Danilo Serra, giornalista, collaboratore della casa editrice Lfa Publisher e collaboratore giornalistico di diverse testate nazionali, ha presentato a Monterosso Almo, nell’ambito di CulturArte, il suo libro dal titolo “La follia di Gesù”. La presentazione, che rientra nell’ambito del calendario dei solenni festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista, patrono e protettore del centro montano, è stata curata dall’arciprete don Marco Diara. Serra, laureato in Filosofia e Scienze filosofiche all’Università degli studi di Palermo, è autore di otto libri tra cui “Non ho tempo: la grande menzogna” del 2014 e “La banalità che uccide” del 2015. Al centro dei suoi interessi c’è soprattutto la figura e il pensiero di Martin Heidegger. Il libro presentato a Monterosso Almo è diviso in otto capitoli. L’autore, attraverso l’opera, intende fare emergere la figura di un uomo particolare, Gesù appunto, nato al tempo del re Erode. Un uomo che riesce a diventare un “folle antisistema” il quale, con le sue parole e le sue azioni, scandalizza la morale dell’epoca, mettendo in discussione la tradizione. Gesù propone un originale modello di vita fondato sulla fede nel paradisiaco “Regno dei cieli”. Si dichiara pubblicamente, inoltre, Figlio di Dio, quel Messia tanto atteso ed invocato dagli ebrei, il Re d’Israele inviato da Dio per realizzare il proprio regno. Nel suo libro, Serra descrive soprattutto il senso di una follia che vince le inibizioni e crea scandalo perché costringe a discostarsi dal terreno dell’ovvietà, guardando e pensando il mondo da una nuova prospettiva. E’ soprattutto questo, spiega ancora l’autore nel libro in questione, a preoccupare e infastidire i poteri forti della comunità ebraica tant’è che gli stessi si organizzano per catturarlo al fine di sedare e ammutolire la sua follia. La presentazione è stata molto apprezzata dalla comunità culturale monterossana che ha espresso parecchio consenso sul taglio che Serra ha voluto fornire alla propria opera. Intanto, i festeggiamenti proseguono domani, mercoledì 30 agosto, con la giornata vocazionale e con la celebrazione eucaristica delle 20 che sarà presieduta dai novelli sacerdoti don Filippo Bella e don Fabio Stracquadaini. Alle 21,30, in piazza San Giovanni, si terrà poi la terza tappa della 27esima edizione di Miss Beauty Award a cura dell’amministrazione comunale. Giovedì 31 agosto, invece, è in programma la giornata degli ammalati che sarà caratterizzata alle 18 dalla celebrazione eucaristica e dall’amministrazione del sacramento dell’unzione degli infermi. Alle 20 si terrà, invece, la santa messa presieduta da don Riccardo Bocchieri mentre alle 21,30, in piazza San Giovanni, ci sarà uno spettacolo musicale animato dai Malarazza. L’obiettivo di questo gruppo è quello di raggruppare in un’unica band la musica del mondo, dal popolare in lingua originale, al jazz, alla bossa, al pop; il tutto culminante in un progetto di musica inedita. Per questo motivo i facenti parte del gruppo sono musicisti le cui caratteristiche principali sono la propensione a differenti stili musicali (nella foto da sinistra Don Marco Diara con Danilo Serra).
L’orco RubaSogni: il nuovo libro di Francesca Turriciano illustrato dalla figlia Gaia Palmeri
L'orco RubaSogni è il nuovo libro scritto da Francesca Turriciano e illustrato dalla figlia Gaia Palemeri. Questa storia aiuta grandi...