• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Maggio 19, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

“Casa delle donne Ragusa”: inaugurate due panchine contro la violenza sulle donne e contro il bullismo

by Federica Savasta
24 Ottobre 2018
in Attualità
“Casa delle donne Ragusa”: inaugurate due panchine contro la violenza sulle donne e contro il bullismo
Share on FacebookShare on Twitter

La Casa delle Donne di Ragusa è nel pieno delle sue attività e , nella prospettiva della ricorrenza del prossimo 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulel donne, ha inaugurato in questi giorni due panchine, una rossa contro il Femminicidio e una gialla contro il bullismo , anche questo fenomeno grave che serpeggia soprattutto tra i giovani, e che spesso porta a comportamenti violenti e discriminatori. Le panchine sono posizionate nel cuore della città di Ragusa, in via Padre Anselmo angolo via Archimede (di fronte al bar dello stadio), sono molto visibili ed hanno l’obiettivo di sensibilizzare le coscienze dei cittadini e dei giovani verso la lotta a questi gravi fenomeni della nostra società attuale.
La Casa delle Donne Ragusa , con la Rete che ha creato sul territorio , è sempre attenta e attiva su questo tipo di problematiche sociali, e ne ha fatto uno dei pilastri della propria attività sia attraverso il proprio Centro Ascolto, esia attraverso importanti studi e convegni, e inoltre, lo scorso anno, ha dedicato una stele in memoria delle Donne vittime di femminicidio, che il Comune di Ragusa ha posizionato presso la Biblioteca civica G. Verga.
“LA Panchina Rossa , afferma la Presidente Lisa Iudice , è per noi un monumento civico simbolico in memoria di tutte le donne vittime di femminicidio. I simboli scelti da noi al momento dell’inaugurazione ,per rafforzare il colore rosso del sangue delle vittime, sono state le scarpe per sottolineare che ciascun “posto occupato” ma in realtà vuoto, poteva essere quello di donne di diversa età ;e poi il nastro rosso tenuto tra le nostre mani ,a significare che un filo conduttore ci lega e ci accomuna nella nostra battaglia contro violenza, discriminazione e femminicidio”.
Continua così la Vicepresiente Gianna Dimartino: “Dopo la panchina rossa contro il femminicidio, ecco un altro monumento civico per la città, una panchina gialla contro il bullismo, che deve servire a scuotere le coscienze a lottare contro questa altra piaga sociale ed educare i nostri giovani verso la cultura del rispetto reciproco e della lotta ad ogni tipo di violenza e discrimine. Sono stati presenti anche giovani immigrati richiedenti asilo, a ultriore conferma dei sentimenti di fratellanza, integrazione e rispetto che si intende diffondere con le nostre iniziative. Come simboli forti abbiamo utilizzato il nodo blu e volantini con lo slogan “MABASTA” del Movimento studenti contro il bullismo nato lo scorso anno”
La manifestazione si è realizzata grazie anche alla collaborazione dell’insegnante Isabella Papiro, socia Responsabile del settrore scuola della Casa delle Donne, che ha coinvolto gli alunni dell’istituto G.B.Vico di Ragusa nella pitturazione e preparazione delle panchine. Si ringrazia l’ assessore comunale ai servizi sociali, Gianluca Leggio , per il supporto e la conferma che farà installare sulle due panchine delle targhette esplicative e una opportuna illuminazione. le Forze dell’ordine, e tutte le numerose socie e amiche presenti e le rappresentanti di associazioni e di comitati intervenute.
Di seguito i contatti della  Casa delle Donne Ragusa :

– cell. 3341860264

– pagina facebook:lacasadelledonne Ragusa

– mail:[email protected]

fb_img_1509223639848

Tags: bullismofemminicidioRagusa
Previous Post

Chiaramonte Calcio: presentato il progetto di affiliazione al Carpi

Next Post

“La Calunnia è un venticello” in scena il 19/11 al Teatro Donnafugata.

Federica Savasta

Related Posts

Nas di Ragusa: tutti i controlli nei primi 4 mesi dell’anno

Nas di Ragusa: tutti i controlli nei primi 4 mesi dell’anno

by Redazione
19 Maggio 2022
0

L’attività di controllo e contrasto alle attività illecite poste in essere nell’ambito della sicurezza alimentare e sanitaria, avviata dall’inizio del...

Il vescovo La Placa ha officiato la cerimonia di dedicazione dell’altare e della chiesa a Maria Santissima Nunziata

Il vescovo La Placa ha officiato la cerimonia di dedicazione dell’altare e della chiesa a Maria Santissima Nunziata

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Un momento intenso ed emozionante per la parrocchia Maria Santissima Nunziata. Un momento molto atteso dalla comunità dei fedeli. Ieri...

Le imprese di costruzioni per una riforma della legge regionale sugli appalti

Furto in un cantiere a Ragusa, arrestato un giovane di 24 anni

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Proseguono a Ragusa i servizi di prevenzione e controllo del territorio disposti dal Questore di Ragusa, Pinuccia Albertina Agnello, che...

È stato scelto il progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa

È stato scelto il progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa

by Redazione
11 Maggio 2022
0

C’è un progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa. La proposta prima classificata è stata redatta...

Maria Santissima Nunziata a Ragusa, venerdì la celebrazione del Vescovo

Maria Santissima Nunziata a Ragusa, venerdì la celebrazione del Vescovo

by Redazione
11 Maggio 2022
0

Un momento straordinario per la chiesa di Maria Santissima Nunziata a Ragusa. Venerdì 13 maggio, infatti, è in programma il...

Augusta: ritrovato anziano in casa morto da venti giorni. Con lui, i suoi due cani

Ragusa: anziano si allontana da casa, ritrovato dalla polizia

by Redazione
10 Maggio 2022
0

Ricerche a lieto fine per un anziano ragusano, con disturbi di memoria, che sfuggendo al controllo dei familiari si era...

Next Post
“La Calunnia è un venticello” in scena il 19/11 al Teatro Donnafugata.

“La Calunnia è un venticello” in scena il 19/11 al Teatro Donnafugata.

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati del 19 maggio

7 ore ago
Mal di schiena: il 25 maggio porte aperte negli ospedali con il Bollino Rosa. A Ragusa, al Busacca di Scicli

Mal di schiena: il 25 maggio porte aperte negli ospedali con il Bollino Rosa. A Ragusa, al Busacca di Scicli

8 ore ago
Il dottor Giovanni Noto, direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale “Giovanni Paolo II” è il nuovo presidente regionale del Consiglio Direttivo regionale della SIMEU Sicilia

Il dottor Giovanni Noto, direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale “Giovanni Paolo II” è il nuovo presidente regionale del Consiglio Direttivo regionale della SIMEU Sicilia

10 ore ago
Campagna di sensibilizzazione Aido sulla donazione degli organi: anche la Pastorale della Salute accoglie il ciclista Alfano che ha compiuto un giro della Sicilia

Campagna di sensibilizzazione Aido sulla donazione degli organi: anche la Pastorale della Salute accoglie il ciclista Alfano che ha compiuto un giro della Sicilia

11 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 18 maggio

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati del 19 maggio

19 Maggio 2022
Mal di schiena: il 25 maggio porte aperte negli ospedali con il Bollino Rosa. A Ragusa, al Busacca di Scicli

Mal di schiena: il 25 maggio porte aperte negli ospedali con il Bollino Rosa. A Ragusa, al Busacca di Scicli

19 Maggio 2022
Il dottor Giovanni Noto, direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale “Giovanni Paolo II” è il nuovo presidente regionale del Consiglio Direttivo regionale della SIMEU Sicilia

Il dottor Giovanni Noto, direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale “Giovanni Paolo II” è il nuovo presidente regionale del Consiglio Direttivo regionale della SIMEU Sicilia

19 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In