• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Maggio 22, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Dipinto di blu, la Giornata Mondiale del Diabete a Ragusa.

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Attualità
Dipinto di blu, la Giornata Mondiale del Diabete a Ragusa.
Share on FacebookShare on Twitter

Un giorno sui toni del blu conclusosi in piazza Matteotti con una suggestiva illuminazione della facciata di Palazzo dell’Aquila, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete. Un evento all’insegna della collaborazione tra azienda sanitaria, mondo del volontariato e sponsor privati, per dare informazioni utili per la prevenzione e assicurare assistenza a chi già soffre di questa patologia.
“Ore intense, piene di iniziative”. Commenta così Giovanna Miceli, Presidente Aiad onlus Ragusa: “Una giornata che si è aperta stamane con un partecipatissimo open day presso l’ospedale civile, dove gli utenti hanno usufruito di un servizio informativo e dello screening gratuito grazie al personale sanitario e al dottore Schembari. Nel pomeriggio siamo stati poi ospiti della palestra Vitality. Un incontro a 360 gradi: con gli interventi del dottor Schembari, che ha spiegato la patologia e le nuove tecnologie per gestirla e curarla, il dottor Iachelli, che ha messo poi in evidenza l’importanza dell’attività fisica per gestire la patologia e prevenirla, l’intervento del dottor Perremuto che ha invece parlato della corretta alimentazione ed infine la dottoressa Chiara Iacono che ha illustrato la prevenzione del Piede Diabetico”.
Gli interventi:
Dr. Raffaele Schembari, diabetologo del Centro di diabetologia del P.O.: “Fino a dieci anni fa la terapia consisteva solo in pochissimi farmaci e pochissime opportunità, oggi a seguito di una crescita esponenziale in ambito diabetologico possiamo avvalerci di differenti farmaci che ci consentono di avere un’esponenziale di 2000 combinazioni. Con i nuovi farmaci di queste ultime generazioni abbiamo la possibilità di personalizzare le terapie per i nostri pazienti con risultati ottimi sia sul compenso glicemico che sulla prevenzione delle complicanze”.
Dr. Tati Iachelli, medico dello sport: “L’idea di associare la cura farmacologica a scopo terapeutico e l’attività fisica è il messaggio importante di oggi perché muoversi fa bene ed ha un valore preventivo. L’applicazione è modulata individualmente e, adattata alla patologia, diventa un trattamento non farmacologico ma con significato terapeutico che attraverso i parametri dell’intensità della durata e della frequenza migliora le condizioni di salute. Se è vero per tutti che siamo nati per correre perché il muscolo è il più grande regolatore metabolico del nostro organismo, per il soggetto diabetico lo è ancora di più perché esso durante il movimento annulla le sue condizioni di patologia e diventa uguale agli altri, nel momento in cui si ferma, pian piano torna nelle condizioni della patologia”.
Dr. Vito Perremuto, dirigente capo del servizio igiene e prevenzione della salute e degli alimenti dell’Asp di Ragusa: “In linea generale dobbiamo fare una distinzione obbligatoria. Il diabetico di tipo 1 in quanto insulina dipendente può e deve mangiare qualsiasi cosa, per il diabetico di tipo 2 paradossalmente è la stessa cosa: ciò che differenzia l’alimentazione è la condizione di peso del paziente. Il paziente normo peso deve solo equilibrare quello che introduce senza sacrifici di sorta preferendo un modello di dieta mediterranea che permette meglio di controllare gli zuccheri glicemici e gestire la sindrome metabolica. È il modello dietetico per eccellenza riconosciuto dall’Associazione Mondiale della Sanità come arma di prevenzione primaria delle malattie cronodegenerative di cui fa parte anche il diabete oltre alle malattie cardio vascolari ed i tumori. La dieta mediterranea prevede la nostra preziosissima pasta con carboidrati complessi e non zuccheri semplici (caramelle, bevande), una riduzione dell’apporto di grassi prediligendo quelli di origine vegetale come il nostro olio di oliva e una moderata quantità di proteine che si trovano soprattutto nel pesce. Per il diabetico sovrappeso prima si deve raggiungere il livello normopeso e poi si può adottare questo modello dietetico mediterraneo senza grossi problemi. Un regime alimentare corretto ed equilibrato, associato ad un’adeguata attività fisica è fondamentale per prevenire malattie cronodegenerative compresa la sindrome metabolica che è l’anticamera del diabete.
Dr.ssa Chiara Iacono, tecnico ortopedico della Medical Supporti: “Da più di vent’anni la Medical Supporti si occupa della prevenzione e della cura del piede diabetico. Purtroppo i sintomi spesso sono silenti per questo lo studio approfondito del piede e un accurato esame computerizzato durante il passo ci consentono di prevenire o se occorre sviluppare soluzioni personalizzate per evitare complicanze”.

Tags: AiaD Onlus Ragusaasp ragusagiornata mondiale del diabeteRagusasalute
Previous Post

“La Calunnia è un venticello” in scena il 19/11 al Teatro Donnafugata.

Next Post

Vittoria: in manette tre pregiudicati

Redazione

Related Posts

Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

by Redazione
20 Maggio 2022
0

Al Servizio Trasfusionale dell’ASP di Ragusa, diretto dal dott. Francesco Bennardello, è stato conferito un prestigioso riconoscimento nell’ambito del 44^...

Magic Show: su Rai play, un cortometraggio contro il gioco d’azzardo finanziato dall’Asp di Ragusa

Magic Show: su Rai play, un cortometraggio contro il gioco d’azzardo finanziato dall’Asp di Ragusa

by Redazione
20 Maggio 2022
0

A partire da oggi 20 maggio, Giornata di Sensibilizzazione contro il Gioco d'azzardo, il cortometraggio finanziato dall'ASP di Ragusa, “MAGIC...

Nas di Ragusa: tutti i controlli nei primi 4 mesi dell’anno

Nas di Ragusa: tutti i controlli nei primi 4 mesi dell’anno

by Redazione
19 Maggio 2022
0

L’attività di controllo e contrasto alle attività illecite poste in essere nell’ambito della sicurezza alimentare e sanitaria, avviata dall’inizio del...

Due nuove APP messe a disposizione dall’ASP di Ragusa, si chiamano “CURACUORE” e “MAMMARRIVO”

Due nuove APP messe a disposizione dall’ASP di Ragusa, si chiamano “CURACUORE” e “MAMMARRIVO”

by Redazione
16 Maggio 2022
0

Da oggi sono scaricabili dall’App Store, sia per sistemi Android che per Apple, le prime due APP, “CURACUORE” e “MAMMARRIVO”,...

Il vescovo La Placa ha officiato la cerimonia di dedicazione dell’altare e della chiesa a Maria Santissima Nunziata

Il vescovo La Placa ha officiato la cerimonia di dedicazione dell’altare e della chiesa a Maria Santissima Nunziata

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Un momento intenso ed emozionante per la parrocchia Maria Santissima Nunziata. Un momento molto atteso dalla comunità dei fedeli. Ieri...

Le imprese di costruzioni per una riforma della legge regionale sugli appalti

Furto in un cantiere a Ragusa, arrestato un giovane di 24 anni

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Proseguono a Ragusa i servizi di prevenzione e controllo del territorio disposti dal Questore di Ragusa, Pinuccia Albertina Agnello, che...

Next Post
Vittoria: in manette tre pregiudicati

Vittoria: in manette tre pregiudicati

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 21 marzo

1 giorno ago
L’Icona Bizantina di Santa Maria dell’elemosina da Biancavilla alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

L’Icona Bizantina di Santa Maria dell’elemosina da Biancavilla alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

1 giorno ago
Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Coronavirus: un decesso in provincia. I dati del 20 maggio

2 giorni ago
Grande partecipazione al 37° Congresso  dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani

Grande partecipazione al 37° Congresso dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani

2 giorni ago
Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 21 marzo

21 Maggio 2022
L’Icona Bizantina di Santa Maria dell’elemosina da Biancavilla alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

L’Icona Bizantina di Santa Maria dell’elemosina da Biancavilla alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

21 Maggio 2022
Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Coronavirus: un decesso in provincia. I dati del 20 maggio

20 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In