• Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Marzo 31, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Lunedì la celebrazione della memoria liturgica della beata Schininà

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Cultura
Lunedì la celebrazione della memoria liturgica della beata Schininà
Share on FacebookShare on Twitter

L’Istituto del Sacro Cuore di Ragusa e l’ufficio diocesano per la Pastorale della salute hanno promosso per lunedì 12 giugno, in occasione della giornata di celebrazione della memoria liturgica della beata Maria Schininà, una speciale cerimonia che si terrà nella casa Madre delle suore del Sacro Cuore. Alle 10, è in programma, infatti, la celebrazione eucaristica presieduta da don Giorgio Occhipinti, direttore della Pastorale della salute, e animata dagli alunni della scuola Santissimo Redentore, diretti dal maestro Gianfranco Chessari. Parteciperanno malati, diversamente abili, anziani, gli operatori e gli ospiti delle case di riposo oltre ai rappresentanti delle associazioni di volontariato sanitario e parrocchiale. Sarà presente anche la madre generale delle suore, suor Cherubina Battaglia. “La beata – dice don Occhipinti – stava sempre nei quartieri poveri di Ragusa per accudire malati, anziani, carcerati. Ecco perché se parliamo delle varie forme di fragilità di allora è come se facessimo un parallelismo con quelle di oggi. E’ significativa, nella celebrazione eucaristica, la presenza dei malati, dei diversamente abili, degli anziani e delle persone fragili, sono tutte le categorie di persone che Maria Schininà amava di più. Così come altrettanto significativa è la presenza di coloro che si dedicano al loro servizio (i rappresentanti delle associazioni di volontariato). La beata Schininà ci indica, oggi più che mai, la via del servizio e la presenza di noi cristiani nei quartieri, tra la gente e in particolare laddove sono presenti le fragilità”.

Qualche cenno biografico. Discendente da antica nobiltà siciliana, Maria Schininà Arezzo ebbe come genitori il padre Giambattista dei marchesi di S. Elia e dei baroni di S. Filippo e del Monte, la madre Rosalia Arezzo Grimaldi dei duchi di S. Filippo delle Colonne e nacque a Ragusa il 10 aprile del 1844. Crebbe in un ambiente familiare dove venivano professati i principi cristiani, ricevendo un’educazione integerrima con l’aiuto del sacerdote Vincenzo Di Stefano suo precettore, figura usuale nelle famiglie nobili. Seguendo l’istinto della sua età frequentò, sempre con liceità, la danza, la moda, soprattutto la musica di cui aveva una particolare predilezione; al punto che nel 1860, a 16 anni, divenne l’animatrice della costituenda banda musicale di Ragusa e in occasione dei festeggiamenti per l’Unità d’Italia ebbe il privilegio da parte del maestro della banda, di battere il tempo con la bacchetta, durante il concerto nella piazza adiacente la cattedrale. Ma la sua vita doveva essere un’altra, intimamente si sentiva insoddisfatta, ella dava ascolto alle più profonde esigenze del suo spirito che anelava ad una più approfondita ricerca di Dio. Rifiutò più volte le proposte di matrimonio e si dedicò ad una vita più devota, quando anche l’ultimo fratello si sposò, nel 1874 rimase sola con la madre che non la ostacolava e quindi spogliatosi dell’elegante vestiario, si rivestì con quello delle popolane, mettendosi al servizio dei poveri. Fu una scelta, diremmo oggi, scioccante per la società dell’epoca, perché infranse un muro esistente fra ricchi e poveri, nobile e popolo, per servire personalmente nei loro tuguri i poveri e gli ammalati, la cui situazione critica si era acutizzata con tutte le problematiche della “Questione meridionale”. Maria li chiamava ‘la pupilla di Dio’ e in loro vedeva il volto di Gesù; il carmelitano Salvatore Maria La Perla, la nominò prima direttrice della nuova istituzione delle ‘Figlie di Maria’ sorta in quel 1877 a Ragusa, radunò intorno a sé molte giovani, vivacizzò la società e la Chiesa ragusane, istituì nuove forme di apostolato, come l’insegnamento del catechismo ai fanciulli, la solennità della Prima comunione, il soccorso dei poveri a domicilio, la propagazione della devozione al S. Cuore tra il clero ed i fedeli. Morta sua madre nel 1884, espresse il desiderio di farsi suora di clausura, ma consigliata dall’arcivescovo di Siracusa, rimase in città a continuare le sue opere di misericordia. Nel 1885 si associò ad alcune compagne formando un gruppo di apostolato e nel 1889, il 9 maggio, si unì in comunità con le prime cinque giovani, fondando così l’Istituto del S. Cuore con lo scopo di offrire ricovero alle orfane abbandonate e povere e per propagare il catechismo a Ragusa e comuni vicini, dare asilo agli anziani invalidi, assistendo i carcerati e gli operai che lavoravano nelle miniere di ‘pietra pece’ il cui sfruttamento nei dintorni di Ragusa, era cominciato verso la fine dell’800. La sua era una vita tutta di preghiera e fede, al punto che si impresse sul petto il nome “Jesus” con ferro arroventato. Papa Leone XIII la ricevette in udienza nel 1890, nel 1892 iniziò la costruzione della prima casa dell’Istituto che diverrà anche la casa madre. Fu chiamata ad organizzare a Ragusa, l’Associazione delle Dame di Carità, ospitò dal 1906 al 1908 nel suo Istituto le prime monache carmelitane giunte in città; dal 1908 al 1909 diede asilo ai profughi del disastroso terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria. Dopo aver consolidato la sua Istituzione e dopo aver affidato alle sue Suore del Sacro Cuore, il comandamento dell’amore, madre Maria del S. Cuore morì l’11 giugno 1910 a Ragusa a 66 anni. La sua opera si è estesa in tre continenti e dappertutto le sue suore espandono con misericordia l’amore e la carità per i più bisognosi, seguendo lo spirito della fondatrice. E’ stata beatificata da papa Giovanni Paolo II il 4 novembre 1990.

Tags: beatacelebrazioneliturgicamemoriaRagusaSchininà
Previous Post

Sabato al Duomo di Ragusa la cerimonia di reposizione del simulacro di San Giorgio

Next Post

Marina di Ragusa, pulizia quotidiana delle spiagge

Redazione

Related Posts

Gruppo Peppe Cassì Sindaco. La rigenerazione urbana di piazza Matteotti

Gruppo Peppe Cassì Sindaco. La rigenerazione urbana di piazza Matteotti

by Redazione
23 Marzo 2023
0

L’incarico progettuale affidato nei giorni scorsi dal Comune di Ragusa per la riqualificazione di basolato, arredi urbani e pubblica illuminazione...

Cateno De Luca sostiene Peppe Cassì: “Il nostro progetto per contribuire alla crescita della città”

Cateno De Luca sostiene Peppe Cassì: “Il nostro progetto per contribuire alla crescita della città”

by Redazione
22 Marzo 2023
0

È stato ufficializzato stamani nel corso di una conferenza stampa il progetto De Luca per Ragusa a sostegno del sindaco...

Uomini e sanità: iniziativa all’Hospice di Ragusa per la festa di San Giuseppe

Uomini e sanità: iniziativa all’Hospice di Ragusa per la festa di San Giuseppe

by Redazione
21 Marzo 2023
0

“Uomini e santità: tra medicina, famiglia e vocazione” è il titolo dell’iniziativa che, promossa dall’ufficio diocesano per la Pastorale della...

L’8 marzo all’Hospice di Ragusa

L’8 marzo all’Hospice di Ragusa

by Redazione
8 Marzo 2023
0

Una cerimonia semplice, significativa e partecipata. In questo modo l’ufficio diocesano per la Pastorale della salute della Diocesi di Ragusa...

Il laboratorio degli Annali di Storia si prepara al Secondo Convegno Internazionale

Il laboratorio degli Annali di Storia si prepara al Secondo Convegno Internazionale

by Antonio Abbate
8 Marzo 2023
0

A Ragusa, nei prossimi giorni, si terrà il secondo Convegno Internazionale di Studi Medievali organizzato dal Laboratorio degli Annali di...

Elezioni a Ragusa: il sindaco Cassì presenta la sua coalizione

Elezioni a Ragusa: il sindaco Cassì presenta la sua coalizione

by Redazione
8 Marzo 2023
0

Sarà presentata domani, mercoledì 8 marzo, presso la saletta dell'hotel Montreale di Ragusa a partire dalle ore 10,30, la coalizione...

Next Post
Marina di Ragusa, pulizia quotidiana delle spiagge

Marina di Ragusa, pulizia quotidiana delle spiagge

Consigliati

Research Paper Writers – Chooses an Editor For The Essay

32 minuti ago

A Few Tips For Writing Online Essays For Sale

7 ore ago

Strategies For Sale – Everything You Want To Know Before You Buy

10 ore ago
Un’altra vittima del Covid nel ragusano: è un anziano di 80 anni

L’ASP di Ragusa istituisce la Stroke Unit all’ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa

16 ore ago
Gruppo Peppe Cassì Sindaco. Fondi Pnrr: a che punto siamo?

Gruppo Peppe Cassì Sindaco. Fondi Pnrr: a che punto siamo?

2 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Big Casino Snai

Questo sito ben consolidato offre ai giocatori la possibilità di godere di tutte le emozioni di un casinò reale dalla comodità di casa propria, e c’è qualcosa in offerta per tutti. Che siate appassionati di slot o di giochi da tavolo big casino snai vi offre tutto ciò che desiderate. Inoltre, i nuovi giocatori possono richiedere un impressionante bonus di benvenuto al momento dell’iscrizione. Quindi cosa state aspettando? Leggete la nostra recensione e unitevi al divertimento oggi stesso!

Admiralyes Bonus

Il casinò ha un design moderno ed elegante e un sito web facile da usare. I giochi sono divertenti e ce ne sono molti tra cui scegliere. È anche possibile parlare con admiralyes bonus per ottenere aiuto per qualsiasi cosa di cui si abbia bisogno mentre si gioca.

Winspark Accedi

Questo casinò offre un’impressionante gamma di giochi, ottimi bonus e promozioni e un superbo servizio clienti. Inoltre, è uno dei pochi casinò che accetta pagamenti in Bitcoin. Se siete alla ricerca di flessibilità e convenienza winspark accedi Casino è sicuramente da prendere in considerazione. Se siete alla ricerca di un’esperienza di casinò online di alta qualità, vale la pena di visitare Winspark Casino.

Snai Casino Slot

Se siete alla ricerca di un nuovo casinò online da provare, il casinò online CasinoSnai potrebbe valere la pena di dare un’occhiata. Offre snai casino slot giochi da tavolo e persino giochi con croupier dal vivo, quindi ce n’è per tutti i gusti. È anche possibile chattare con altri giocatori mentre si gioca, rendendo l’esperienza più divertente.

Fezbet Accedi

Casinò offre ai giocatori un’incredibile gamma di giochi, ottimi bonus e promozioni e un servizio clienti di prim’ordine. Continuate a leggere per scoprire perché fezbet accedi Casino è uno dei migliori casinò online in circolazione.

Casinomania

Il casinò online Casinomania è un grande casinò online che offre molti giochi diversi tra cui scegliere. Potrete divertirvi con i vostri giochi di CasinoMania preferiti senza dover lasciare la comodità di casa vostra. Sono disponibili molti bonus e promozioni, così da poter iniziare a giocare subito con molto denaro gratuito.

Login Gioco Digitale

Gioco Digitale è il posto che fa per voi! Con tutti i vostri giochi preferiti e gli incredibili bonus, sarete in grado di godere di ore di intrattenimento login gioco digitale il nostro servizio clienti è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per aiutarvi con qualsiasi domanda o dubbio. Non perdete l’occasione: iscrivetevi oggi stesso!

Ultime News

Research Paper Writers – Chooses an Editor For The Essay

31 Marzo 2023

A Few Tips For Writing Online Essays For Sale

31 Marzo 2023

Strategies For Sale – Everything You Want To Know Before You Buy

30 Marzo 2023
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In