• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Giugno 6, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Maria Santissima Addolorata a Comiso, da venerdì al via i festeggiamenti

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Cultura
Maria Santissima Addolorata a Comiso, da venerdì al via i festeggiamenti
Share on FacebookShare on Twitter

Al via venerdì 12 maggio i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Addolorata a Comiso. La città è pronta a celebrare un momento di grande spessore religioso, storico e culturale. Il parroco di Santa Maria delle Stelle, don Innocenzo Mascali, assieme ai componenti del comitato dei festeggiamenti, con in testa il vicepresidente Maurizio Meli, il segretario Nunzio Taranto e il tesoriere Luca Giurato, hanno predisposto una serie di iniziative che, come sempre, sono destinate a richiamare un numero consistente di fedeli. A mezzogiorno di venerdì, sarà lo sparo dei consueti mortaretti e il festoso scampanio a dare l’annuncio gioioso dell’inizio dei festeggiamenti. Il solenne Settenario, sino al 19 maggio, in preparazione alla festa, quest’anno sarà predicato dal sacerdote Giuseppe Antoci, direttore dell’archivio diocesano e dell’ufficio dei beni culturali della diocesi di Ragusa. Venerdì, alle 19, la celebrazione eucaristica con il Settenario che sarà animato dalla confraternita di Maria Santissima Addolorata e dall’arciconfraternita del Santissimo Sacramento. Alle 20, uno dei momenti più significativi di questa edizione, il concerto per organo eseguito dal maestro Diego Cannizzaro con il patrocinio dell’Avis di Comiso. Sabato, dopo la celebrazione eucaristica delle 19, il Settenario sarà animato dall’associazione Mater Ekklesia e dai rappresentanti dei club services presenti in città. Alle 20, invece, si terrà il concerto “La Vergine Madre, germoglio nuovo di primavera” tenuto dal Coro polifonico ibleo diretto dal maestro Nello Cavallo, con la presenza della Compagnia teatrale iblea con Alessandro Sparacino alla regia, a cura di Giuseppe Di Mauro. A curare l’evento sarà l’ufficio per la cultura della diocesi di Ragusa mentre la Bapr e il comitato dei festeggiamenti contribuiranno con il patrocinio. Da sottolineare che dopo ogni celebrazione eucaristica delle 19, durante il Settenario, seguirà la tradizionale “Sittina”, l’antico e commovente canto dialettale delle sette spade della Vergine composto nel 1846 dal maestro Messineo. Una delle novità di cui il comitato va particolarmente fiero, quest’anno, è il coinvolgimento degli alunni delle scuole di Comiso, di ogni ordine e grado. Intanto quelli del Liceo artistico che collaboreranno con Gaspare Di Caro all’illuminazione della facciata. Ma anche quelli delle scuole medie, interessati da tre borse di studio, istituzionalizzate da Mimma Trovato Schirmo per l’acquisto dei testi scolastici, a nome del carissimo dott. Turi Schirmo. E’ questo un gesto di rara ed intelligente sensibilità, dal momento che molte famiglie hanno oggi serie difficoltà a garantire ai propri ragazzi il nutrimento più essenziale, la cultura. La consegna delle borse di studio, assegnate da una commissione agli alunni che avranno svolto l’elaborato più significativo sul tema dell’incontro e dell’accoglienza dello straniero, avverrà subito dopo la santa messa di venerdì 19 maggio. Gli alunni delle classi quinte di tutte e tre le scuole primarie di Comiso saranno impegnati invece ad animare il solenne Settenario del mercoledì (17 maggio) precedente alla festa domenicale: questo significherà che le insegnanti condurranno i propri allievi, nei giorni precedenti, alla scoperta del suggestivo testo in dialetto dei sette dolori della Madonna, che approfondiranno in classe e tradurranno al fine di coglierne le più belle implicazioni letterarie e linguistiche. Saranno questi bambini, durante quella serata, a leggere in chiesa, una ad una, le sette spade di Maria (nella foto il comitato da sinistra Meli, don Mascali, Giurato e Taranto).

Previous Post

San Giorgio a Ragusa, pubblicato il programma dei solenni festeggiamenti

Next Post

Museo del costume a Ragusa, i lavori verso il completamento

Redazione

Related Posts

Badante vittoriese denunciata: ha continuato a ritirare la pensione di una donna morta nel 2012

Badante vittoriese denunciata: ha continuato a ritirare la pensione di una donna morta nel 2012

by Redazione
6 Giugno 2023
0

I finanzieri del Comando Provinciale di Ragusa, all’esito di un’attività d’indagine coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno denunciato una...

San Giorgio, si è conclusa dopo mezzanotte a Ragusa la festa del glorioso patrono

San Giorgio, si è conclusa dopo mezzanotte a Ragusa la festa del glorioso patrono

by Redazione
6 Giugno 2023
0

Che meraviglia. E che suggestioni. E, soprattutto, quante presenze. La “festa ranni” si è conclusa oggi dopo mezzanotte. Il patrono...

Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

by Redazione
5 Giugno 2023
0

Il 1 giugno 2023, militari del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Ragusa hanno dato esecuzione ad un decreto...

Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

by Redazione
1 Giugno 2023
0

Il dottor Pietro Conti è il nuovo Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale dell’Ospedale “Guzzardi” di Vittoria. La sua...

Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

by Redazione
1 Giugno 2023
0

C’è sempre una grande emozione quando il simulacro della Vergine transita per le viuzze del centro storico e i fedeli...

Buon compleanno Ciurma: tre anni di successi e nuovi traguardi Festa in grande al Forum Palermo

Buon compleanno Ciurma: tre anni di successi e nuovi traguardi Festa in grande al Forum Palermo

by Redazione
1 Giugno 2023
0

Il profumo del mare accoglie gli ospiti a bordo di Ciurma per festeggiare il terzo compleanno insieme allo staff e...

Next Post
Museo del costume a Ragusa, i lavori verso il completamento

Museo del costume a Ragusa, i lavori verso il completamento

Consigliati

Badante vittoriese denunciata: ha continuato a ritirare la pensione di una donna morta nel 2012

Badante vittoriese denunciata: ha continuato a ritirare la pensione di una donna morta nel 2012

39 minuti ago
San Giorgio, si è conclusa dopo mezzanotte a Ragusa la festa del glorioso patrono

San Giorgio, si è conclusa dopo mezzanotte a Ragusa la festa del glorioso patrono

20 ore ago
Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

4 giorni ago
Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

5 giorni ago
Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

5 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Badante vittoriese denunciata: ha continuato a ritirare la pensione di una donna morta nel 2012

Badante vittoriese denunciata: ha continuato a ritirare la pensione di una donna morta nel 2012

6 Giugno 2023
San Giorgio, si è conclusa dopo mezzanotte a Ragusa la festa del glorioso patrono

San Giorgio, si è conclusa dopo mezzanotte a Ragusa la festa del glorioso patrono

6 Giugno 2023
Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

5 Giugno 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}