• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Novembre 21, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Fu il cloro a uccidere i pesci nell’Irminio a fine 2015, l’allarme di Legambiente

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Fu il cloro a uccidere i pesci nell’Irminio a fine 2015, l’allarme di Legambiente
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Alta presenza di cloro nelle acque: un comune disinfettante che nelle quantità riscontrate è un killer mortale, essendo tossico per la fauna ittica. Giungono le prime conferme alle ipotesi fatte da pescatori ed ambientalisti a seguito della gravissima moria ittica verificatasi nel Fiume Irminio a valle della Diga di S. Rosalia alla fine del 2015. Infatti, dopo un lungo iter, F.I.P.S.A.S. e Legambiente hanno avuto copia delle analisi effettuate da Arpa nelle acque del fiume. E l’ipotesi di un inquinamento chimico, fatta a suo tempo sulla base dalla modalità di morte dei pesci, è divenuta realtà.

Resta da capire come una tale quantità di cloro possa essere finita in un tratto di fiume che non era stata mai soggetta a simile inquinamento, a memoria d’uomo. Ed anche su questo le analisi paiono indicare una via piuttosto chiara: il potabilizzatore delle acque della diga, che è infatti collocato proprio in prossimità dell’area inquinata. Le analisi infatti hanno mostrato anche la presenza di altre sostanze, quali cloroformio e bromodiclorometano, che sono riscontrabili negli impianti di potabilizzazione delle acque.

Va evidentemente individuato chi e perchè abbia compiuto un tale scempio. E’ palese che, al di là delle responsabilità personali, vi è una responsabilità gravissima di chi ha deciso di collocare un simile impianto proprio lì in prossimità del corso d’acqua: in pratica una vera e propria bomba ad orologeria per il fiume e la sua fauna.

Purtroppo vediamo come negli anni questi fenomeni gravissimi vadano aumentando di frequenza, testimoniando un’incuria assoluta per il nostro principale fiume, ed una totale insensibilità per l’ambiente e quindi per la salute che ad esso è collegata, come dimostrato dalla grave crisi idrica verificatasi a Ragusa anni fa a seguito dell’inquinamento della Cava Misericordia.

Le associazioni intendono costituirsi parte civile se si arriverà, come auspicano, al più presto ad un procedimento, ma intanto chiedono che venga nuovamente presa in considerazione la possibilità di eliminare tale ‘spada di Damocle’ per il nostro fiume costituita dal potabilizzatore delle acque dell’Invaso di S. Rosalia.

Tags: AllarmecloroIrminiolegambientepesci

Redazione

Next Post
Domani mattina in Cattedrale a Ragusa i funerali del rag. Enzo Criscione

Domani mattina in Cattedrale a Ragusa i funerali del rag. Enzo Criscione

Cronaca ed Attualità

Ancora incidenti sullo stradale per Scoglitti, Pelligra: “Trovare soluzioni”

Ancora incidenti sullo stradale per Scoglitti, Pelligra: “Trovare soluzioni”

21 Novembre 2025
La campagna “…questo Non è Amore” della polizia di Stato prosegue anche in occasione del 25 novembre

La campagna “…questo Non è Amore” della polizia di Stato prosegue anche in occasione del 25 novembre

21 Novembre 2025
Ibla, i rappresentanti degli studenti: “La residenza universitaria Castillet è invivibile”

Ibla, i rappresentanti degli studenti: “La residenza universitaria Castillet è invivibile”

21 Novembre 2025
Ragusa, domani la celebrazione in cattedrale per la Virgo Fidelis

Ragusa, domani la celebrazione in cattedrale per la Virgo Fidelis

20 Novembre 2025
Ispica, Leontini salvo: il consiglio non raggiunge il quorum per la mozione di sfiducia

Ispica, il Tar concede la sospensiva al ricorso di Leontini che torna sindaco

20 Novembre 2025
Ragusa piange l’improvvisa scomparsa di Giorgio Iacono. Aveva 60 anni

Ragusa piange l’improvvisa scomparsa di Giorgio Iacono. Aveva 60 anni

20 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ancora incidenti sullo stradale per Scoglitti, Pelligra: “Trovare soluzioni”

Ancora incidenti sullo stradale per Scoglitti, Pelligra: “Trovare soluzioni”

21 Novembre 2025
La Passalacqua ospita domani sera Vicenza, occorre vincere

La Passalacqua ospita domani sera Vicenza, occorre vincere

21 Novembre 2025
Rendiconto sociale 2024 Inps iblea, Caccamo: “Artigianato motore di occupazione e innovazione”

Rendiconto sociale 2024 Inps iblea, Caccamo: “Artigianato motore di occupazione e innovazione”

21 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica