• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Giugno 2, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Passeggiate sotto le stelle a Chiaramonte, boom di partecipanti per il primo appuntamento

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Cultura
Passeggiate sotto le stelle a Chiaramonte, boom di partecipanti per il primo appuntamento
Share on FacebookShare on Twitter

Dislocate negli Iblei, le neviere (nivere in dialetto) rappresentano la traccia di un’attività economica fiorente e attiva dal XVII secolo alla metà del XIX. Scavate nella roccia per quattro quinti della loro altezza sono sormontate da una copertura in muratura e dotate di due aperture, una per il carico della massa nevosa e un’altra per l’estrazione dei blocchi di ghiaccio. L’attività commerciale legata alle neviere era solitamente appaltata tramite bando pubblico, mentre la raccolta della neve era affidata a lavoratori salariati, ingaggiati nelle piazze dei principali paesi montani (Chiaramonte, Palazzolo, Buccheri). Una volta raccolta, la neve veniva trasportata nella neviera, gettata dentro e pestata per essere trasformata in lastre di ghiaccio, separate da strati di paglia. Il ghiaccio era poi estratto durante l’estate e commercializzato per conservare cibi deteriorabili, per confezionare bevande fresche (si pensi al sorbetto) o per fare fronte alle cure del freddo prescritte da medici e curatori (brano tratto da Archivio degli Iblei).

Alla scoperta di questo straordinario retaggio dei tempi andati la prima “Passeggiata sotto le stelle” consumatasi ieri sera a Chiaramonte Gulfi su idea dello storico locale Giuseppe Cultrera. Numerosi i partecipanti che hanno sancito la bontà di una iniziativa giunta alla sesta edizione e che testimonia, sino in fondo, la volontà dei chiaramontani, e dei cittadini iblei più in generale, di riscoprire le proprie radici. Il primo appuntamento, che gode, così come gli altri quattro che si terranno nei venerdì di settembre, del patrocinio del Comune e del sostegno di alcuni sponsor tra cui il villaggio turistico Athena resort che sorge lungo la Ragusa-Scoglitti, è stato caratterizzato dall’approfondimento di alcuni temi suggestivi: oltre alle neviere, il segreto dell’antico sorbetto, con la preparazione in loco di una granita servita a tutti i partecipanti, e il canto del bosco sulla scorta del quale l’attrice Marta Laterra ha interpretato lo scritto di Andrea G.G. Parasiliti sull’“uccisione del mare – come scrive lo stesso autore – nel mio paese natale, volgarmente noto come pineta”. Sono state le montagne sovrastanti Chiaramonte attorno all’Arcibessi, dove si trovano ancora molte neviere, a fare da cornice all’appuntamento. I partecipanti sono stati assisti dal gruppo Alfa della Protezione civile. Nel corso della serata anche l’incontro con Luigi Romana, studioso delle neviere delle Madonie, che si preoccupa, ogni anno, di riproporre il vetusto rito della realizzazione della granita. Si tratta di un metodo antico, importato dagli arabi e sopravvissuto sino al secolo scorso, che contempla l’utilizzo del ghiaccio delle neviere, del sale, dello zucchero oltre che del succo di limone unito a un impegno straordinario da parte di chi materialmente si occupa della realizzazione. Da sottolineare anche l’interessante incontro con l’etnoantropologo Luigi Lombardo che da tempo si occupa di approfondire tutti gli aspetti riguardanti le neviere del Siracusano e dell’Etna. “Grande la mia soddisfazione – dice lo storico Cultrera – nell’essere riuscito a coinvolgere tutti questi studiosi e artisti che hanno voluto fornire, ciascuno per la propria parte, un contributo a una iniziativa la cui partecipazione, già nel corso del primo appuntamento, si può ritenere assolutamente straordinaria, al di là di ogni più rosea aspettativa”.

i-partecipanti-alla-prima-passeggiataprima-passeggiata-una-delle-antiche-neviere

 

Tags: boomChiaramonteCultreranevierepartecipanti
Previous Post

Iniziati ieri a S. Giacomo (Ragusa) i festeggiamenti in onore della Vergine di Lourdes

Next Post

Le scale che collegano via Roma e via Natalelli a Ragusa sono una latrina all’aperto

Redazione

Related Posts

Chiaramonte celebra Maria Santissima delle Grazie

Chiaramonte celebra Maria Santissima delle Grazie

by Redazione
19 Maggio 2023
0

Maggio è il mese della Madonna. E non è un caso che Chiaramonte Gulfi, che celebra la Vergine come Regina...

Chiaramonte in festa per Maria Santissima di Gulfi: si parte con la Svelata

Chiaramonte in festa per Maria Santissima di Gulfi: si parte con la Svelata

by Redazione
14 Aprile 2023
0

La Pasqua è passata. E, come sempre, a Chiaramonte l’attenzione sarà da adesso in poi tutta incentrata sulla domenica della...

Chiaramonte diventa “città digitale”: un progetto di promozione turistica del territorio

Chiaramonte diventa “città digitale”: un progetto di promozione turistica del territorio

by Redazione
20 Marzo 2023
0

Chiaramonte aderisce alle “Città digitali”, un progetto di valorizzazione e promozione turista del territorio che permetterà a tutti, in qualunque...

Chiaramonte e Vittoria: delitti contro il patrimonio e in materia di sostanze stupefacenti. Un arresto e tre denunce in stato di libertà

Chiaramonte e Vittoria: delitti contro il patrimonio e in materia di sostanze stupefacenti. Un arresto e tre denunce in stato di libertà

by Redazione
4 Marzo 2023
0

Prosegue l’attività di contrasto ai fenomeni criminali predatori e allo spaccio di sostanze stupefacenti da parte dei Carabinieri del Comando...

Il Punto Chiaramonte: una manifestazione sull’antica arte dello sfilato siciliano

Il Punto Chiaramonte: una manifestazione sull’antica arte dello sfilato siciliano

by Redazione
14 Dicembre 2022
0

Una bella manifestazione per valorizzare l’arte del ricamo e in particolare per far conoscere il cosiddetto “Punto Chiaramonte”. Dal 15...

Torna la magia del presepe. Mostre a Chiaramonte e Vittoria

Torna la magia del presepe. Mostre a Chiaramonte e Vittoria

by Redazione
6 Dicembre 2022
0

La magia del presepe. Il fascino della tradizione. La sapiente arte di maestri artigiani che coltivano la propria passione, anno...

Next Post
Le scale che collegano via Roma e via Natalelli a Ragusa sono una latrina all’aperto

Le scale che collegano via Roma e via Natalelli a Ragusa sono una latrina all'aperto

Consigliati

Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

12 ore ago
Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

1 giorno ago
Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

1 giorno ago
Buon compleanno Ciurma: tre anni di successi e nuovi traguardi Festa in grande al Forum Palermo

Buon compleanno Ciurma: tre anni di successi e nuovi traguardi Festa in grande al Forum Palermo

1 giorno ago
Messina. Arte siciliana e pasticceria. L’artista Nunzio Scimone firma il restyling della gelateria Giuseppe Arena

Messina. Arte siciliana e pasticceria. L’artista Nunzio Scimone firma il restyling della gelateria Giuseppe Arena

2 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

2 Giugno 2023
Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

1 Giugno 2023
Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

1 Giugno 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}