa momenti di condivisione per le famiglie che hanno perso un figlio
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Un incontro finalizzato ad aiutare i genitori che hanno perso i figli o per incidenti stradali o per una malattia o per suicidio, talvolta anche per omicidio. “Incontrarsi, condividere, guarirsi. Insieme per chi soffre il dolore della perdita di un figlio” è stato il tema dell’iniziativa tenutasi ieri, per tutta la giornata, nei locali parrocchiali della chiesa San Pio X di viale Europa a Ragusa. Per l’occasione, si è registrata l’eccezionale presenza di padre Arnaldo Pangrazzi, professore di Teologia pastorale sanitaria e supervisore del Clinical pastoral training al “Camillianum” di Roma. Lo staff organizzativo dell’iniziativa è stato formato da don Giorgio Occhipinti, direttore dell’ufficio diocesano per la Pastorale della salute, don Gianni Mezzasalma, assistente spirituale, Agata Pisana, assistente psicologico, Giuseppe e Giusy Leggio (coppia-guida), Franco e Silvia Trigona (coppia-guida) con Paolo e Rosa Maria Criscione (coppia-guida). “Cerchiamo di fare affrontare ai genitori – ha sottolineato padre Pangrazzi – questa ferita tragica che ha attraversato la loro vita. Molti genitori vivono questa esperienza come un vuoto per il loro futuro. Cerchiamo di fornire degli spunti per guarire il cuore ferito. Una modalità proposta in questo cammino di guarigione è la condivisione, l’incontro con altri genitori feriti, in modo che il loro dolore non sia assolutizzato, in modo che ascoltino altri racconti e sappiano porsi nel ruolo talvolta degli aiutati, talvolta degli aiutanti, in altre occasioni anche in quello dei feriti piuttosto che in quello dei guaritori. Abbiamo anche suggerito dei passi concreti, un decalogo per offrire degli spunti a cui le persone possano fare riferimento oltre che dare un quadro su quello che è il lutto dal punto di vista fisico ma anche su come avvertiamo che il nostro corpo è in lutto dal punto di vista mentale, sociale e psicologico. Auspichiamo che attraverso queste informazioni le persone possano tornare alle loro case con degli spunti in più per illuminare il loro cammino verso il futuro”. Aggiunge l’assistente psicologico Agata Pisana: “Dopo qualche mese di pausa, abbiamo ricominciato questo percorso con una formula nuova che ci ha impegnato per tutta la giornata. Questo per fare in modo che si possa avere più tempo per condividere ed elaborare quanto più possibile reciprocamente”. Don Occhipinti, inoltre, sottolinea: “Quando si fa l’esperienza della scomparsa di una persona cara è come se qualcosa si fosse rotto dentro di noi. Per risanare la ferita occorre molta disponibilità umana e spirituale al fine di elaborare positivamente il cordoglio. E un ruolo molto importante in questo percorso, occupa, come abbiamo avuto modo di constatare, la comunità. Questo percorso che stiamo cercando di portare avanti, anche se molto complesso, merita, dunque, grande attenzione” (nella foto da sinistra don Mezzasalma, don Occhipinti, don Pangrazzi e Agata Pisana).

Tags: doloredon occhipintiPangrazziRagusa

Redazione

Next Post
Il Piccolo teatro popolare di Ragusa ha portato in scena “L’eredità dello zio canonico”. Sarà riproposto anche nel prossimo weekend

Il Piccolo teatro popolare di Ragusa ha portato in scena "L'eredità dello zio canonico". Sarà riproposto anche nel prossimo weekend

Cronaca ed Attualità

La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

17 Settembre 2025
Ragusa piange la scomparsa dell’ex imprenditore edile Giuseppe Caruso

Ragusa piange la scomparsa dell’ex imprenditore edile Giuseppe Caruso

17 Settembre 2025
Gela, smantellato traffico di droga: quindici arresti e colpo inferto al clan Rinzivillo

Gela, smantellato traffico di droga: quindici arresti e colpo inferto al clan Rinzivillo

17 Settembre 2025
Pozzallo, a passeggio con la nipotina sul bagnasciuga: si accascia e muore

Modica, tamponamento alla Caitina: coinvolto pure un bambino di un anno

17 Settembre 2025
Modica, scontro tra auto e una moto di grossa cilindrata in via Nazionale: un ferito

Modica, scontro tra auto e una moto di grossa cilindrata in via Nazionale: un ferito

17 Settembre 2025
Roccazzo, per la Sagra dell’uva in bollitura 6.000 litri di mosto

Roccazzo, per la Sagra dell’uva in bollitura 6.000 litri di mosto

17 Settembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Virtus Ragusa, meno dieci alla gara di esordio in campionato

Virtus Ragusa, meno dieci alla gara di esordio in campionato

17 Settembre 2025
Ragusa, Patrizia Valenti nuovo capo di gabinetto vicario del presidente Schifani

Ragusa, Patrizia Valenti nuovo capo di gabinetto vicario del presidente Schifani

17 Settembre 2025
La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

La ragusana Valentina Spata insignita del premio internazionale Miriam Makeba – Mama for Africa

17 Settembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica